6 pratiche di stampa sostenibili che cambiano le regole del gioco nella decorazione di tessuti e abb

L'industria tessile si sta orientando verso la sostenibilità. Innovazioni come la stampa digitale e senza acqua, gli inchiostri ecocompatibili e i materiali riciclati stanno riducendo gli sprechi. L'intelligenza artificiale e l'automazione ottimizzano la produzione, mentre i modelli circolari promuovono il riutilizzo. La domanda di trasparenza da parte dei consumatori guida questo cambiamento, rendendo le pratiche sostenibili essenziali per i marchi orientati al futuro.
La sostenibilità è diventata una forza trainante nel settore tessile e dell'abbigliamento, rimodellando il modo in cui i prodotti vengono realizzati, reperiti e decorati. Un tempo considerato un settore ad alto impatto a causa del consumo di acqua, dell'uso di sostanze chimiche e delle problematiche legate alla manodopera, il tessile è ora al centro di una trasformazione verso pratiche più responsabili. La stampa sta attraversando un cambiamento significativo. I metodi tradizionali, ormai obsoleti, sono stati dispendiosi in termini di risorse e di spreco, ma i progressi tecnologici, i sistemi di produzione più intelligenti e la crescente consapevolezza ecologica stanno aprendo le porte ad alternative più sostenibili. Dall'approvvigionamento etico alla produzione più pulita e ai modelli di business circolari, il settore deve ripensare ogni fase. Le certificazioni GOTS e OEKO-TEX stanno contribuendo a definire gli standard, mentre iniziative dell'UE come il Green Deal e il Digital Product Passport stanno aumentando le aspettative nei mercati globali.
L'industria tessile/dell'abbigliamento è sotto pressione per ripulire il suo aspetto, e una nuova ondata di pratiche di stampa sostenibili sta rimodellando il modo in cui i capi vengono decorati. Diamo un'occhiata.
1. Stampa senza acqua
La stampa tessile convenzionale può utilizzare decine di litri d'acqua per metro di tessuto, la maggior parte dei quali finisce per essere contaminata. I metodi di stampa senza acqua, come la sublimazione o la stampa a pigmento, aggirano questo problema. Questi sistemi utilizzano il calore per polimerizzare gli inchiostri e non richiedono vaporizzazione o lavaggio, riducendo drasticamente il consumo d'acqua e l'inquinamento. Per un settore noto per il deflusso dei coloranti e lo spreco d'acqua, la riduzione dell'acqua è un'enorme sfida.
2. Stampa digitale diretta su capo (DTG)
La stampa digitale digitale ha avuto successo non solo per la sua capacità di stampare disegni a colori e con dettagli elevati... ma anche per la sua sostenibilità, che è molto più sostenibile della serigrafia. Permette piccole tirature e produzioni on-demand, riducendo le eccedenze e gli sprechi tessili. Richiede meno energia e meno materie prime, mentre la precisione del digitale si traduce in un consumo complessivo di inchiostro inferiore.
3. Inchiostri ecocompatibili
Gli inchiostri plastisol tradizionali contengono PVC e richiedono solventi che rilasciano composti organici volatili (COV). Al contrario, gli inchiostri a base d'acqua utilizzati nei sistemi DTG offrono un'alternativa più sicura e pulita. Sono biodegradabili, privi di metalli pesanti e più sostenibili. I marchi che passano agli inchiostri a base d'acqua non solo riducono il loro impatto ambientale, ma inviano anche un messaggio chiaro ai consumatori attenti all'ambiente.
4. Substrati riciclati e organici
La sostenibilità nella decorazione a stampa non si limita all'inchiostro. Molti stampatori stanno passando a tessuti biologici (come il cotone certificato GOTS) o materiali riciclati (come l'rPET). La stampa su tessuti sostenibili riduce l'impatto ambientale complessivo di un capo. E se abbinata a metodi di stampa puliti, riduce notevolmente l'impatto ambientale dall'inizio alla fine.
5. Modelli di produzione circolari e a ciclo chiuso
Le aziende più lungimiranti stanno integrando la stampa nei sistemi di moda circolari, inclusi i programmi di ritiro in cui i consumatori possono restituire i capi usati per il riutilizzo o il riciclo. Questi modelli massimizzano l'utilizzo dei capi e riducono la necessità di produzione di materiali vergini. Alcune configurazioni di stampa su richiesta includono fin dall'inizio la logistica del riciclo.
6. Intelligenza artificiale, automazione e robotica
La prossima ondata di sostenibilità è guidata dall'intelligenza (artificiale o meno). L'intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto, dalle previsioni all'evasione degli ordini. Analizzando i dati in tempo reale, l'intelligenza artificiale aiuta i marchi a prevedere meglio cosa acquisteranno i consumatori, riducendo la sovrapproduzione e gli sprechi che ne conseguono. L'automazione significa meno errori, meno consumo energetico e tempi di consegna più rapidi. La robotica sta entrando in attività come l'allineamento ottico e lo scarico dei capi, riducendo lo sforzo umano.
La conclusione
Le aziende stanno apportando cambiamenti sistemici a sostegno della sostenibilità. Non si limita più a iniziative isolate o al green marketing: è essenzialmente il fulcro del funzionamento delle aziende. Dalla progettazione e dall'approvvigionamento dei prodotti alla produzione, al marketing e alle vendite, la sostenibilità sta diventando un fondamento strategico (non solo una caratteristica) e la spina dorsale del funzionamento dell'industria tessile e dell'abbigliamento.
Dalla stampa senza acqua e dagli inchiostri ecocompatibili all'automazione basata sull'intelligenza artificiale e ai modelli di produzione circolari, le innovazioni odierne non sono solo cosmetiche, ma stanno gettando le basi del settore. Questi cambiamenti aiutano i marchi a ridurre gli sprechi e a preservare le risorse, soddisfacendo al contempo le crescenti aspettative dei consumatori in termini di trasparenza e responsabilità.
Ciò che alimenta questo cambiamento è che gli acquirenti sono sempre più interessati alla provenienza dei vestiti, a come sono realizzati e a chi li realizza. I consumatori si aspettano trasparenza. Premiano i marchi che danno priorità alla sostenibilità, alla tracciabilità basata sulla tecnologia e alla produzione etica, il che spinge i marchi a investire in sistemi più intelligenti e puliti, non solo per migliorare i margini, ma anche per rimanere competitivi. Quando l'automazione incontra la responsabilità, il risultato è un modo completamente nuovo di fare business.
Ancora più importante, questi cambiamenti stanno alterando il ritmo e lo scopo della produzione. Invece della produzione di massa, l'attenzione si concentra su un design più intenzionale. La pressione sta accelerando l'innovazione in modi mai visti prima nel settore: il processo di stampa potrebbe essere stato una nota tecnica a margine nella moda, ma ora è in prima linea. Per qualsiasi marchio che guardi al futuro, le pratiche sostenibili non sono solo un optional... sono essenziali.
Gli strumenti ci sono. La domanda è in crescita. Chi è pronto a guidare?
Johnny Shell è un esperto di decorazione tessile e di abbigliamento con quasi 40 anni di esperienza. Come analista principale presso Keypoint Intelligence , aiuta i clienti ad analizzare le tendenze, prevedere la crescita e sviluppare strategie competitive. Già vicepresidente dei Servizi Tecnici di PRINTING United Alliance, ha guidato programmi di formazione e presieduto comitati di settore. Membro dell'Academy of Screen and Digital Printing Technology, Johnny è un leader di pensiero riconosciuto, relatore e collaboratore delle principali pubblicazioni del settore.
Notizie recenti
.png?width=550)
L’Unione Europea sta guidando un enorme cambiamento in materia di sostenibilità
L'ambizioso Green Deal dell'UE, che mira alla neutralità climatica entro il 2050, determina cambiamenti significativi in termini di sostenibilità. Le aziende di tutto il mondo, in particolare gli stampatori, devono adattarsi alla complessa legislazione dell'UE. La conformità crea sfide, ma anche nuove opportunità in settori come il packaging e la segnaletica.

Quali sono i vantaggi per le aziende di stampa che si impegnano a raggiungere l'obiettivo di emissio
Parliamo con Robert Connell, Senior Commercial Sustainability Manager di ClimatePartner, che offre soluzioni lungo il ciclo di zero emissioni nette per supportare gli sforzi delle aziende nell'azione per il clima. In questa discussione analizzeremo l'importanza, il processo e i benefici dell'impegno delle aziende a raggiungere un obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero.

Sostenibilità nella stampa di produzione: pratiche avanzate nel grande formato, nei tessuti e nel so
Mentre la sostenibilità continua a occupare un posto centrale in tutti i settori, il settore della stampa di produzione sta compiendo enormi progressi nell'integrazione di pratiche eco-sostenibili. Dal grande formato alle applicazioni tessili, con la crescente dipendenza da software di produzione avanzati, il settore si sta evolvendo per soddisfare gli obiettivi ambientali e soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti sostenibili.

Perché l'industria della stampa deve riconoscere l'innovazione del software e dei materiali
Laurel Brunner sostiene che l'industria della stampa deve riconoscere il valore sia del software che dell'innovazione dei materiali, ed essere disposta a pagarla. Il software, sebbene intangibile, guida l'efficienza e riduce le emissioni di carbonio. Mentre la scienza dei materiali attualmente domina, i costi di R&S sono intrinseci in tutti i progressi. Pagare un premio assicura un progresso continuo, a vantaggio dell'evoluzione e della sostenibilità del settore.