
Insieme alla stampa di libri, l’imballaggio è uno dei pochi settori della stampa che sta prosperando. Gli appelli per una migliore gestione dei rifiuti, in particolare della plastica, e per il riciclaggio si fanno sempre più forti, in un contesto di preoccupazioni più ampie sull’impatto ambientale complessivo degli imballaggi, soprattutto quando questi diventano più complessi.
La tecnologia sta migliorando per una produzione più efficiente e sostenibile. Le tipografie scelgono la gestione automatizzata della produzione e il controllo degli scarti, mentre si amplia la gamma di opzioni decorative e di design a disposizione dei designer di imballaggi, in particolare per il mercato della decorazione su metallo. La stampa su metallo è comune negli imballaggi per bevande, ma ha anche altre applicazioni, come la stampa di carte di credito o di scatole di metallo. Le decorazioni, come la produzione di etichette, stanno diventando sempre più complesse e tutto ciò mette sotto pressione le catene di approvvigionamento del riciclo. I substrati metallici sono ovviamente facili da riciclare, ma la lamina metallica non è altrettanto adatta al processo di riciclaggio.
La maggior parte dei substrati metallici per la stampa sono la banda stagnata elettrolitica, l’acciaio privo di stagno o l’alluminio, ma viene utilizzato anche il rame. Le lastre metalliche possono essere rivestite con un bianco opaco su cui vengono stampati gli inchiostri colorati, oppure gli inchiostri possono essere stampati direttamente sul metallo nudo. In ogni caso, è estremamente difficile ottenere una coerenza con i set di dati di caratterizzazione o con la corrispondenza dei colori utilizzando i metodi di stampa offset. Questo può aumentare gli scarti e i tempi di produzione. Il problema è ancora più grave quando si utilizzano metodi di stampa digitale, ad esempio per le piccole tirature.
Per il mercato offset il problema della coerenza è stato affrontato in una certa misura con uno standard ISO (ISO 12647-9 Processi di stampa di decorazioni metalliche mediante litografia offset), ma questo standard si applica solo alle lastre pre-rivestite di bianco. Inoltre la litografia offset è solo uno dei metodi di stampa su metallo. Altri sono la sublimazione a getto d’inchiostro, la serigrafia e la stampa digitale diretta. Nel campo della stampa digitale non esiste alcuna standardizzazione.
Tuttavia, questo non sta fermando lo sviluppo. HP Indigo è probabilmente il più noto produttore di macchine da stampa digitali con una tecnologia per la stampa su metallo e per il foiling. Anche il dispositivo Acuity B1 di Fujifilm supporta il foiling su metallo. A drupa 2016 Landa ha presentato la Nano-Metallografia, una tecnologia che Actega, uno sviluppatore tedesco, ha acquisito nel 2017. Actega Metal Print l’ha ulteriormente sviluppata e recentemente ha annunciato la prima installazione dell’unità EcoLeaf su una macchina da stampa Mark Andy Digital Series HD, in fase di installazione presso Barthel Group a Bünde, in Germania. Barthel Group è uno dei maggiori stampatori di etichette del paese.
Actega sostiene che questa nuova unità, la EcoLeaf, è sostenibile grazie alla riduzione dei costi, dei tempi di produzione, dell’utilizzo dei materiali e dei rifiuti. Non si tratta di una stampante per la stampa del metallo in quanto tale, ma piuttosto di un’unità dedicata che si posiziona sul retro di una macchina da stampa digitale per produrre abbellimenti decorativi. Le credenziali di sostenibilità di Actega Metal Print si basano sul confronto con i processi convenzionali basati sulla lamina. Prima o poi si dovrà parlare di riciclaggio dei fogli stampati in digitale, ma nel frattempo la riduzione dei rifiuti e dei materiali è un inizio.
Informazioni sulla fonte: Questo articolo è stato realizzato dal Verdigris Project, un’iniziativa del settore volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale positivo della stampa. Questo commento settimanale aiuta le aziende di stampa a tenersi aggiornate sugli standard ambientali e su come una gestione aziendale rispettosa dell’ambiente possa contribuire a migliorare i loro profitti. Verdigris è supportato dalle seguenti aziende: Agfa Graphics, EFI, Fespa, Fujifilm, HP, Kodak, Miraclon, Ricoh, Spindrift, Splash PR, Unity Publishing e Xeikon.