Gestione del colore

Gestione del colore e controllo del processo per tessuti stampati in digitale

by Paul Sherfield | 17/07/2023
Gestione del colore e controllo del processo per tessuti stampati in digitale

Paul Sherfield condivide le varie sfide e problematiche relative alla gestione del colore e al controllo del processo relativo ai tessuti stampati digitalmente. Paul spiega che l'utilizzo di un flusso di lavoro RGB sulla macchina da stampa dipende dai sistemi e dalle macchine da stampa attuali e futuri dell'azienda.

La gestione del colore e il controllo del processo pongono una serie di questioni e sfide "interessanti" per gli stampatori di grande formato coinvolti in quest'area di mercato. Questo mercato utilizza parametri diversi per l'area e i prodotti delle arti grafiche. Copre settori quali l'abbigliamento e gli articoli per la casa in cui le macchine da stampa a getto d'inchiostro di grande formato producono un'ampia gamma di prodotti a base tessile.

Considerando un ambito ancora più ampio di quello tessile, altre aree di mercato che utilizzano il getto d'inchiostro di grande formato e presentano problemi simili includono carta da parati, piastrelle e rivestimenti per pavimenti duri.

Va notato che ciò che viene spesso chiamato "soft signage", banner e simili, stampati su un tessuto utilizzerà normalmente i parametri delle arti grafiche.

Le questioni e le variabili specifiche che devono essere affrontate quando si lavora con i numerosi tessuti utilizzati e i relativi mercati includono:

  • Strumenti di misura come gli spettrofotometri
  • Problemi relativi al flusso di lavoro RGB o CMYK e Digital Front End (DFE)
  • Condizioni di illuminazione per la misurazione, la visualizzazione e la valutazione del prodotto
  • La gamma cromatica degli inchiostri e dei sistemi specializzati CMYK+ utilizzati per la stampa digitale tessile
  • Il gran numero di tessuti diversi utilizzati; il loro diverso grado di bianco e il contenuto di agenti sbiancanti ottici (OBA).

Strumenti di misura come gli spettrofotometri

Scopri qui gli ultimi dispositivi per la misurazione del colore.

Le aree da considerare includono:
  • Condizioni di misurazione, per la misurazione nel settore tessile è spesso necessaria l'illuminazione D65 piuttosto che l'illuminazione D50 per le arti grafiche.
  • Si dice comunemente che per la profilazione del colore e il controllo del processo siano necessari strumenti con aperture di misurazione più grandi che misurano campioni di colore più grandi. Anche se questo sembra vero, ottimi dispositivi con aperture superiori a 6 mm sono disponibili da Barbieri , X Rite e Techkon; Myiro 1 di Konica Minolta ha sfidato questa visione affermando buoni risultati quando si misurano i tessuti utilizzando aperture di misura più piccole.
  • I software utilizzati dovrebbero essere in grado di produrre profili di dispositivi RGB e utilizzare il luminato D65 (oltre a CMYK), poiché questi sono spesso utilizzati nei driver di stampa tessile e nel front-end digitale.

Problemi relativi al flusso di lavoro RGB o CMYK e Digital Front End (DFE)

Sembra che la maggior parte delle app di softwear creative utilizzate nell'area tessile funzioneranno nello spazio colore RGB (rosso, blu, verde). Di solito si utilizza un ICC come sRGB o Adobe RGB.

Questi hanno una gamma di colori ampia rispetto a quella delle macchine da stampa digitali di grande formato utilizzate per la produzione tessile.

Fogra lo ha riconosciuto e ha sviluppato un profilo ICC RGB che corrisponde meglio alla gamma cromatica media delle macchine da stampa digitali e un buon spazio di lavoro RGB che i designer possono utilizzare in app come Adobe Illustrator, CorelDraw, Affinity Designer ecc.

Si chiama TextileRGB (Fogra 58) e maggiori informazioni possono essere trovate sul sito web di Fogra . Questo profilo si basa sulla misurazione D65/10º del tessuto e sulle condizioni di visualizzazione. Copre anche tutti i pallet Pantone TCX.


Poiché la stampa su tessuto potrebbe non dover corrispondere ad alcuna condizione di stampa standard o profilo ICC CMYK, come spesso richiesto nelle aree di stampa commerciale, un flusso di lavoro RGB all'interno del driver di stampa o DFE utilizzando il profilo del dispositivo della stampante digitale, ovvero utilizzando la massima quantità di colore gamma di quella stampante, potrebbe essere il flusso di lavoro preferito.

Se vengono utilizzate molte stampanti digitali diverse ed è necessario un risultato cromatico comune, è possibile utilizzare un profilo di simulazione basato sulla stampante con la gamma di colori più piccola all'interno dei controlli di gestione del colore del DFE per tutte una simulazione per tutte le macchine da stampa. È possibile che i driver di stampa più semplici non offrano questo livello di funzionalità.

Condizioni di illuminazione per la misurazione, la visualizzazione e la valutazione del prodotto

Come accennato in questo articolo, il settore tessile non utilizza le condizioni di visione standard delle arti grafiche che si basano su una sorgente luminosa D50.

Lo "standard" in quest'area sembra essere basato sulla specifica della sorgente luminosa D65. Quest'area di illuminazione è resa più complicata dai tipi di illuminazione utilizzati dall'area commerciale e dalla loro sostituzione obbligatoria tubi fluorescenti a LED.

Potrebbe essere necessario disporre di cabine di visualizzazione commutabili tra D50, D65 ed eventualmente illuminazione "in negozio" se un fornitore di servizi di stampa lavora in tutti i mercati nel settore del grande formato.

Gamma di colori, flussi di lavoro e materiali

Con l’enorme gamma di macchine da stampa digitali, tecnologie di inchiostri e materiali di vario tipo e colore, la necessità di flussi di lavoro con gestione del colore in questo settore diventa molto importante.

Sottolinea la necessità di profili dispositivo personalizzati per i numerosi materiali e tecnologie di stampa diversi. Le diverse dimensioni della gamma di colori delle stampanti digitali Direct-to-Film, Direct-to-Garment e Direct-to Fabric. Aggiungi inchiostri al lattice e sublimazione del colore; tutti si sommano a una miriade di complessità.

Se poi si aggiunge la vasta gamma di prodotti tessili, naturali e artificiali, con e senza OBA, si può solo aggiungere qualcosa a questo. C'è anche il problema della coerenza tra i lotti e di come gestirla e ottenere la coerenza dei colori. Se la modifica è piccola, il profilo del dispositivo esistente potrebbe funzionare, tuttavia se il bianco del materiale o la superficie sono cambiati, sarà necessario un nuovo profilo del dispositivo. È improbabile che la ricalibrazione della stampante risolva questo problema.

Molti dei front end digitali (DFE) e dei software di gestione del colore utilizzati nel settore delle arti grafiche commerciali si sono evoluti per incorporare i requisiti del settore tessile.

Queste includono le offerte di EFI, ColorGate e dei fornitori di strumenti di gestione del colore sopra menzionati.

Conclusioni

La gestione del colore può essere vista come una fase di transizione e decentramento per il settore tessile della stampa digitale di grande formato. Ci sono ancora più domande che risposte in molti settori, in particolare l’uso misto dei profili ICC basati su D65 e D50.

Molti strumenti e software sono ancora basati sulle metriche e sulle tolleranze delle arti grafiche. L'utilizzo di un flusso di lavoro RGB per la macchina da stampa dipenderà dai sistemi e dalle macchine da stampa attuali e futuri. Fogra, come parte del suo progetto tessile, ha un libro bianco sui problemi e sui problemi che possono verificarsi in un flusso di lavoro RGB che può utilizzare profili basati su D50 e D65 che può essere trovato utilizzando il collegamento Fogra sopra in questo articolo o cliccando sull'immagine qui sotto .


Appare chiaro che l'utilizzo di una cabina di visione D50 non è ottimale per il settore tessile. In effetti, D65 può sempre essere la soluzione migliore per i clienti che possono visualizzare i propri tessuti in condizioni di illuminazione domestica e in negozio.

C'è molto da considerare in quest'area in via di sviluppo poiché i clienti richiederanno sempre più una maggiore precisione del colore e una migliore costanza del colore da lotto a lotto.

Man mano che la tecnologia di gestione del colore in questo settore si sviluppa, FESPA cercherà di pubblicare aggiornamenti.

by Paul Sherfield Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili
substrati

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili

Il mercato DTF si sta espandendo con nuovi fornitori e innovazioni come le stampanti multi-testa che consentono diverse opzioni di inchiostro (spot, neon). Le pellicole decorative offrono effetti speciali ottimizzati. Keypoint Intelligence ha testato pellicole metallizzate e glitterate, notando una diversa facilità d'uso e resistenza al lavaggio. La nuova tecnologia che utilizza adesivi e lamina promette ulteriori progressi creativi nel DTF.

24-04-2025
SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!
Personalizzazione

SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!

SmartHub, presente a Personalisation Experience 2025 a Berlino, presenterà opportunità di personalizzazione e produzione intelligente in settori come il tessile. Con uno Smart Factory Trail con marchi come Inkcups e Trotec e una conferenza con esperti che discuteranno di intelligenza artificiale, personalizzazione di massa e strategie di profitto, offrirà spunti su come ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza attraverso metodi digitali. Le sessioni di panel esploreranno la crescita, l'automazione nel settore tessile e la produzione intelligente.

24-04-2025
In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?
AI

In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?

Nessan illustra chiaramente come l'intelligenza artificiale nella stampa si basi sul confronto di modelli di dati, già ottimizzando il software per i fornitori di servizi di stampa di grande formato. Prevede che ciò si tradurrà in una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale nella pianificazione del flusso di lavoro, nella gestione delle code di lavoro, nella correzione del colore, nell'upscaling delle immagini e nella manutenzione predittiva tramite sensori e sistemi di visione, semplificando in definitiva le operazioni e offrendo maggiore flessibilità.

24-04-2025
Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile
inchiostri

Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile

La stampa tessile digitale si presenta complessa a causa della varietà di substrati che richiedono inchiostri specifici. Il settore è alla ricerca di un inchiostro universale, e l'inchiostro a pigmenti mostra un certo potenziale. Sebbene tradizionalmente utilizzato solo per fibre naturali, i progressi mirano ad ampliarne l'applicazione, semplificare i processi riducendo i pre/post-trattamenti e migliorare la sostenibilità, sebbene permangano problematiche come la sensazione al tatto sui capi.

23-04-2025