Uno sguardo rivisto alla sostenibilità nella stampa di grande formato

La sostenibilità è fondamentale per la stampa di grande formato, andando oltre il marketing e diventando un imperativo dettato da marchi e normative. Le comuni affermazioni "eco" spesso mascherano complessità; la vera sostenibilità richiede la riduzione delle emissioni di carbonio come principio fondamentale. La valutazione del ciclo di vita (LCA) offre spunti basati sui dati per un reale miglioramento ambientale, come dimostrato dall'approccio trasparente di UFABRIK.
La sostenibilità non è più un aspetto aggiuntivo nella stampa di grande formato, ma è diventata un imperativo per le aziende. I marchi se la aspettano, le normative la impongono sempre di più e i figli dei nostri figli e il pianeta Terra ne hanno bisogno.
A metà strada tra le parole d'ordine del marketing e le buone intenzioni, la sostenibilità nella stampa è ancora intrisa di miti, mezze verità e greenwashing. È tempo di guardare oltre il fumo e gli specchi ed esaminare cosa rende i materiali sostenibili e perché la riduzione delle emissioni di carbonio dovrebbe essere il nostro principio guida.
Ecco alcuni luoghi comuni più comuni:
Il riciclaggio è sufficiente
Sebbene il riciclo sia importante, non è la panacea che molti di noi credono. La maggior parte dei materiali di grande formato, soprattutto quelli realizzati in PVC, non sono facilmente riciclabili perché contaminati da inchiostri e adesivi o perché privi di un'infrastruttura unificata e coesa per un corretto processo di riciclo. Si tratta di prevenire piuttosto che curare, considerando la riduzione dell'impatto ambientale come la fonte attraverso una migliore scelta dei materiali, un minor consumo energetico e una logistica più efficiente.
Non tutti gli eco-materiali sono uguali
Il termine "eco-compatibile" viene usato frequentemente e senza pensarci. Alcuni prodotti etichettati come sostenibili contengono ancora sostanze chimiche nocive, sono difficili da smaltire e non offrono alcuna trasparenza assoluta in merito alla produzione. In UFABRIK, stiamo cercando di cambiare il discorso e di procedere concretamente verso una trasformazione significativa. La sostenibilità dovrebbe riguardare prestazioni misurabili lungo l'intero ciclo di vita dei materiali, piuttosto che uno slogan di marketing accattivante.
La compensazione delle emissioni di carbonio è fondamentale
La compensazione delle emissioni di carbonio è utile, ma avviene a posteriori. Piuttosto che riparare a posteriori, l'obiettivo deve essere quello di ridurle fin dall'inizio. Ciò significa concentrarsi su una produzione a basso impatto, una logistica efficiente e materiali riutilizzabili o che possono essere smaltiti in modo responsabile e semplice a fine vita.
PET riciclato
I rifiuti di plastica riciclata, o PET, vengono spesso presentati come una soluzione sostenibile, ma l'argomento è molto più complesso. Pur essendo una soluzione pulita al flagello dei rifiuti di plastica, questa nuova incarnazione è comunque un prodotto monouso, a meno che non venga riutilizzato.
Riduzione del carbonio
Il carbonio sta rapidamente diventando il fulcro dell'azione per il clima perché l'anidride carbonica equivalente (CO2e) è la valuta standard utilizzata per misurare e gestire l'impatto ambientale di tutti i prodotti, materiali e catene di fornitura in tutti i settori.
CO2e registra le emissioni totali di gas serra durante l'intero ciclo di vita di un prodotto. Gestire le proprie emissioni di carbonio, consente alle aziende di tracciarle, ridurle e rendicontarle con precisione. Ciò consente loro di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e migliorare l'efficienza, allineandosi al contempo alle normative in continua evoluzione e alla domanda dei clienti.
Nel settore della stampa di grande formato, il carbonio è presente in ogni fase della catena di fornitura, dalle materie prime alla produzione, fino al trasporto, all'installazione, all'utilizzo e allo smaltimento. Ogni fase ha le proprie responsabilità e obblighi, tutti progressivamente migliorabili.
Ad esempio, UFABRIK, privo di PVC, è noto per la sua consistenza e genera molti meno scarti durante la stampa. È anche leggero, il che significa che è più facile da maneggiare e produce meno emissioni durante il trasporto. Grazie a questo, il suo esclusivo servizio di consegna in conto vendita consolida gli ordini in un minor numero di consegne, contribuendo alla riduzione complessiva delle emissioni di carbonio dei clienti.
Valutazione del ciclo di vita (LCA)
Affinché il settore si rafforzi in tema di sostenibilità, dobbiamo abbandonare le affermazioni fasulle e concentrarci sulla misurazione dell'accesso ai dati, ed è qui che entra in gioco la valutazione del ciclo di vita (LCA).
L'LCA è un metodo scientifico utilizzato per valutare l'impatto ambientale e mentale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento. Fornisce i dati necessari per identificare i punti critici di carbonio, confrontare alternative e guidare i miglioramenti dell'ecodesign. Mentre le analisi tradizionali possono richiedere molto tempo, i sistemi automatizzati offrono ora informazioni accurate a livello di prodotto che consentono di prendere decisioni migliori, ridurre le emissioni e supportare le aziende nel raggiungimento efficace degli obiettivi di sostenibilità e dei requisiti normativi.
Il viaggio UFABRIK
UFABRIK si è avvalsa dei servizi di consulenza di CarbonQuota per sostenere il suo impegno nel praticare le migliori pratiche, la trasparenza e i miglioramenti incrementali nel suo continuo percorso di sostenibilità.
Intraprendendo un percorso con noi, UFABRIK sta costruendo solide basi di credibilità, avanzando verso la certificazione LCA e sviluppando prodotti che bilanciano prestazioni e responsabilità ambientale. Collaborando con noi, UFABRIK diventerà il primo produttore tessile digitale ad accettare tale verifica e, così facendo, contribuirà a far progredire il settore della stampa digitale di grande formato.
È giunto il momento di smettere di parlare di sostenibilità in astratto. È necessario dimostrarla in termini di produzione, processi, prodotti e utilizzo. Questo inizia adottando gli strumenti e le informazioni all'avanguardia disponibili oggi per aiutare aziende come UFABRIK a creare una gamma all'avanguardia rispetto a tutte le future normative e richieste.
Notizie recenti

Rafforzare la comunità della stampa: approfondimenti di Suzi Ward, MD di FESPA UK
In questa puntata del podcast, Debbie McKeegan intervista Suzi Ward, amministratore delegato di Fespa UK, discutendo dell'evoluzione dell'associazione, del suo ruolo nel supportare il settore della stampa e dell'importanza del coinvolgimento della comunità.
.png?width=550)
L’Unione Europea sta guidando un enorme cambiamento in materia di sostenibilità
L'ambizioso Green Deal dell'UE, che mira alla neutralità climatica entro il 2050, determina cambiamenti significativi in termini di sostenibilità. Le aziende di tutto il mondo, in particolare gli stampatori, devono adattarsi alla complessa legislazione dell'UE. La conformità crea sfide, ma anche nuove opportunità in settori come il packaging e la segnaletica.

Quali sono i vantaggi per le aziende di stampa che si impegnano a raggiungere l'obiettivo di emissio
Parliamo con Robert Connell, Senior Commercial Sustainability Manager di ClimatePartner, che offre soluzioni lungo il ciclo di zero emissioni nette per supportare gli sforzi delle aziende nell'azione per il clima. In questa discussione analizzeremo l'importanza, il processo e i benefici dell'impegno delle aziende a raggiungere un obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero.

6 pratiche di stampa sostenibili che cambiano le regole del gioco nella decorazione di tessuti e abb
L'industria tessile si sta orientando verso la sostenibilità. Innovazioni come la stampa digitale e senza acqua, gli inchiostri ecocompatibili e i materiali riciclati stanno riducendo gli sprechi. L'intelligenza artificiale e l'automazione ottimizzano la produzione, mentre i modelli circolari promuovono il riutilizzo. La domanda di trasparenza da parte dei consumatori guida questo cambiamento, rendendo le pratiche sostenibili essenziali per i marchi orientati al futuro.