Stampa digitale

Migliori pratiche di stampa: il futuro del design sostenibile dell’abbigliamento sportivo

by Nick Saraev | 20/10/2023
Migliori pratiche di stampa: il futuro del design sostenibile dell’abbigliamento sportivo

Nick Saraev discute dell'importanza del design dell'abbigliamento sportivo e di come svolga un ruolo cruciale nell'impatto ambientale. Oggi, la moda sostenibile sta esercitando pressioni sull’intero settore dell’abbigliamento sportivo affinché utilizzi metodi più sostenibili nella propria produzione.

Nel vivace settore dell’abbigliamento sportivo, dove la dimensione del mercato raggiunge attualmente i 319,4 miliardi di dollari , il processo di progettazione dell’abbigliamento sportivo gioca un ruolo significativo nell’impatto ambientale.

Con la massiccia crescita del mercato globale dell’abbigliamento sportivo – e anche dell’intero settore dell’abbigliamento – non possiamo negare quanto sia importante la moda sostenibile. Non solo incoraggia i clienti a prendere decisioni di acquisto rispettose dell’ambiente, ma invita anche l’intero settore dell’abbigliamento sportivo a integrare metodi più sostenibili nella loro produzione.
Oggi, la necessità di un approccio meno dannoso per l’ambiente al design dell’abbigliamento sportivo è più urgente che mai.

Punti chiave

  • Design ed estetica dell'abbigliamento sportivo oggi

  • Tecnologie e materiali di stampa sostenibili

  • Problemi ambientali associati alla produzione di abbigliamento sportivo convenzionale

  • Sfide, tendenze e percorso da seguire per il mercato e i marchi dell'abbigliamento sportivo

Design ed estetica dell'abbigliamento sportivo oggi

Fonte: Piqsels

L’intensa concorrenza nel settore dell’abbigliamento sportivo è innegabilmente una delle cause principali dell’emergere dell’abbigliamento sportivo sostenibile, diventando una delle tendenze di consumo più significative.

In un sondaggio del 2022 sul cambiamento climatico e sulla consapevolezza ambientale, uno sorprendente 73% ha espresso profonda preoccupazione per il cambiamento climatico , in particolare per il suo possibile impatto futuro sulla qualità della vita dei bambini.

Questa tendenza in aumento viene ora ripresa da marchi affermati in tutto il settore, spingendoli a utilizzare materiali naturali. Vediamo sempre di più i giganti della moda incorporare la sostenibilità nei loro modelli di business, reagendo alla crescente domanda di abbigliamento rispettoso dell’ambiente.

C'è una crescente domanda di abbigliamento sportivo sostenibile, che spinge i principali marchi di abbigliamento sportivo a dimostrare l'impegno del marchio nei confronti dell'ambiente nel loro processo di produzione. L’industria dell’abbigliamento sportivo lo ha riconosciuto, spingendo i marchi a ridurre al minimo il proprio impatto ambientale e garantire prodotti eco-compatibili integrando nuove tecnologie nel processo produttivo.

Problemi ambientali associati alla produzione di abbigliamento sportivo convenzionale

Secondo uno studio pubblicato sul sito ResearchGate, la produzione di abbigliamento sportivo, come gran parte dell’industria della moda, deve affrontare numerose sfide ambientali in ogni fase:
Pre-produzione: l’elevato consumo di risorse naturali contribuisce ai rifiuti di plastica, alle emissioni di gas serra e alla contaminazione del suolo e dell’acqua dovuta a rifiuti pericolosi. A peggiorare la situazione contribuiscono anche i prezzi delle materie prime.

  • Produzione: il processo è compromesso da notevoli emissioni di gas serra.

  • Imballaggio: molto spesso questa fase genera cumuli di rifiuti solidi.

  • Distribuzione: l'utilizzo di determinati canali di distribuzione, in particolare nello shopping online, può portare a ulteriori emissioni.

  • Utilizzo e smaltimento: Qui ci sono ancora più rifiuti solidi e pericolosi.

Tecnologie e materiali di stampa sostenibili

L’adozione di tecnologie di stampa ecocompatibili rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile, in gran parte dettato dalle mutevoli tendenze dei consumatori. Queste innovazioni hanno rivoluzionato i processi produttivi nel settore dell’abbigliamento sportivo:

  • Utilizzo di inchiostri a base acqua: sono privi di sostanze chimiche dannose e producono stampe di qualità senza compromettere la sostenibilità.

  • Stampa digitale : questo metodo riduce significativamente l'impronta di carbonio, poiché stampa solo il disegno richiesto.

  • Diretta su pellicola: la tecnologia diretta su pellicola utilizza inchiostri a base acqua, creando stampe durevoli e di alta qualità.

  • Coloranti ecologici: l'utilizzo esclusivo di poliestere riciclato o materiali sostenibili come i coloranti vegetali presenta meno rischi per l'ambiente.

Questi processi di produzione innovativi danno priorità all'uso di materiali sostenibili, sottolineando l'impegno del settore verso l'ecocompatibilità.

I materiali ecologici sono diventati gradualmente vitali nella progettazione di abbigliamento sportivo sostenibile. Un numero crescente di marchi di abbigliamento sportivo utilizza materiali sintetici provenienti da bottiglie di plastica riciclate o offre prodotti realizzati con nylon riciclato, che offre le stesse caratteristiche prestazionali del nylon vergine.

L’uso del cotone organico nell’abbigliamento sportivo – magliette personalizzate , pantaloncini e altri capi di abbigliamento sportivo – è un altro esempio lampante di adozione di pratiche sostenibili nel settore dell’abbigliamento sportivo.

Sfide, tendenze e percorso da seguire per il mercato e i marchi dell'abbigliamento sportivo

Fonte: Piqsels

L’utilizzo di pratiche sostenibili pone diverse sfide ai marchi di abbigliamento sportivo, compresi i maggiori attori del mercato. Leggi eque sul lavoro possono aumentare i costi operativi, che sono addirittura aggravati dai prezzi dei materiali, dai costi di trasporto e dall’accesso ai progressi tecnologici.

Tuttavia, nonostante queste sfide, il futuro dell’abbigliamento sportivo sostenibile è promettente. Attraverso la continua innovazione tecnologica e la collaborazione del settore, il raggiungimento di un mercato dell’abbigliamento sportivo eco-compatibile è a portata di mano.

Domande frequenti

Cos’è l’abbigliamento sportivo sostenibile? Perché sta guadagnando attenzione nel settore della moda?

L'abbigliamento sportivo sostenibile o l'abbigliamento sportivo si riferisce all'abbigliamento realizzato con materiali ecologici e riciclati. Ha attirato l’attenzione perché sempre più persone sono preoccupate per l’ambiente – questo ha spinto l’industria della moda a riconoscere l’urgenza di mitigare il danno ambientale.

Quali sono i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di materiali riciclati nell’abbigliamento sportivo?

Oltre a preservare risorse chiave come acqua ed energia, i materiali riciclati equivalgono a una maggiore riduzione dei rifiuti commerciali nelle discariche, rendendo tali pratiche ecocompatibili vitali per un futuro sostenibile.

Quali sono le principali sfide che l’industria dell’abbigliamento sportivo e i marchi incontrano quando decidono di passare a pratiche di stampa sostenibili?

La stampa sostenibile pone sfide quali maggiori spese per pratiche lavorative eque, materie prime, tecnologia e trasporti.

Fonte intestazione: Unsplash

Sportswear Pro sarà lanciato al RAI Amsterdam, che si terrà dal 19 al 22 marzo 2024. Sportswear Pro presenterà le tecnologie e le soluzioni più recenti per la produzione di abbigliamento sportivo on-demand e personalizzato. Dalla progettazione di campioni e flussi di lavoro digitali automatizzati, a materiali innovativi e tecnologie indossabili integrate, la mostra e il forum sulle tendenze visionarie presenteranno soluzioni di produzione sostenibili, più veloci e più snelle a marchi e produttori di abbigliamento sportivo e attivo. Registra il tuo interesse per la visita qui .

by Nick Saraev Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili
substrati

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili

Il mercato DTF si sta espandendo con nuovi fornitori e innovazioni come le stampanti multi-testa che consentono diverse opzioni di inchiostro (spot, neon). Le pellicole decorative offrono effetti speciali ottimizzati. Keypoint Intelligence ha testato pellicole metallizzate e glitterate, notando una diversa facilità d'uso e resistenza al lavaggio. La nuova tecnologia che utilizza adesivi e lamina promette ulteriori progressi creativi nel DTF.

24-04-2025
SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!
Personalizzazione

SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!

SmartHub, presente a Personalisation Experience 2025 a Berlino, presenterà opportunità di personalizzazione e produzione intelligente in settori come il tessile. Con uno Smart Factory Trail con marchi come Inkcups e Trotec e una conferenza con esperti che discuteranno di intelligenza artificiale, personalizzazione di massa e strategie di profitto, offrirà spunti su come ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza attraverso metodi digitali. Le sessioni di panel esploreranno la crescita, l'automazione nel settore tessile e la produzione intelligente.

24-04-2025
In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?
AI

In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?

Nessan illustra chiaramente come l'intelligenza artificiale nella stampa si basi sul confronto di modelli di dati, già ottimizzando il software per i fornitori di servizi di stampa di grande formato. Prevede che ciò si tradurrà in una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale nella pianificazione del flusso di lavoro, nella gestione delle code di lavoro, nella correzione del colore, nell'upscaling delle immagini e nella manutenzione predittiva tramite sensori e sistemi di visione, semplificando in definitiva le operazioni e offrendo maggiore flessibilità.

24-04-2025
Perché gli eventi FESPA sono il luogo ideale per l'incontro dei visionari? Con Harold Klaren di EFKA
segnaletica

Perché gli eventi FESPA sono il luogo ideale per l'incontro dei visionari? Con Harold Klaren di EFKA

Parliamo con Harold Klaren, responsabile vendite internazionali di EFKA, dei visionari della stampa. Harold ci spiega perché ritiene che gli eventi FESPA siano il luogo ideale per l'incontro dei visionari.

23-04-2025
Perché gli eventi FESPA sono il luogo ideale per l'incontro dei visionari? Con Harold Klaren di EFKA