Sostenibilità

Una guida alle microplastiche

by FESPA | 25/04/2022
Una guida alle microplastiche

Clare Taylor parla delle microplastiche, da dove provengono, cosa si può fare, cosa viene considerato in termini di legislazione.

Le microplastiche provengono da un’ampia gamma di fonti, tra cui oggetti di plastica più grandi che si decompongono meccanicamente nell’ambiente, polvere derivante dall’usura di pneumatici e pastiglie dei freni, da suole di scarpe e utensili da cucina o da microfibre rilasciate dai tessuti.

Sono nell'aria, nell'acqua, nel cibo che mangiamo e, di conseguenza, nel nostro corpo. Non sappiamo ancora molto dei rischi che comportano; sappiamo che questi rischi esistono e che bisogna fare qualcosa al riguardo. La sfida è sapere cosa e come.

Le microplastiche si diffondono nell’aria, si riversano nei fiumi e nei mari dalle strade e dal terreno e si diffondono sul terreno nei liquami trattati, utilizzati come ammendante, da cui non sono state completamente filtrate; vengono rilasciati nei fiumi dalle società di trattamento delle acque; viaggiano verso i fiumi e gli impianti fognari provenienti da impianti industriali e lavatrici domestiche.

Con così tanti percorsi da gestire, la prevenzione alla fonte – ovvero fermandoli in primo luogo – è l’approccio più semplice. E questo è ciò che viene pianificato, insieme ai progetti per gestirli, e ci sono azioni che le aziende e gli individui possono intraprendere.

Azione di altissimo livello

Per fermare l’inquinamento da plastica in generale, nel marzo 2022 è stato firmato un trattato globale da 175 paesi presso l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente per porre fine all’inquinamento da plastica, con l’obiettivo di un progetto di accordo giuridicamente vincolante entro la fine del 2024. La risoluzione è destinato ad affrontare l’intero ciclo di vita della plastica, dalla progettazione dei materiali e dei prodotti fino al fine vita.

Evitare che la plastica inquini gli oceani, i fiumi e la terra fermerà una delle fonti: gli oggetti più grandi che si rompono.

Esempi di iniziative regionali ne includono una nell’UE, con la consultazione pubblica in corso dal 22 febbraio al 17 maggio 2022, che si concentra specificamente sulle microplastiche: Inquinamento da microplastiche – misure per ridurre il suo impatto sull’ambiente . Ciò riguarda, tra le altre cose, le microfibre degli indumenti sintetici, le microplastiche derivanti dall’abrasione dei pneumatici e nelle vernici, come la segnaletica stradale, e i pellet di plastica pre-produzione rilasciati nell’ambiente.

Nel Regno Unito, due progetti di legge di membri privati attualmente in Parlamento riguardano sia la plastica in generale che le microplastiche, uno è il disegno di legge sull'inquinamento della plastica e l'altro il disegno di legge sui filtri microplastici (lavatrici).

Sul fronte pratico, si sta lavorando a vari livelli governativi e regionali, collaborando con l’industria su progetti per ridurre il rilascio di microfibre dai tessili durante il loro ciclo di vita e per migliorare il trattamento delle acque reflue per filtrarle. Il Consorzio della Microfibra , nel settore tessile, sta riunendo le varie parti di quell’industria per il loro Impegno e Roadmap per la Microfibra 2030, puntando all’impatto zero delle microfibre; WRAP e la Fondazione Ellen MacArthur stanno lavorando su come ridurre l'impatto sia della plastica che dei tessili, tra le altre questioni.

Possiamo aspettarci una legislazione in una forma o nell’altra in futuro, nonché ulteriori indicazioni, ma nel frattempo ci sono cose che le aziende di stampa possono fare.

Ridurre l’inquinamento da microplastiche causato dalle attività di stampa

Un buon punto di partenza sarebbe quello di utilizzare i principi della gerarchia dei rifiuti e iniziare con la prevenzione, riduzione e sostituzione della plastica.

Si tratta, ovviamente, di una sfida, poiché la plastica è un materiale utile per tanti scopi, ma non solo alcuni materiali tradizionali, come carta e cartone, che sono adatti a molti scopi, ma anche alcuni nuovi materiali che stanno arrivando sul mercato . Alcune idee sono materiale reticolare a base di carta o cartone per avvolgere oggetti fragili da trasportare invece del pluriball, cartone rigido stampabile per espositori per punti vendita realizzato interamente con materiali a base di carta e altri materiali più facili da riciclare rispetto a quelli tradizionali. substrati. L’utilizzo di materiali plastici con contenuto riciclato aiuta a stimolare il mercato del riciclo della plastica, oltre a ridurre il contributo ai volumi di produzione di materiali vergini e in alcuni luoghi sono previste tasse sulla plastica vergine. Se si stampa su indumenti tessili sintetici, quelli di migliore qualità tendono a rilasciare meno microfibra nel loro ciclo di vita a causa del modo in cui sono finiti.

Evitare la laminazione della plastica, tranne quando necessario per rendere un prodotto adatto allo scopo, eliminerà una fonte di plastica nei flussi di rifiuti; se si utilizza la plastica, evitare di mescolare tipi diversi facilita il riciclaggio e la progettazione per il riutilizzo mantiene il materiale fuori dal flusso dei rifiuti più a lungo.

L’ingegno del settore porterà sicuramente molte idee e la sezione Sustainability Spotlight di FESPA Global Print Expo dal 31 maggio al 3 giugno 2022 sarà una buona fonte di ispirazione.

Semplici misure di pulizia riducono il rilascio nell’ambiente. Garantire che le lame utilizzate per tagliare i materiali degli striscioni e i tessuti siano mantenute affilate ridurrà la polvere di plastica nell’atmosfera; contenere i rifiuti e riciclare in modo sicuro e rimuovere regolarmente i rifiuti ridurrà il rilascio di plastica nell’ambiente generale.

Sebbene le infrastrutture per il riciclo della plastica non siano ancora sufficienti, vale la pena continuare a cercare aziende in grado di raccogliere e riciclare tipi di plastica che in precedenza non era possibile riciclare. La nuova tecnologia di riciclaggio si sta sviluppando rapidamente e quindi si aprono sempre più opportunità, ma controlla sempre le registrazioni di chiunque si occupi del riciclaggio per essere sicuro che sia autorizzato a farlo e che verrà riciclato in modo responsabile.

Continuare a utilizzare le videoconferenze e consentire il lavoro da casa, riducendo così le esigenze di trasporto, aiuta a ridurre le microplastiche presenti nei pneumatici e nelle pastiglie dei freni, oltre ad aiutare ad affrontare l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico.

Quindi solo tanti piccoli passi descritti sopra, ma tutti aiutano, ed esplorare le fonti di informazioni di seguito ti darà di più, oltre a tenerti aggiornato sugli sviluppi della ricerca.

La funzione Sustainability Spotlight di FESPA fornirà consigli utili, informativi e attuabili per rispondere alle esigenze delle persone, del pianeta e del profitto. I relatori ospiti presenteranno brevi approfondimenti su ciò che ti influenzerà, come evitare il greenwashing e quali sono le priorità chiave per soddisfare le esigenze del marchio. Ci sarà una gamma di materiali in esposizione da scoprire per gli stampatori grafici e tessili, accompagnati da informazioni per spiegare come forniscono soluzioni redditizie che i clienti apprezzeranno. Infine, vedrai la gamma di programmi di autocertificazione e gli standard convalidati esternamente a cui puntare.

Visita questa nuova funzionalità al FESPA Global Print Expo 2022 , la principale fiera europea di stampa e segnaletica. Registrati ora e utilizza il codice FESG201 per ricevere uno sconto di 30 euro e pagare solo 50 euro per la tua iscrizione.

by FESPA Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Quali qualità dovrebbero avere i visionari nella stampa? con Arnaud Calleja di Agfa
Stampa digitale
2:30

Quali qualità dovrebbero avere i visionari nella stampa? con Arnaud Calleja di Agfa

Parliamo con Arnaud Calleja, Vicepresidente delle Soluzioni di Stampa Digitale di Agfa, dei visionari della stampa.

29-04-2025
Quali qualità dovrebbero avere i visionari nella stampa? con Arnaud Calleja di Agfa
Come il cucito robotico sta trasformando l'industria della moda
Stampa di indumenti

Come il cucito robotico sta trasformando l'industria della moda

L'industria della moda si trova ad affrontare costi di manodopera crescenti, carenza di competenze e preoccupazioni ambientali, spingendo verso soluzioni sostenibili, locali e basate sulla tecnologia. Silana, guidata da Michael Mayr, mira a rivoluzionare la produzione di abbigliamento con la robotica avanzata, affrontando sprechi, efficienza e trasparenza. Progetti pilota in Austria e Germania dimostrano il potenziale della cucitura automatizzata per rimodellare il futuro della produzione di abbigliamento e potenzialmente di altri settori.

28-04-2025
Come possono i visionari della carta stampata ispirare nuovi talenti? Con Sharon Donovich di Kornit
Stampa tessile
5:17

Come possono i visionari della carta stampata ispirare nuovi talenti? Con Sharon Donovich di Kornit

Parliamo con Sharon Donovich, Direttore delle Comunicazioni Marketing di Kornit Digital, dei visionari della carta stampata.

28-04-2025
Come possono i visionari della carta stampata ispirare nuovi talenti? Con Sharon Donovich di Kornit
Kongsberg presenterà i sistemi di taglio di precisione alla FESPA Global Print Expo 2025
Taglio

Kongsberg presenterà i sistemi di taglio di precisione alla FESPA Global Print Expo 2025

Alla FESPA Global Print Expo di quest'anno, i produttori di stampa e cartellonistica scopriranno come i prodotti leader del settore, l'assistenza clienti e la competenza nei materiali di Kongsberg PCS si combinano per consentire alle aziende di superare i limiti della creatività, migliorando al contempo l'efficienza e la produttività complessive con la nuova campagna globale "Shaping Your Future Together".

28-04-2025