Nick Saraev parla dell’importanza del design dell’abbigliamento sportivo e di come esso giochi un ruolo cruciale nell’impatto ambientale. Oggi la moda sostenibile sta facendo pressione sull’intero settore dell’abbigliamento sportivo affinché utilizzi metodi più sostenibili nella produzione.

Nel vivace settore dell’abbigliamento sportivo, dove le dimensioni del mercato raggiungono oggi una stima di 319,4 miliardi di dollari, il processo di progettazione dell’abbigliamento sportivo gioca un ruolo significativo nell’impatto ambientale.

Con l’enorme crescita del mercato globale dell’abbigliamento sportivo – e dell’intero settore dell’abbigliamento – non possiamo negare l’importanza della moda sostenibile. Non solo incoraggia i clienti a prendere decisioni di acquisto rispettose dell’ambiente, ma invita anche l’intero settore dell’abbigliamento sportivo a integrare metodi più sostenibili nella propria produzione.
Oggi, la necessità di un approccio al design dell’abbigliamento sportivo meno dannoso per l’ambiente è più urgente che mai.

Punti di forza

  • Design ed estetica dell’abbigliamento sportivo oggi
  • Tecnologie e materiali di stampa sostenibili
  • Problemi ambientali associati alla produzione convenzionale di abbigliamento sportivo
  • Sfide, tendenze e prospettive per il mercato dell’abbigliamento sportivo e per i brand

Design ed estetica dell'abbigliamento sportivo oggi

Fonte: Piqsels

 

L’intensa concorrenza nel settore dell’abbigliamento sportivo è innegabilmente una delle cause principali della nascita dell’abbigliamento sportivo sostenibile, che è diventato uno dei trend più significativi per i consumatori.

In un sondaggio del 2022 sul cambiamento climatico e la consapevolezza ambientale, un sorprendente Il 73% ha espresso profonda preoccupazione per il cambiamento climaticosoprattutto il suo possibile impatto futuro sulla qualità della vita dei bambini.

Questa tendenza in crescita viene ora ripresa da marchi affermati in tutto il settore, che si impegnano a utilizzare materiali naturali. Sempre più spesso vediamo i giganti della moda incorporare la sostenibilità nei loro modelli di business, reagendo alla crescente domanda di abbigliamento ecologico.

C’è una crescente domanda di abbigliamento sportivo sostenibile, che spinge i principali marchi di activewear a mostrare il proprio impegno verso l’ambiente nel processo di produzione. L’industria dell’abbigliamento sportivo ha riconosciuto questo aspetto, spingendo i marchi a ridurre al minimo l’impatto ambientale e a garantire prodotti eco-compatibili integrando nuove tecnologie nel processo di produzione.

Problemi ambientali associati alla produzione convenzionale di abbigliamento sportivo

La produzione di abbigliamento sportivo, come gran parte dell’industria della moda, deve affrontare numerose sfide ambientali in ogni fase, secondo uno studio pubblicato sul sito web ResearchGate:
Pre-produzione: L’elevato consumo di risorse naturali contribuisce ai rifiuti di plastica, alle emissioni di gas serra e alla contaminazione del suolo e dell’acqua a causa dei rifiuti pericolosi. Anche i prezzi delle materie prime aumentano la pressione.

  • Produzione: Il processo è caratterizzato da notevoli emissioni di gas serra.
  • Imballaggio: Spesso questa fase produce cumuli di rifiuti solidi.
  • Distribuzione: L’utilizzo di alcuni canali di distribuzione, in particolare gli acquisti online, può portare a ulteriori emissioni.
  • Uso e smaltimento: Qui i rifiuti solidi e pericolosi sono ancora più numerosi.

Tecnologie e materiali di stampa sostenibili

L’adozione di tecnologie di stampa eco-compatibili è un passo significativo verso un futuro più sostenibile, in gran parte dettato dall’evoluzione delle tendenze dei consumatori. Queste innovazioni hanno rivoluzionato i processi produttivi dell’industria dell’abbigliamento sportivo:

  • Utilizza inchiostri a base d’acqua: Sono privi di sostanze chimiche nocive e producono stampe di qualità senza compromettere la sostenibilità.
  • Stampa digitale: Questo metodo riduce significativamente l’impronta di carbonio, in quanto stampa solo il disegno richiesto.
  • Direct-to-film: La tecnologia Direct-to-Film utilizza inchiostri a base d’acqua, creando stampe di alta qualità e di lunga durata.
  • Tinture ecologiche: L’utilizzo di poliestere riciclato o di materiali sostenibili come le tinture vegetali rappresenta un rischio minore per l’ambiente.

Questi processi produttivi innovativi privilegiano l’uso di materiali sostenibili, sottolineando l’impegno del settore verso l’ecocompatibilità.

I materiali eco-compatibili sono diventati gradualmente fondamentali nel design di abbigliamento sportivo sostenibile. Un numero crescente di marchi di abbigliamento sportivo utilizza materiali sintetici ricavati da bottiglie di plastica riciclate o offre prodotti realizzati con nylon riciclato, che offre le stesse prestazioni del nylon vergine.

L’uso di cotone biologico nell’abbigliamento sportivo – in magliette personalizzate, pantaloncini e altri capi di abbigliamento attivo – è un altro importante esempio di adozione di pratiche sostenibili nell’industria dell’abbigliamento sportivo.

Sfide, tendenze e prospettive per il mercato dell'abbigliamento sportivo e per i brand

Fonte: Piqsels

L’utilizzo di pratiche sostenibili pone diverse sfide ai marchi di abbigliamento sportivo, compresi i maggiori operatori del mercato. Le leggi sul lavoro equo e solidale possono aumentare i costi operativi, aggravati anche dai prezzi dei materiali, dai costi di trasporto e dall’accesso ai progressi tecnologici.

Tuttavia, nonostante queste sfide, il futuro dell’abbigliamento sportivo sostenibile è promettente. Grazie alla continua innovazione tecnologica e alla collaborazione dell’industria, il mercato dell’abbigliamento sportivo ecologico è a portata di mano.

Domande frequenti

Che cos’è l’abbigliamento sportivo sostenibile? Perché sta guadagnando attenzione nel settore della moda?

L’abbigliamento sportivo sostenibile o abbigliamento sportivo si riferisce a capi realizzati con materiali ecologici e riciclati. Ha guadagnato attenzione grazie al fatto che sempre più persone si preoccupano dell’ambiente e questo ha spinto l’industria della moda a riconoscere l’urgenza di mitigare i danni ambientali.

Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo di materiali riciclati nell’abbigliamento sportivo?

Oltre a preservare risorse fondamentali come l’acqua e l’energia, i materiali riciclati equivalgono a una maggiore riduzione dei rifiuti commerciali nelle discariche, rendendo queste pratiche ecologiche fondamentali per un futuro sostenibile.

Quali sono le principali sfide che l’industria dell’abbigliamento sportivo e i marchi incontrano quando decidono di passare a pratiche di stampa sostenibili?

La stampa sostenibile pone sfide come l’aumento delle spese per pratiche di lavoro eque, materie prime, tecnologia e trasporti.

Fonte dell’intestazione: Unsplash

Sportswear Pro sarà lanciato al RAI di Amsterdam, dal 19 al 22 marzo 2024. Sportswear Pro presenterà le più recenti tecnologie e soluzioni per la produzione di abbigliamento sportivo on-demand e personalizzato. Dalla progettazione di campioni e flussi di lavoro digitali automatizzati, ai materiali innovativi e alle tecnologie indossabili integrate, la mostra e il forum sulle tendenze visionarie presenteranno soluzioni di produzione sostenibili, più veloci e più snelle per i marchi e i produttori di abbigliamento sportivo e activewear. Registra il tuo interesse per la visita qui.