In occasione della Personalisation Experience 2025, una tavola rotonda di FESPA SmartHUB ha discusso dell’impatto trasformativo della produzione intelligente sull’industria tessile. Gli esperti hanno evidenziato il passaggio alla personalizzazione on-demand, guidata dalla stampa digitale, dall’analisi dei dati e dall’automazione. I punti chiave sono stati il miglioramento del controllo delle macchine, la riduzione significativa degli scarti grazie a software intelligenti e alla gestione del colore, e il miglioramento della sostenibilità grazie all’efficienza energetica e al near-shoring, che garantiscono agilità e responsabilità ambientale nella produzione tessile.
La produzione intelligente sta trasformando le industrie di tutto il mondo e il settore tessile non fa eccezione. In occasione del recente FESPA SmartHUB tenutosi a Berlino, una dinamica tavola rotonda ha riunito i leader del settore per discutere di come la tecnologia stia rimodellando in meglio i processi di produzione tessile. Dalla produzione on-demand alla personalizzazione della stampa, fino alle soluzioni software orientate alla sostenibilità, le discussioni hanno fatto luce su come i progressi dell’automazione intelligente, dell’analisi dei dati e della progettazione agile stiano guidando il futuro del tessile.
Questo articolo esplora i punti chiave della tavola rotonda SmartHUB di Fespa, evidenziando gli esempi di impatto e le intuizioni degli esperti condivise dai partecipanti:
- Folker Stachetzki – Marketing – Fratello
- Sharon Donovich – Direttore delle comunicazioni di marketing – Kornit Digital
- Guy Alroy – Fondatore, GM – Early.Vision
- Oliver Mustoe-Playfair – Cofondatore – Prinfab
- Moderatore: Debbie McKeegan – Ambasciatrice tessile Fespa
Che tu sia un produttore tessile, un fornitore di tecnologia o un osservatore del settore, scoprirai come la produzione intelligente sta ridefinendo l’efficienza produttiva, riducendo gli sprechi e accelerando la sostenibilità nel settore dei tessuti stampati.
Che cos’è lo Smart Manufacturing nel settore tessile?
La produzione intelligente prevede l’integrazione di tecnologie avanzate come la tecnologia di stampa digitale, l’automazione guidata dai dati, l’apprendimento automatico e il software intelligente per ottimizzare i flussi di lavoro della produzione. Per l’industria tessile, questo approccio rappresenta un passaggio epocale dai tradizionali metodi di produzione di massa a sistemi agili di produzione personalizzata e sostenibile.
Sharon Donovich di Kornit Digital ha delineato i “quattro pilastri” dello smart manufacturing: il passaggio dalla produzione di massa alla personalizzazione, l’adozione di analisi avanzate dei dati, previsioni accurate e una maggiore automazione. Questi principi consentono alle aziende tessili di rispondere efficacemente alle richieste del mercato, di abbassare i costi operativi e di ridurre l’impatto ambientale.
Un crescente spostamento verso la personalizzazione: La domanda di prodotti personalizzati e on-demand è cresciuta rapidamente negli ultimi sei-sette anni, modificando le dinamiche della produzione tessile. Debbie McKeegan, ambasciatrice del settore tessile di FESPA, ha aperto la discussione sottolineando l’importanza della digitalizzazione in questa trasformazione. Ha evidenziato il suo potenziale nel consentire alle aziende di soddisfare le richieste dei clienti e al contempo di adottare pratiche sostenibili.
Sharon ha spiegato: “La capacità di fare previsioni accurate e di produrre solo ciò che è necessario è il segno distintivo della produzione intelligente. Si tratta di agilità, non solo nella produzione ma anche nel design. La personalizzazione ha spinto le aziende tessili ad accorciare i cicli di produzione, a ridurre al minimo gli sprechi e ad adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori”.
Il controllo delle macchine migliora la produzione on-demand: Il controllo accurato delle macchine è un fattore determinante per la produzione on-demand. Folker ha descritto come Brother abbia sviluppato soluzioni di stampa innovative costruendo il proprio sistema di macchine su misura per le specifiche esigenze di produzione. Questo cambiamento ha permesso loro di raggiungere un livello di precisione e flessibilità prima irraggiungibile nei modelli di produzione tradizionali.
Oliver Mustoe-Playfair di Prinfab ha inoltre sottolineato che il loro obiettivo è quello di “democratizzare il design” attraverso soluzioni software che consentano una produzione scalabile on-demand. Il loro modello commerciale di e-commerce consente agli utenti finali di acquistare tessuti stampati on-demand, democratizzando il design e dando potere ai creativi, riducendo al contempo gli ordini minimi, gli errori operativi e gli sprechi. “Automatizzando gli ordini e stampando solo il necessario, riduciamo le risorse impiegate per la sovrapproduzione”.
Ridurre gli sprechi grazie alla tecnologia e all’analisi dei dati: Una delle sfide più pressanti dell’industria tessile sono gli scarti e la produzione intelligente presenta soluzioni interessanti. Gli esperti del settore hanno evidenziato come l’automazione alimentata dall’AI e l’analisi dei dati stiano aiutando i produttori ad affrontare i complessi problemi legati agli scarti.
Oliver ha spiegato: “Il monitoraggio degli scarti è fondamentale, soprattutto nella stampa tessile. Tracciare fattori come l’umidità o la qualità del tessuto difettoso aiuta a risolvere i problemi prima che si aggravino”. La registrazione e l’analisi dei dati non solo migliorano il controllo della qualità, ma forniscono anche una visione più approfondita dei modelli di consumo e delle inefficienze di produzione.
Anche il software gioca un ruolo fondamentale nella gestione degli scarti di Prinfab. Avendo sviluppato un proprio strumento software che utilizza algoritmi avanzati per automatizzare il nesting degli ordini, generando un uso più efficiente del tessuto. Sharon Donovich ha sottolineato ulteriormente l’importanza della gestione dei colori, spiegando: “Una corrispondenza accurata dei colori minimizza drasticamente gli scarti riducendo la necessità di ristampe e aggiustamenti”.
Guidare la sostenibilità attraverso sistemi intelligenti
La sostenibilità è stato uno dei temi centrali della conversazione: tutti i relatori hanno sottolineato la crescente spinta globale verso pratiche ecologiche nel settore tessile. Folker Stachetzki di Brother ha descritto l’attenzione che l’azienda rivolge alla minimizzazione dell’uso di sostanze chimiche e materiali e allo sviluppo di macchinari ad alta efficienza energetica. La legislazione globale e i requisiti di certificazione spingono le aziende a dare priorità alla sostenibilità nella ricerca e nello sviluppo.
L’automazione riduce anche l’intervento umano, allineando i processi produttivi agli obiettivi di sostenibilità. Sharon ha sottolineato questo aspetto: “L’automazione consente di risparmiare non solo materiali ma anche energia, il che è fondamentale per rendere possibile una produzione locale e sostenibile”.
I relatori hanno osservato che la pandemia COVID-19 e la geo-instabilità hanno accelerato ulteriormente tendenze come il near-shoring e l’automazione. Avvicinando la produzione ai mercati finali, i produttori possono ridurre i costi di trasporto e le emissioni di anidride carbonica, rispondendo più rapidamente alle richieste dei consumatori.
Sfruttare l’automazione e semplificare la tecnologia: Il futuro della produzione intelligente risiede nell’automazione. I partecipanti hanno convenuto che la semplificazione dei processi operativi per ridurre al minimo la necessità di intervento umano sarà fondamentale. Folker ha evidenziato innovazioni come i codici QR e le spille dedicate che ottimizzano le impostazioni della macchina per capi specifici, migliorando sia la precisione che l’usabilità.
“Il software è la spina dorsale della stampa e della personalizzazione sostenibile. Consentendo l’efficienza, riducendo gli sprechi e fornendo soluzioni personalizzate su scala, permettiamo alle aziende di raggiungere gli obiettivi economici e ambientali.” – Guy Alroy, Early Vision
Debbie McKeegan ha dichiarato: “La semplificazione della tecnologia è fondamentale per una produzione agile. Le stampanti non dovrebbero dover toccare la tecnologia per regolare continuamente le impostazioni; dovrebbero essere autonome di default grazie a una tecnologia innovativa”.
Punti chiave e prospettive future per la produzione tessile intelligente
La tavola rotonda ha chiarito una cosa: la produzione intelligente non è solo un’opzione, ma una necessità per l’industria tessile per prosperare in un mercato in continua evoluzione. Di seguito sono riportati i punti salienti:
Spostamento verso la personalizzazione: Il settore si sta spostando dalla produzione di massa verso soluzioni personalizzate e on-demand che riducono gli sprechi e permettono cicli di produzione più brevi.
Focus sul controllo delle macchine: Le soluzioni su misura per i macchinari e l’automazione consentono di raggiungere livelli di precisione ed efficienza senza precedenti.
Impegno per la sostenibilità: Le aziende danno priorità alla riduzione dei rifiuti, all’efficienza delle risorse e all’innovazione sostenibile.
Ruolo critico del software: le soluzioni software intelligenti aiutano a standardizzare i processi, a migliorare la qualità e a democratizzare la progettazione.
Adozione dell’automazione: I sistemi di produzione autonomi stanno semplificando la complessità, riducendo la dipendenza dall’intervento umano e accelerando la produzione locale.
La produzione intelligente non è più un concetto del futuro, ma una realtà tangibile che guida l’industria tessile di oggi. Sfruttando l’automazione della stampa, l’analisi predittiva e le pratiche sostenibili, le aziende hanno l’opportunità di raggiungere l’eccellenza operativa e di soddisfare le aspettative dei consumatori in continua evoluzione.
Se la tua azienda è pronta a fare il salto nella produzione intelligente, considera la possibilità di collaborare con fornitori di tecnologia che siano in linea con la tua visione di sostenibilità e soluzioni intelligenti. L’era della produzione agile è arrivata e ora è il momento di abbracciarla.
Scopri le ultime novità sulla personalizzazione e sulla stampa tessile iscrivendoti a FESPA World, la newsletter mensile gratuita di FESPA disponibile in inglese, tedesco e spagnolo. Iscriviti gratuitamente qui.