Blog

Cambiare le cattive abitudini

by Laurel Brunner | 20/07/2023
Cambiare le cattive abitudini

Laurel Brunner discute i vantaggi degli editori che lavorano con gli stampatori per ridurre il loro impatto negativo sull'ambiente. Laurel scrive che in altri settori della stampa come etichette e imballaggi, segnaletica e stampa commerciale gli innovatori stanno attualmente sfruttando la produzione e la consegna digitale on demand.

Se volessimo puntare il dito contro i peggiori trasgressori quando si tratta di inefficienza ambientale, quale settore della stampa sceglieremmo? Etichette e imballaggi producono quantità fenomenali di rifiuti. La stampa commerciale è anche responsabile dell'invio di tonnellate di carta alla discarica o all'incenerimento. L'attività di segnaletica produce anche molto materiale che, una volta utilizzato, per lo più non viene riutilizzato e quindi si trasforma in spazzatura. Ma in tutti questi casi esistono meccanismi di riciclo o riuso e sostegno all'economia circolare, almeno in linea di principio. Gli utenti delle stampe, compresi i consumatori, hanno la possibilità di inviare materiale per il riciclaggio.

Ma gli editori di libri possono giustamente reclamare la corona del peggior trasgressore, perché lo spappolamento dei libri invenduti è integrato nei loro modelli di business. E non hanno l'abitudine di stimare accuratamente i volumi di stampa. È come se nessuno si fosse accorto che il prezzo per copia offerto dalla scala è contrario a un processo responsabile dal punto di vista ambientale. Il pensiero sembra essere che, poiché i prezzi per copia diventano più economici più si stampa, è giusto non adottare un approccio più attento alla stima.

Anche se gli autori vogliono rivendicare le loro copie invendute per darle a scuole, biblioteche, enti di beneficenza e negozi di seconda mano, non possono farlo a meno che non acquistino le copie a titolo definitivo. Non esiste un meccanismo attraverso il quale gli editori grandi e piccoli supportino il riutilizzo e la ridistribuzione. Da quelli molto grandi come Penguin Random House fino ai pesciolini come Unbound, agli autori che vogliono assumersi la responsabilità del riutilizzo dei loro libri è vietato farlo a meno che non acquistino le copie da soli.

Gli editori di libri sono in gioco per fare soldi, proprio come lo sono praticamente tutti gli altri acquirenti di stampe. È comprensibile che i volumi indesiderati debbano essere trasformati in un flusso di entrate quando possibile. Ma questo modello antiquato deve cambiare. Ci sono due evidenti difetti in questo modello di business nel contesto delle odierne opzioni tecnologiche di produzione. Non ultimo di questi è la riluttanza ad aggiornare la produzione, l'ordinazione e la distribuzione di libri a un modello di stampa su richiesta. Ovviamente ci vogliono soldi, ma la pubblicazione di libri è molto redditizia per le major che sono il posto migliore per guidare il cambiamento. E non sembra nemmeno esserci un passaggio verso la produzione ibrida, per cui sono supportati sia l'analogico convenzionale che la produzione su richiesta tramite stampa digitale. È una vergogna.

Ciò che le major e le minorenni dovrebbero fare è investire nella loro conoscenza di ciò che è possibile fare con il print on demand. Lavorare con reti di fornitori di servizi di stampa consentirebbe agli editori di produrre libri vicino al loro punto di utilizzo, utenti finali o librerie locali. Utilizzando tecnologie di dati variabili, potrebbero persino aggiungere valore attraverso la personalizzazione o finali alternativi, ad esempio, o versioni lunghe e brevi. Sembra così ovvio. È tragico che gli sviluppatori abbiano creato così tante straordinarie opportunità per la pubblicazione di nuovi libri e modelli di riutilizzo che vengono ignorati. In altri settori della stampa come etichette e imballaggi, segnaletica e stampa commerciale, gli innovatori stanno sfruttando la produzione e la consegna digitale on demand. Gli editori di libri nel frattempo si attengono a ciò che sanno e ciò che possono sfruttare, impatto ambientale o meno.

Informazioni sulla fonte: questo articolo è stato prodotto dal progetto Verdigris, un'iniziativa del settore intesa a sensibilizzare sull'impatto ambientale positivo della stampa. Questo commento settimanale aiuta le aziende di stampa a tenersi aggiornate sugli standard ambientali e su come una gestione aziendale rispettosa dell'ambiente può contribuire a migliorare i profitti. Verdigris è supportato dalle seguenti società: Agfa Graphics , EFI , Fespa , Fujifilm , HP , Kodak , Miraclon , Ricoh Splash PR , Unity Publishing e Xeikon

Didascalia dell'intestazione: Foto di Tom Hermans su Unsplash

by Laurel Brunner Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

I diplomati del Green Grad EPSON cco-cextile challenge mettono in mostra il loro talento
Caratteristiche

I diplomati del Green Grad EPSON cco-cextile challenge mettono in mostra il loro talento

Esponendo allo storico Victoria Baths di Manchester durante la Great Northern Contemporary Craft Fair, i diplomati dell'Epson Eco-Textile Challenge hanno ricevuto un'accoglienza entusiastica.

30-11-2023
Neil Felton sull'investimento nella comunità della stampa tramite le associazioni FESPA
Video
7:50

Neil Felton sull'investimento nella comunità della stampa tramite le associazioni FESPA

Il CEO di FESPA, Neil Felton, parla con Debbie McKeegan dell'importanza di reinvestire e sostenere la comunità della stampa. FESPA raggiunge questo obiettivo investendo nelle sue 37 associazioni globali.

29-11-2023
Neil Felton sull'investimento nella comunità della stampa tramite le associazioni FESPA
Sviluppo aziendale: serigrafia o stampa digitale?
Caratteristiche

Sviluppo aziendale: serigrafia o stampa digitale?

La serigrafia e la stampa digitale sono 2 processi di stampa comuni nella realizzazione di insegne. Ma quali sono le differenze tra i due, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e come possono gli stampatori guadagnare di più utilizzando le nuove tecnologie?

29-11-2023
Forgra Color Management Symposium per offrire indicazioni su come migliorare l'efficienza e ridurre
Blog

Forgra Color Management Symposium per offrire indicazioni su come migliorare l'efficienza e ridurre

Paul Sherfield parla con Andy Kraushaar, responsabile della tecnologia di prestampa di Fogra, del Fogra Color Management Symposium in programma a febbraio 2024 e del perché è un evento importante per aiutarti a migliorare l'efficienza e ridurre gli sprechi.

28-11-2023