Blog

In diminuzione l'uso delle lampade al mercurio

by Laurel Brunner | 04/12/2023
In diminuzione l'uso delle lampade al mercurio

Laurel Brunner condivide la tendenza attuale secondo cui le lampade al mercurio vengono sempre meno utilizzate nel settore della stampa. I governi e gli enti di tutto il mondo stanno ora vietando l’uso del mercurio nei prodotti entro la fine del 2025.

È passato molto tempo, ma la fine delle lampade ad arco al mercurio è decisamente in vista. Il mercurio è una neurotossina gravemente dannosa che viene costantemente regolamentata dai prodotti, comprese le lampade fluorescenti utilizzate nell'industria della stampa per l'essiccazione dell'inchiostro. Gli organismi dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti alle Nazioni Unite e all’Unione europea stanno tutti vietando l’uso del mercurio nei prodotti, principalmente entro la fine del 2025.

Da decenni le sostanze chimiche degli inchiostri polimerizzabili tramite UV sono state ottimizzate per la polimerizzazione mediante lampade ad arco al mercurio, quindi l'abitudine alle lampade ad arco al mercurio è ben radicata nel settore della stampa. Le lampade sono state il cavallo di battaglia delle applicazioni di polimerizzazione e utilizzate per molti anni in un'ampia gamma di applicazioni. Ma i tempi e le tecnologie cambiano. La buona notizia è che disponiamo di un mercato solido per le lampade e gli inchiostri LED. Gli stampatori che utilizzano ancora tecnologie che utilizzano il mercurio dovrebbero pensare di fare il salto verso i LED. Le lampade fluorescenti saranno in circolazione per i prossimi due anni, ma il settore della stampa deve accelerare l’adozione di alternative basate sui LED per la polimerizzazione dell’inchiostro. La fine del 2025 segna la fine delle esenzioni per l’uso del mercurio in prodotti come le lampade fluorescenti.

Gli stampatori hanno alcune opzioni, come l'accumulo di lampade sostitutive, cosa che molte aziende stanno facendo. Ma questo vincola il capitale, distorce il mercato e rinvia solo l’inevitabile. Molto più sensato è effettuare la transizione adesso e abituarsi alla nuova realtà. Fortunatamente le lampade a LED hanno diversi vantaggi interessanti, in quanto richiedono pochissimo tempo per riscaldarsi e durano molto più a lungo delle lampade fluorescenti. Possono fornire una curva spettrale estremamente uniforme che può essere letta senza bisogno di un dispositivo di misurazione ad alta risoluzione. Inoltre generano molto meno calore, quindi la gamma di substrati che possono essere stampati è maggiore. E con le lampade a LED non c'è rischio di radiazioni UV dannose per la salute.

I nuovi investimenti comportano i propri rischi, ma quando si tratta di inchiostri e essiccazione, rispettare le regole deve essere una buona idea. La questione dell'arco di mercurio rispetto al LED può diventare complicata, quindi è anche positivo che le normative abbiano semplificato l'argomento. Vietare l’uso del mercurio è nell’interesse di tutti noi, quindi dovremmo accogliere con favore sia le norme che lo sviluppo di alternative basate sui LED. Probabilmente non dovremmo soffermarci sul fatto che probabilmente c'è più mercurio nella tua bocca (800 mg per otturazione dentale) che nella lampada polimerizzante media (10-100 mg). Ma questa è una preoccupazione completamente diversa.

Informazioni sulla fonte: questo articolo è stato prodotto dal Verdigris Project, un'iniziativa del settore intesa a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto ambientale positivo della stampa. Questo commento settimanale aiuta le aziende di stampa a mantenersi aggiornate sugli standard ambientali e su come una gestione aziendale rispettosa dell'ambiente può contribuire a migliorare i profitti. Verdigris è supportato dalle seguenti aziende: Agfa Graphics , EFI , Fespa , Fujifilm , HP , Kodak , Miraclon , Ricoh Splash PR , Unity Publishing e Xeikon .

by Laurel Brunner Torna alle notizie

Temi

Notizie recenti

Rafforzare la comunità della stampa: approfondimenti di Suzi Ward, MD di FESPA UK
Podcast

Rafforzare la comunità della stampa: approfondimenti di Suzi Ward, MD di FESPA UK

In questa puntata del podcast, Debbie McKeegan intervista Suzi Ward, amministratore delegato di Fespa UK, discutendo dell'evoluzione dell'associazione, del suo ruolo nel supportare il settore della stampa e dell'importanza del coinvolgimento della comunità.

24-04-2025
L’Unione Europea sta guidando un enorme cambiamento in materia di sostenibilità
Blog

L’Unione Europea sta guidando un enorme cambiamento in materia di sostenibilità

L'ambizioso Green Deal dell'UE, che mira alla neutralità climatica entro il 2050, determina cambiamenti significativi in termini di sostenibilità. Le aziende di tutto il mondo, in particolare gli stampatori, devono adattarsi alla complessa legislazione dell'UE. La conformità crea sfide, ma anche nuove opportunità in settori come il packaging e la segnaletica.

22-04-2025
Quali sono i vantaggi per le aziende di stampa che si impegnano a raggiungere l'obiettivo di emissio
Podcast

Quali sono i vantaggi per le aziende di stampa che si impegnano a raggiungere l'obiettivo di emissio

Parliamo con Robert Connell, Senior Commercial Sustainability Manager di ClimatePartner, che offre soluzioni lungo il ciclo di zero emissioni nette per supportare gli sforzi delle aziende nell'azione per il clima. In questa discussione analizzeremo l'importanza, il processo e i benefici dell'impegno delle aziende a raggiungere un obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero.

14-04-2025
6 pratiche di stampa sostenibili che cambiano le regole del gioco nella decorazione di tessuti e abb
Blog

6 pratiche di stampa sostenibili che cambiano le regole del gioco nella decorazione di tessuti e abb

L'industria tessile si sta orientando verso la sostenibilità. Innovazioni come la stampa digitale e senza acqua, gli inchiostri ecocompatibili e i materiali riciclati stanno riducendo gli sprechi. L'intelligenza artificiale e l'automazione ottimizzano la produzione, mentre i modelli circolari promuovono il riutilizzo. La domanda di trasparenza da parte dei consumatori guida questo cambiamento, rendendo le pratiche sostenibili essenziali per i marchi orientati al futuro.

14-04-2025