Gestione del colore

Modellare il futuro della misurazione del colore con Barbieri Electronic

by Debbie McKeegan | 16/12/2024
Modellare il futuro della misurazione del colore con Barbieri Electronic

Debbie McKeegan intervista Viktor Lazzeri, COO di Barbieri Electronic, che condivide le sue intuizioni sull'importanza di una gestione accurata del colore in tutti i metodi di progettazione e produzione.

L'integrazione di tecnologie all'avanguardia continua a sconvolgere, accelerare e riprogrammare il settore della stampa. Con l'evoluzione della tecnologia, il flusso di lavoro di stampa richiede livelli di precisione senza precedenti insieme all'efficienza, con una crescente richiesta di produzione ad alta velocità e accuratezza, senza le quali non possiamo produrre in modo sostenibile. In una recente conversazione con Viktor Lazzeri, COO di Barbieri electronic, ha condiviso le sue intuizioni sull'importanza di una misurazione accurata del colore per tutti i metodi di progettazione e produzione.

L'integrazione degli spettrofotometri, come evidenziato da Viktor Lazzeri, è stata determinante nel garantire la precisione del colore. Sfruttando la spettrofotometria, le stampanti possono catturare e analizzare i dati spettrali, consentendo una corrispondenza precisa del colore e un controllo di qualità.

L'avvento delle soluzioni di stampa basate su cloud e delle piattaforme web-to-print continua a semplificare il flusso di lavoro di produzione, offrendo un'esperienza fluida ed efficiente sia per i fornitori di servizi di stampa che per i clienti. Le soluzioni basate su cloud offrono una collaborazione avanzata, il monitoraggio dei lavori in tempo reale e capacità di gestione della stampa da remoto, consentendo alle aziende di ottimizzare le proprie operazioni e fornire prodotti stampati eccezionali. Tuttavia, senza un controllo accurato dei processi e standard di produzione, nessun flusso di lavoro può garantire un output di stampa digitale accurato.

Una delle intuizioni chiave di Lazzeri ruota attorno all'importanza degli spettrofotometri nel garantire la precisione del colore nella stampa digitale. I controlli visivi tradizionali sono diventati arcaici in un settore che richiede precisione e replicabilità. Utilizzando tecnologie come gli spettrofotometri, possiamo illuminare, letteralmente, i materiali stampati e raccogliere dati spettrali per ottenere una misurazione esatta del colore. Questa tecnologia sposta l'attenzione dall'interpretazione visiva soggettiva al processo decisionale oggettivo e basato sui dati, fondamentale per un settore maturo.


Al centro di operazioni di stampa efficaci ci sono il controllo dei processi e l'ottimizzazione del flusso di lavoro. Lazzeri sostiene la gestione proattiva dei processi per ridurre al minimo gli sprechi, ridurre le ristampe e risparmiare sui costi operativi. Condivide un esempio convincente di una tipografia che ha risparmiato una somma considerevole utilizzando la verifica giornaliera con uno spettrofotometro per identificare e correggere gli errori all'inizio del processo di produzione. Questo approccio alla garanzia della qualità evidenzia l'importanza critica degli standard operativi all'interno del flusso di lavoro di produzione.

Lazzeri sottolinea anche il ruolo critico dell'integrazione tecnologica e dell'automazione nel settore. Le attività di routine sono soggette a errori umani, un rischio che può essere mitigato tramite l'automazione utilizzando tecnologie come gli spettrofotometri. Oltre alla semplice efficienza, immagina strutture di produzione sicure con controlli rigorosi per garantire il minimo spreco di risorse, tempo e materiali. L'obiettivo non è solo fare le cose "giuste", ma fare le "cose giuste".

L'industria della stampa, pur evolvendosi, deve anche tenere a mente l'importanza della condivisione della conoscenza e dell'istruzione. Lazzeri crede nel potere della comunicazione aperta e della collaborazione per colmare il divario tra i metodi tradizionali analogici e digitali. "L'apprendimento continuo sulla misurazione e la gestione del colore per le tecnologie digitali non è solo un'opzione, è una necessità per la crescita e la sostenibilità".

Infine, Lazzeri sposta la nostra attenzione sul promettente futuro della gestione del colore. Secondo lui, "l'industria ha appena sfruttato il potenziale di questo regno". Egli suggerisce che "mentre continuiamo a esplorare la capacità di strumenti come gli spettrofotometri di ottenere i colori giusti, scopriremo ancora più opportunità di innovazione e miglioramento all'interno del nostro settore".

È chiaro che l'integrazione continua della tecnologia, l'enfasi sul controllo dei processi e l'impegno per l'apprendimento continuo sono aspetti chiave del successo. La visione di Viktor Lazzeri per un settore tecnologicamente avanzato, efficiente e collaborativo è un invito all'azione per tutti noi a ripensare e rimodellare il nostro approccio alla stampa e a impegnarci per un miglioramento continuo.

Per scoprire i contenuti più recenti che coprono un'ampia gamma di settori, tra cui la gestione del colore , l'automazione e il controllo dei processi , iscriviti alla newsletter mensile gratuita di FESPA, FESPA World, disponibile in inglese, spagnolo e tedesco.

by Debbie McKeegan Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili
substrati

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili

Il mercato DTF si sta espandendo con nuovi fornitori e innovazioni come le stampanti multi-testa che consentono diverse opzioni di inchiostro (spot, neon). Le pellicole decorative offrono effetti speciali ottimizzati. Keypoint Intelligence ha testato pellicole metallizzate e glitterate, notando una diversa facilità d'uso e resistenza al lavaggio. La nuova tecnologia che utilizza adesivi e lamina promette ulteriori progressi creativi nel DTF.

24-04-2025
SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!
Personalizzazione

SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!

SmartHub, presente a Personalisation Experience 2025 a Berlino, presenterà opportunità di personalizzazione e produzione intelligente in settori come il tessile. Con uno Smart Factory Trail con marchi come Inkcups e Trotec e una conferenza con esperti che discuteranno di intelligenza artificiale, personalizzazione di massa e strategie di profitto, offrirà spunti su come ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza attraverso metodi digitali. Le sessioni di panel esploreranno la crescita, l'automazione nel settore tessile e la produzione intelligente.

24-04-2025
In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?
AI

In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?

Nessan illustra chiaramente come l'intelligenza artificiale nella stampa si basi sul confronto di modelli di dati, già ottimizzando il software per i fornitori di servizi di stampa di grande formato. Prevede che ciò si tradurrà in una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale nella pianificazione del flusso di lavoro, nella gestione delle code di lavoro, nella correzione del colore, nell'upscaling delle immagini e nella manutenzione predittiva tramite sensori e sistemi di visione, semplificando in definitiva le operazioni e offrendo maggiore flessibilità.

24-04-2025
Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile
inchiostri

Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile

La stampa tessile digitale si presenta complessa a causa della varietà di substrati che richiedono inchiostri specifici. Il settore è alla ricerca di un inchiostro universale, e l'inchiostro a pigmenti mostra un certo potenziale. Sebbene tradizionalmente utilizzato solo per fibre naturali, i progressi mirano ad ampliarne l'applicazione, semplificare i processi riducendo i pre/post-trattamenti e migliorare la sostenibilità, sebbene permangano problematiche come la sensazione al tatto sui capi.

23-04-2025