Sostenibilità

COP su clima e biodiversità 2022

by Clare Taylor | 20/01/2023
COP su clima e biodiversità 2022

Alla fine del 2022 si sono svolte due Conferenze delle Parti (COP): 27 per il clima e 15 per la biodiversità. Entrambi argomenti diversi, strettamente intrecciati, con un problema comune: il nostro pianeta viene danneggiato dalle nostre attività. Le soluzioni sono molto semplici: fare meno ciò che causa il problema e fare di più per risolverlo.

Entrambi avevano altri punti in comune: un accordo secondo cui coloro che hanno il maggiore impatto sui problemi dovrebbero risarcire quelli che subiscono i danni per consentire loro di adattarsi e, in una certa misura, superare ciò che sta loro accadendo, ed evitare di dover intraprendere la stessa strada che abbiamo noi. fatto. Inoltre un accordo secondo cui qualcosa deve essere fatto, con obiettivi e traguardi fissati per farlo. Per entrambi, la cosa importante è la realizzazione di tutto questo, che al momento non avviene. Come ogni buon uomo d'affari sa, i piani non portano a nulla: ciò che conta è intraprendere le azioni al loro interno.

Ciò che è stato concordato

Alla COP 27 (clima), le discussioni sui risarcimenti, dibattute da decenni, si sono concluse con un accordo per fornire finanziamenti “per perdite e danni” ai paesi vulnerabili colpiti duramente dai disastri climatici. Lo svantaggio è che non esiste un piano o un dettaglio preciso, e nemmeno un finanziamento: questo sarà discusso alla COP 28 entro la fine dell’anno. I finanziamenti precedentemente concordati per aiutare i paesi in via di sviluppo a intraprendere un percorso a basse emissioni di carbonio non sono ancora sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo previsto per il 2020.

La ricerca accademica ha aggiunto peso e obiettività all’argomento: l’iniziativa World Weather Attribution è una collaborazione tra diverse università di tutto il mondo, fondata per analizzare gli eventi meteorologici estremi e determinare il contributo fornito dai cambiamenti climatici. Ciò potrebbe contribuire al progresso, ma come ha avvertito l’inviato americano per il clima John Kerry, è necessaria una risposta urgente da parte dei paesi ricchi. “Ho raccontato la crescente frustrazione e rabbia degli stati insulari, dei paesi vulnerabili e delle piccole nazioni africane e di altri in tutto il mondo che si sentono vittime del fatto di rappresentare una componente minuscola delle emissioni”, ha affermato. “Eppure [stanno] pagando un prezzo molto alto. Diciassette dei 20 paesi più colpiti al mondo dalla crisi climatica si trovano in Africa, eppure 48 paesi sub-sahariani totalizzano lo 0,55% di tutte le emissioni”.

Per quanto riguarda i piani di miglioramento, al momento non sono sulla buona strada per mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C, anche se fossero tutti implementati: c'è una guida pratica per sapere a che punto siamo su https://climateactiontracker.org.

Alcune promesse sembrano dimenticate: ad esempio, sebbene 145 nazioni abbiano promesso di fermare la deforestazione entro il 2030, solo 26 di loro hanno aderito al partenariato istituito alla COP27. Ma c’è speranza, con l’impegno del neoeletto presidente brasiliano a invertire la distruzione della foresta amazzonica, l’approvazione dell’Inflation Reduction Act statunitense con il suo pacchetto di investimenti climatici da 369 miliardi di dollari e un accordo provvisorio sulla nuova legislazione sul clima in Europa tra le misure future.

Alla COP 15 (biodiversità), è stato concordato un accordo molto promettente per la protezione del 30% delle terre e dei mari del mondo entro il 2030, con finanziamenti per realizzarlo. Ciò sembra meraviglioso, tranne per il fatto che degli obiettivi di Aichi, concordati alla COP10, nessuno è stato pienamente raggiunto; come per gli accordi sul clima, la storia è fatta di promesse molto belle, ma devono essere mantenute e i finanziamenti devono essere forniti.

Gli esseri umani controllano la maggior parte della nostra massa terrestre libera dai ghiacci, alterando gli habitat: limitando le aree di foraggiamento, portando la luce di notte che cambia i modelli di alimentazione e accoppiamento delle creature notturne, cambiando la struttura del suolo e inquinando l'aria e l'acqua, nonché la distruzione deliberata di ' parassiti'. La fauna selvatica si sta perdendo: a causa di tutti gli insetti che un tempo davano da mangiare agli uccelli (e che si schizzavano sui parabrezza durante la guida – avete notato quanto il parabrezza rimane più pulito durante i lunghi viaggi?), a tutti gli impollinatori, a tutte le cose striscianti nel terreno che aggiunge nutrienti e mantiene la struttura, alle creature più grandi. Le piante preziose stanno scomparendo. E il cambiamento climatico si aggiunge a tutto ciò, mettendo a dura prova la vita e modificando altri modelli nel ciclo della vita, oltre a tutti gli altri problemi che comporta.

Tutto ciò rende ancora più importante che le imprese e i singoli individui intraprendano tutte le azioni possibili, invece di lasciare tutto nelle mani dei leader ufficiali: le imprese non possono raggiungere tutto, ma c’è molto che si può fare sia per il clima che per il clima. biodiversità sui singoli siti e con scelte oculate sulla destinazione degli investimenti, comprese le pensioni, e con politiche di acquisto. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e concetti come Donut Economics forniscono buoni quadri in cui lavorare.

Possiamo anche aggiungere la nostra voce alle richieste rivolte ai politici, locali o meno. Ciò non solo aiuta a guidare l’azione per la sostenibilità, ma politiche come quelle per migliorare la sicurezza energetica aumentando la quota di energie rinnovabili, per ridurre la domanda di energia aumentando l’accesso ad attrezzature efficienti dal punto di vista energetico e ad isolamenti efficaci e aiutando a finanziarli, per migliorare i trasporti pubblici e Anche i percorsi ciclabili e pedonali, in modo che meno persone abbiano bisogno dell’auto per andare al lavoro, sono positivi per le piccole imprese. I collegamenti con la biodiversità sono meno evidenti, ma pur sempre presenti; esplorarli può essere un interessante spunto di riflessione.

L'immagine di copertina è di Markus Spiske.

by Clare Taylor Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Semplificare la personalizzazione con la tecnologia: approfondimenti dai relatori della SmartHub Con
Personalizzazione

Semplificare la personalizzazione con la tecnologia: approfondimenti dai relatori della SmartHub Con

Personalisation Experience 2025 (6-9 maggio 2025, Messe Berlin, Germania) organizza la sua prima conferenza SmartHub dal 6 all'8 maggio 2025.

02-05-2025
Effetti speciali in DTF: come gli inchiostri al neon rendono l'abbigliamento pop
inchiostri

Effetti speciali in DTF: come gli inchiostri al neon rendono l'abbigliamento pop

Gli inchiostri fluorescenti al neon rappresentano l'ultima innovazione nella stampa DTF, offrendo effetti vivaci e accattivanti sia alla luce diurna che UV, offrendo ai decoratori di abbigliamento un vantaggio competitivo. I test dimostrano una buona resistenza al lavaggio, sebbene la percezione del mercato del valore aggiunto sia ancora in fase di sviluppo. Con la crescente adozione e i continui progressi tecnologici, il neon rappresenta un significativo passo avanti per la personalizzazione creativa.

01-05-2025
Sbloccare le opportunità di crescita nel settore dell'abbigliamento personalizzato stampato
Personalizzazione

Sbloccare le opportunità di crescita nel settore dell'abbigliamento personalizzato stampato

Il settore dell'abbigliamento personalizzato stampato è in forte espansione e si prevede che raggiungerà i 10,1 miliardi di dollari entro il 2030. Spinto dal desiderio di espressione personale dei consumatori e dalle esigenze di branding, i progressi tecnologici come la stampa digitale (DTG/DTF) e l'integrazione con l'e-commerce sono fondamentali. Sostenibilità, materiali ecocompatibili e stampa on-demand sono fattori di crescita cruciali. Le aziende che sfruttano queste tendenze, tra cui l'intelligenza artificiale e i social media, hanno un potenziale commerciale significativo.

01-05-2025
Come far crescere il tuo business con le applicazioni di inchiostro bianco
inchiostri

Come far crescere il tuo business con le applicazioni di inchiostro bianco

L'inchiostro bianco coprente sta rivoluzionando la segnaletica, la grafica per veicoli, i rivestimenti murali, gli imballaggi in legno e a bassa tiratura e le veneziane, migliorandone la brillantezza e la nitidezza. Questo consente agli stampatori di offrire prodotti di grande impatto e ad alta richiesta, aumentando i margini di profitto. Le applicazioni dell'inchiostro bianco HP Latex e le relative soluzioni di stampa di grande formato saranno presentate a FESPA 2025 a Berlino.

30-04-2025