Personalizzazione

Strategia del flusso di lavoro per una produzione e un'evasione personalizzate e senza interruzioni

by Debbie McKeegan | 11/03/2025
Strategia del flusso di lavoro per una produzione e un'evasione personalizzate e senza interruzioni

Il futuro della moda si basa sulla tecnologia intelligente, passando dalla moda veloce e dispendiosa alla produzione personalizzata e on-demand. La stampa digitale, l'automazione e l'intelligenza artificiale sono fondamentali per ridurre gli sprechi e soddisfare la domanda dei consumatori di articoli unici. I dati standardizzati e l'integrazione fluida sono essenziali per l'efficienza e la sostenibilità.

Il futuro della produzione di moda e abbigliamento deve essere radicato nella tecnologia del flusso di lavoro intelligente, come discusso in una tavola rotonda con gli esperti del settore Guy Alroy di Early Vision, Oliver Mustoe-Playfair di Prinfab e Phil McMullin di Epson. Questo articolo di thought leadership distilla i punti chiave della loro conversazione interessante e perspicace.

L'industria della moda non è esente da sfide. La fast fashion, con il suo impatto ambientale dannoso, è stata una preoccupazione significativa. Phil McMullin di Epson ha fatto luce sul fatto allarmante che "il 30% degli abiti prodotti ogni anno non viene venduto, il che comporta il 4% delle emissioni globali". Ciò richiede un approccio più sostenibile. Phil McMullin ha ulteriormente sottolineato questo punto affermando: "L'attuale modello di sovrapproduzione è chiaramente insostenibile. I progressi della tecnologia, in particolare nella stampa di precisione, offrono soluzioni praticabili per ridurre gli sprechi, consentendo ai rivenditori e ai designer di produrre solo ciò di cui c'è realmente bisogno".

La conversazione ha evidenziato la stampa tessile digitale come una soluzione essenziale in un flusso di lavoro di prodotti personalizzati. Oliver Mustoe-Playfair di Printfab, un marchio di e-commerce che produce tessuti stampati su richiesta, ha sottolineato come l'efficienza della stampa digitale riduca gli sprechi. Oliver ha sostenuto il ruolo fondamentale dell'automazione e delle soluzioni software nella semplificazione dei processi e nel miglioramento della sostenibilità.

"La stampa tessile digitale ha il potenziale per rivoluzionare l'industria tessile", ha osservato Oliver Mustoe-Playfair. "Combinando precisione e automazione, possiamo ridurre significativamente la produzione in eccesso mantenendo una qualità eccezionale. È un approccio lungimirante che affronta sia la domanda dei consumatori che la responsabilità ambientale e questa disciplina è al centro della cultura della nostra azienda"

Un approccio ripreso da Guy Alroy di Early Vision che ha discusso l'integrazione di acquisizione del design, produzione ed e-commerce per ottimizzare i flussi di lavoro. "Crediamo che semplificando l'intero ciclo di vita dalla progettazione alla consegna, possiamo creare un processo fluido che favorisca l'efficienza e riduca gli sprechi", ha affermato Guy Alroy. "Il nostro obiettivo è consentire alle aziende di adattarsi alle sfide moderne senza compromettere la creatività o la qualità".
Uno dei cambiamenti chiave nel settore, come notato dagli esperti, è il passaggio dal fast fashion alla moda personalizzata. Mentre la personalizzazione richiede capacità on-demand, il contrario non è necessariamente vero.

Le capacità on-demand si concentrano sulla capacità di produrre articoli in modo rapido ed efficiente in lotti più piccoli, spesso guidati da dati in tempo reale e dalle esigenze del mercato, senza la necessità di una personalizzazione su misura. Ciò significa che un'azienda può operare su un modello on-demand semplicemente producendo beni standardizzati in risposta alla domanda dei consumatori, riducendo le scorte in eccesso e gli sprechi di produzione. Tuttavia, la moda personalizzata fa un ulteriore passo avanti, richiedendo non solo efficienza on-demand ma anche tecnologie avanzate per supportare la progettazione e la produzione di infinite variabili di prodotto e stampa. Questa distinzione evidenzia che mentre la produzione on-demand è la spina dorsale dell'agilità manifatturiera moderna, la personalizzazione aggiunge un ulteriore livello di complessità e innovazione.

Gli esperti hanno convenuto che la tecnologia digitale e l'automazione consentono alle aziende di gestire in modo efficiente piccole tirature e articoli personalizzati, soddisfacendo così la domanda crescente.

La produzione on-demand apparentemente presenta le sue sfide. Guy Alroy ha condiviso approfondimenti sulle difficoltà nella gestione delle microfabbriche, in particolare le inefficienze nell'attesa delle approvazioni di progettazione e la necessità di flussi di lavoro più snelli. Tuttavia, ha sottolineato che soluzioni software come quelle fornite da Early Vision potrebbero effettivamente ridurre al minimo questi problemi. E con un esempio ha spiegato come collegare l'e-commerce alle operazioni di back-office e automatizzare il processo di preparazione potrebbe ridurre notevolmente i punti di contatto. Affermando "La chiave per superare queste sfide risiede nell'integrazione e nell'automazione: collegare le piattaforme di e-commerce direttamente ai processi di produzione elimina i passaggi non necessari e accelera l'intero flusso di lavoro".

Un altro tema chiave della discussione è stato il ruolo dell'intelligenza artificiale (IA) nel dare forma al futuro dell'industria dell'abbigliamento. Alroy ha evidenziato il potenziale dell'IA generativa nel democratizzare il design e migliorare la personalizzazione. Ha immaginato l'IA come uno strumento per automatizzare i flussi di lavoro di stampa e taglio, aiutando così i marchi più piccoli a gestire più varianti di colore e piccole quantità.

Un tema ricorrente era la necessità di formati di dati standardizzati per migliorare l'efficienza e la sostenibilità. Un formato di dati comune per descrivere i prodotti fabbricati potrebbe aiutare a collegare le piattaforme di e-commerce alle linee di produzione senza soluzione di continuità. Tale standardizzazione potrebbe anche fungere da base per l'adozione di robotica e automazione per semplificare il processo di taglio e cucito nelle strutture di produzione on-demand.

In conclusione, il futuro dell'industria dell'abbigliamento richiede l'integrazione di tecnologie di flusso di lavoro intelligenti. La trasformazione del settore non si basa solo sull'adozione della stampa tessile digitale e della produzione on-demand, ma anche sull'integrazione di AI e formati di dati standardizzati. La missione è chiara: aumentare l'efficienza, ridurre gli sprechi e creare un futuro più sostenibile per l'industria della moda.

La personalizzazione rappresenta una potente opportunità commerciale per il settore dell'abbigliamento stampato, allineandosi strettamente alle aspettative in continua evoluzione dei consumatori. I clienti moderni richiedono sempre più prodotti che riflettano la loro individualità, favorendo una connessione emotiva più profonda con i marchi e aprendo al contempo un profondo canale di opportunità commerciali. Sfruttando tecnologie come l'intelligenza artificiale e la stampa digitale, le aziende possono offrire design personalizzati e prodotti su misura su larga scala. Ciò non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma stimola anche una maggiore fedeltà al marchio e la volontà di pagare un extra per articoli personalizzati esclusivi.

L'agilità della produzione intelligente on-demand supporta questa tendenza, consentendo ai marchi di rifiutare la sovrapproduzione e rispondere rapidamente alle richieste specifiche dei clienti. Per consegnare, il settore della stampa deve adattarsi e comunicare con tutti gli stakeholder all'interno della supply chain, utilizzando un linguaggio per un successo produttivo senza soluzione di continuità.

Per saperne di più ascolta il podcast qui .

Scopri le ultime innovazioni nella personalizzazione a Personalisation Experience 2025 , un incontro di prim'ordine dedicato a svelare le ultime novità nella personalizzazione della stampa digitale, offrendo una piattaforma immersiva per i professionisti del settore per esplorare tecnologie innovative, pratiche sostenibili e strategie lungimiranti. Si terrà dal 6 al 9 maggio presso Messe Berlin, Germania. Registrati per visitare qui e usa il codice promozionale PEXJ502 per pagare solo 50 euro per il tuo biglietto d'ingresso.

by Debbie McKeegan Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Le ultime innovazioni nella stampa DTF
Stampa tessile

Le ultime innovazioni nella stampa DTF

Il mercato della stampa Direct-to-Film (DTF) sta vivendo una crescita significativa, con i principali stampatori che ora offrono soluzioni dedicate. Oltre alle tradizionali applicazioni tessili, si sta assistendo a una notevole espansione della tecnologia DTF UV, che consente l'applicazione senza calore su vari oggetti. Questa evoluzione, insieme ai progressi di aziende come Epson, Roland, Brother e Ricoh, indica la continua diversificazione della stampa DTF e la sua crescente attrattività per diverse esigenze di stampa.

27-05-2025
Esperienza di personalizzazione 2025 - Punti salienti generali
Personalizzazione
1:53

Esperienza di personalizzazione 2025 - Punti salienti generali

Personalisation Experience 2025 ha visto l'incontro di visionari globali che hanno esplorato le opportunità della produzione intelligente e della personalizzazione nella stampa attraverso tecnologie digitali on-demand.

27-05-2025
Esperienza di personalizzazione 2025 - Punti salienti generali
Come ottimizzare la stampa tessile da 5 metri con Durst P5 500 Tex iSub
Stampa tessile
3:17

Come ottimizzare la stampa tessile da 5 metri con Durst P5 500 Tex iSub

Ne parliamo con Christian Harder, Vicepresidente Vendite di Durst, alla FESPA Global Print Expo 2025 di Berlino.

27-05-2025
Come ottimizzare la stampa tessile da 5 metri con Durst P5 500 Tex iSub
Esplorazione dell'ultimo aggiornamento di Adobe PDF Print Engine 7 con Mike Scrutton di Adobe
Stampa tessile

Esplorazione dell'ultimo aggiornamento di Adobe PDF Print Engine 7 con Mike Scrutton di Adobe

In questa conversazione, Debbie McKeegan, ambasciatrice tessile di Fespa, e Mike Scrutton di Adobe discutono delle ultime innovazioni nella stampa tessile, concentrandosi sull'aggiornamento del motore di stampa PDF 7 di Adobe e sul suo impatto sul settore.

26-05-2025