
Fondata da Simon Mottram a Londra nel 2004, Rapha produce i migliori capi di abbigliamento da ciclismo al mondo. Da 15 anni i suoi prodotti ridefiniscono il comfort, le prestazioni e lo stile per i ciclisti, dai principianti assoluti ai professionisti del World Tour.
Di recente abbiamo incontrato John Roberts e Carl Moriarty nel podcast di FESPA per discutere del successo del marchio Rapha, della sua cultura aziendale unica e della loro passione per il ciclismo, l’abbigliamento sportivo, la tecnologia e la stampa digitale.
Nata dall’amore per questo sport, Rapha non è semplicemente un marchio di ciclismo, ma una comunità che organizza e sponsorizza regolarmente corse ed eventi unici. Il Rapha Cycling Club è stato fondato nel 2015 per riunire i ciclisti e oggi conta già più di 12.000 membri in tutto il mondo.
Con oltre 21 Clubhouse in Europa, Nord America e Asia, che sono diventati centri di aggregazione per i membri di RCC e per i ciclisti locali, offrendo uno spazio per la caffetteria e i prodotti più recenti. Si tratta di un concetto di vendita al dettaglio unico nel suo genere, che restituisce alla comunità.
Rapha è orgogliosa di aver collaborato con i migliori atleti di questo sport fin dai suoi esordi. Prima come sponsor principale della squadra britannica UCI Continental Rapha-Condor dal 2005 al 2012, poi come fornitore di abbigliamento del Team Sky dal 2012 al 2016. Continua a lavorare ai massimi livelli del ciclismo professionistico con la squadra femminile UCI World Tour CANYON//SRAM dal 2016 e, dopo aver pubblicato uno studio biennale sullo stato dello sport intitolato Rapha Roadmap, è tornata nel World Tour maschile con EF Education First Pro Cycling dal 2019.
Didascalia: L’attenzione principale è stata rivolta al comfort e allo sviluppo dei tessuti di base utilizzati per migliorare la termoregolazione del ciclista e aumentare le prestazioni.
Quest’anno Rapha ha lanciato due nuove iniziative chiave: il programma Custom, che offre la possibilità a chiunque di creare prodotti Rapha completamente personalizzabili utilizzando un innovativo strumento di design online. E la Rapha Foundation, che fornisce finanziamenti a organizzazioni no-profit con la missione di costruire un futuro migliore per questo sport ispirando, potenziando e sostenendo la prossima generazione di corridori.
Carl Moriarty, Direttore del Design del Prodotto, e John Roberts, Responsabile del Prodotto, si trovano nella sede centrale di Londra ed è qui che viene generato il design e lo sviluppo di tutti i prodotti. Entrambi, ovviamente, sono appassionati di ciclismo: non è un requisito obbligatorio, ma sono sicuro che aiuta.
Il marchio commercia principalmente online, con pochissime attività di vendita all’ingrosso, e ha iniziato il suo percorso con una semplice maglia Morino, che non era disponibile altrove. Rapha offre ai ciclisti abbigliamento e accessori specializzati e performanti, che all’inizio (2004) non erano facilmente disponibili per questo sport. Questo unico articolo si è rapidamente trasformato in una piccola collezione di prodotti e, con l’affermarsi del marchio, è cresciuta anche la cultura aziendale, che continua a prosperare ancora oggi.
L’industria del ciclismo ha registrato una crescita impressionante, che non accenna a rallentare: attualmente il settore vale tra i 6,5 e i 7 miliardi di sterline e si divide principalmente tra il ciclismo su strada e poco meno di un terzo delle vendite provenienti dalla mountain bike. Rapha lavora duramente per conoscere i propri consumatori e si concentra su una parte specifica del mercato che si stima valga 1 miliardo di sterline, dove i ciclisti su strada si riforniscono di prodotti.
Il ciclismo continua a essere uno sport fiorente: i pendolari scelgono di pedalare invece di guidare, il ciclismo, oltre a essere uno sport professionale e competitivo, è diventato anche una scelta di vita. Le Olimpiadi del 2012 hanno portato questo sport all’attenzione del pubblico e da allora sta guadagnando terreno. Il successo del ciclismo ha portato nuovi concorrenti sul mercato e Rapha si concentra sulla propria cultura ciclistica e sulla profonda conoscenza dello sport, delle sue caratteristiche e delle sue dinamiche per rimanere all’avanguardia.
Didascalia: La personalizzazione è sempre stata una parte importante degli sport di squadra, ma con l’avvento delle tecnologie digitali questa sezione del mercato è ora disponibile per tutti.
L’attenzione principale è stata rivolta al comfort e allo sviluppo dei tessuti di base utilizzati per migliorare la termoregolazione del ciclista al fine di aumentare le prestazioni. È fondamentale mantenere il corpo a una temperatura ottimale, gestire l’umidità e regolare il calore rimanendo comodi. Anche l’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel ciclismo professionistico e il tessuto utilizzato, la trama (struttura superficiale) o la maglia e la composizione delle fibre sono fondamentali.
La sostenibilità è uno dei pilastri di Rapha, come linea di base, ed è incorporata nel DNA dell’azienda. Il team di produzione si impegna costantemente a ridurre l’impatto ambientale dei propri capi di abbigliamento, concentrandosi sull’impronta delle materie prime e compiendo un enorme sforzo per perfezionare l’affidabilità e la qualità dei materiali riciclati, essenziali per un design circolare. Il team è alla ricerca di alternative biobased e cerca continuamente di allontanarsi dalle fibre derivate dal petrolio. Man mano che la ricerca prosegue, vengono sperimentati nuovi sviluppi e, una volta che queste nuove fibre saranno disponibili per la produzione tradizionale, verranno incorporate nei capi Rapha.
Rapha ha un rapporto di lunga data con molti dei suoi fornitori principali, un commercio che si basa sulla fiducia e sulla collaborazione.
La personalizzazione è sempre stata una parte importante degli sport di squadra, ma con l’avvento delle tecnologie digitali questa sezione del mercato è ora disponibile per tutti. I club ciclistici possono ora ordinare abbigliamento sportivo personalizzato attraverso lo strumento di personalizzazione online di Rapha; ogni ordine viene verificato e controllato dal team di prodotto prima della produzione per garantire un servizio clienti eccezionale. L’utilizzo di software per il design è diventato una parte importante del processo di progettazione, sia per i capi principali che per quelli personalizzati, consentendo di risparmiare tempo su costose campionature e di ridurre i tempi di progettazione e la richiesta di prototipi da parte del produttore.
Grazie all’utilizzo del software EFI-Optitex, il processo di progettazione può essere accelerato: i dati visivi e i dati tecnici vengono utilizzati in tempo reale tramite la modellazione 3D, le prestazioni dell’indumento, lo stile del design e le prestazioni del tessuto possono essere testati per verificare il comfort, l’elasticità e la tensione, riducendo la necessità di un campione fisico.
Didascalia: Nata dall’amore per questo sport, Rapha non è semplicemente un marchio di ciclismo, ma una comunità che organizza e sponsorizza regolarmente corse ed eventi unici.
Il consumatore può anche caricare il proprio artwork e vedere una visualizzazione del prodotto per ridurre ulteriormente la necessità di campionatura e Rapha offre un servizio online per le vendite in ecommerce.
Oltre al design, la gestione dei dati è una parte fondamentale del processo di digitalizzazione. Rapha collabora con molti produttori: il flusso di dati è un bene prezioso e consente di risparmiare tempo e sprechi nel flusso di lavoro della produzione. Una volta progettati i prodotti, il flusso di lavoro rimane digitale (nella maggior parte dei casi) per il resto del percorso verso il consumatore.
Il taglio dei modelli, la nidificazione, la classificazione e la creazione di marcatori sono tutti digitali. I file vengono creati nello studio Rapha o durante la collaborazione con i produttori, progetto per progetto, e vengono consegnati in formato digitale per la produzione. La tecnologia di stampa digitale che utilizza la sublimazione è alla base del processo di stampa, in alcuni casi si tratta di stampa roll to roll e in altri di stampa transfer a letto piano. Anche il taglio di tutti gli indumenti è automatizzato grazie alla tecnologia di taglio a laser.
Rapha ha l’obiettivo di rendere il ciclismo lo sport più popolare al mondo. I loro prodotti sono pensati per creare un’esperienza di guida ottimale e, investendo nelle nuove generazioni attraverso le loro fondazioni di base e i ciclisti appassionati, il marchio ha creato un seguito di culto in tutto il mondo.
Per ascoltare il Podcast FESPA con John Roberts e Carl Moriarty, segui questo link.