Il mondo di domani

Oltre XML e JDF: il passo successivo

by FESPA | 18/08/2021
Oltre XML e JDF: il passo successivo

Sebbene XML e JDF costituiscano la base dell'automazione della stampa, stanno emergendo altri formati più recenti che possono rendere ancora più efficiente il trasferimento dei dati per le stampanti.

Nella nostra serie che spiega gli standard e i formati di file utilizzati nei processi di automazione della stampa, abbiamo esaminato XML e la versione più specifica per il settore di XML, JDF e il più recente XJDF . Tuttavia, ci sono altre opzioni che sono cresciute da, o che offrono un'alternativa a questi formati.

Il primo di questi è PrintTalk: un sistema gestito dall'organizzazione non-profit CIP4 (International Cooperation for the Integration of Processes in Prepress, Press and Postpress). Secondo CIP4, PrintTalk è nato da "una comunità formata da sistemi di gestione della stampa e aziende di e-commerce per definire un'interfaccia di comunicazione comune e aperta di 'best practice' tra le aziende che acquistano prodotti stampati e quelle che li producono".

In termini pratici, supportando ed estendendo l'uso di JDF, XJDF, XML e CXML, PrintTalk può aggiungere dati finanziari essenziali al sistema informativo gestionale (MIS).

"PrintTalk è essenzialmente un wrapper attorno a JDF o XJDF", spiega Rainer Prosi (nella foto sopra), Chief Technical Officer di CIP4.

PrintTalk è lo standard ideale per chi ha un sistema web-to-print che crea o ordina prodotti

"Ma mentre JDF o XJDF sono in realtà solo informazioni di produzione, PrintTalk ha concetti come questa è una richiesta di preventivo, o questa è una quotazione, o questa è una fattura, o questo è un ordine di acquisto.

"PrintTalk incorpora transazioni commerciali e per le transazioni commerciali, è anche necessario descrivere di cosa tratta la transazione, ed è qui che entrano in gioco le descrizioni dei prodotti, in questo caso da XJDF. È lo standard ideale per qualcuno che ha un sistema web-to-print che crea o ordina prodotti. Utilizzando PrintTalk è possibile descrivere il prodotto che è stato ordinato e anche inserire cose come il prezzo negoziato. Ciò può quindi essere inserito nel job ticket e inviato a un MIS per definire l'elaborazione di quel lavoro".

Lascialo riposare

Tuttavia, le varianti di JDF o XJDF non sono l'unica opzione per stampanti, clienti e produttori, soprattutto quando si tratta di inviare informazioni sul Web. Uno degli svantaggi di JDF, e il catalizzatore per la creazione del più snello XJDF, era che potevano essere incorporati quasi troppi dati, rendendo il formato, a volte, piuttosto poco maneggevole. Per contrastare questo, esiste la REST API, o per darne il nome completo: Representational State Transfer Application Programming Interface.

XML e JSON sono concettualmente molto simili in quanto sono contenuti strutturati che consentono di definire coppie chiave-valore

In termini più semplici, le API REST utilizzano il formato JSON, che è ampiamente equivalente a XML, per creare trasferimenti di dati altamente specifici per lavori specifici tra sistemi compatibili, con informazioni facilmente trasmissibili tramite http.

"XML e JSON sono concettualmente molto simili in quanto sono contenuti strutturati che consentono di definire coppie chiave-valore. I vantaggi pratici di JSON in un ambiente API Web sono che ci sono molti framework con funzionalità JSON 'integrate' e JSON è anche leggermente più conciso. I vantaggi di XML sono strumenti di convalida più maturi", spiega Rainer.

"Quindi REST API significa semplicemente inviare JSON tramite http. Le API sono più facili da capire perché puoi renderle molto dedicate al tuo software. Se usi JDF o XJDF, allora hai un'idea astratta di un prodotto o di un processo ma, se hai un'API, allora puoi creare una singola voce per, ad esempio, ogni pulsante sulla tua interfaccia utente o per ogni campo di testo.

"Quindi puoi dire che questo campo di testo è esattamente per questa parte dell'API. È molto facile per qualcuno che lo usa vedere come si adatta al prodotto. Ma significa anche che se le funzionalità del prodotto cambiano, allora anche l'API deve cambiare. E poiché è specifico, significa che devi scrivere codice personalizzato per ogni applicazione."

È bello parlare

Sebbene la specificità delle API sia altamente efficiente una volta configurate e progettate per scopi particolari, presenta anche degli svantaggi.

"Se i produttori hanno le proprie API per i loro prodotti, ovviamente non sono standardizzate e la standardizzazione è una moneta a due facce. Se si standardizza, allora bisogna essere molto generici perché ci sono tutti i tipi di casi d'uso che bisogna esaminare", afferma Rainer.

Sebbene le API siano specifiche per il lavoro o il processo in questione, la somiglianza tra XML e JSON significa che è possibile l'intercompatibilità tra i formati

"Tuttavia, chiunque voglia integrarsi con un'API lo fa solo per quella specifica situazione e quindi è bloccato. Ad esempio, se una stampante desidera cambiare fornitore di un sistema di prestampa e la stampante utilizza l'API REST di quel sistema di prestampa, deve buttare via tutto ciò che ha fatto per impostare il suo flusso di lavoro e ricominciare da zero."

Sebbene le API siano specifiche per il lavoro o il processo in questione, la somiglianza tra XML e JSON rende possibile l'intercompatibilità tra i formati e CIP4 sta attualmente lavorando a uno strumento di traduzione.

"È abbastanza semplice tradurre XML in JSON e viceversa. Ci sono alcune avvertenze, ma in genere è abbastanza facile", afferma Rainer.

"Ciò su cui sta lavorando CIP4 è una traduzione one-to-one di XJDF in JSON, in modo da ottenere il miglior mix di entrambi i mondi possibili. È possibile creare API REST, ma vengono poi standardizzate in modo da non essere vincolati allo stesso produttore di apparecchiature.

"Certo, ai produttori piace se possono bloccare i loro clienti; i clienti no. Quindi arrivano le decisioni aziendali perché i clienti dovranno andare dai loro fornitori e dire che vogliono standard e maggiore flessibilità. La questione se i produttori effettivamente supportano questo... beh, questa è la fase successiva della storia!"

by FESPA Torna alle notizie

Diventa un membro FESPA per continuare a leggere

Per saperne di più e accedere a contenuti esclusivi sul portale Club FESPA, contatta la tua associazione locale. Se non sei un membro attuale, chiedi informazioni qui . Se non ci sono associazioni FESPA nel tuo paese, puoi unirti a FESPA Direct . Una volta diventato membro FESPA, puoi accedere al Portale Club FESPA.

Notizie recenti

Il tocco personale: visita la conferenza SmartHub 2025 di Personalisation Experience
Il mondo di domani

Il tocco personale: visita la conferenza SmartHub 2025 di Personalisation Experience

Partecipa alla conferenza SmartHub presso Personalisation Experience il mese prossimo per rimanere aggiornato sulle ultime tecnologie e tendenze.

23-04-2025
Come costruire la fiducia nel marchio utilizzando le recensioni dei clienti
Come guidare

Come costruire la fiducia nel marchio utilizzando le recensioni dei clienti

Le recensioni possono favorire o danneggiare la reputazione della tua attività. Dalla diffusione del messaggio alla riprova sociale, ecco perché le recensioni sono importanti e cosa puoi fare per gestire le recensioni dei tuoi clienti e migliorare la reputazione del tuo brand.

23-04-2025
Orientamenti normativi: responsabilità estesa del produttore
Consulenza aziendale

Orientamenti normativi: responsabilità estesa del produttore

La Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) è ora in vigore. Cosa significa per chi lavora nel settore della stampa? La consulente per la sostenibilità Rachel England illustra tutto ciò che c'è da sapere.

23-04-2025
Come massimizzare l'automazione del flusso di lavoro di produzione
Come guidare

Come massimizzare l'automazione del flusso di lavoro di produzione

L'automazione del flusso di lavoro si è evoluta oltre la semplice preparazione dei file, includendo ora anche l'invio dei lavori, la prestampa e la poststampa. Gli stampatori automatizzano per aumentare la produttività, ridurre gli sprechi e affrontare la carenza di competenze. L'implementazione di un'automazione personalizzata, dai RIP ai sistemi MIS, ottimizza la produttività e la redditività, riducendo al minimo l'intervento umano.

23-04-2025