Mentre la sostenibilità continua ad essere al centro dell’attenzione in tutti i settori, il settore della stampa di produzione sta facendo passi da gigante nell’integrazione di pratiche eco-consapevoli. Dal grande formato alle applicazioni tessili, con il crescente ricorso a software di produzione avanzati, il settore si sta evolvendo per soddisfare gli obiettivi ambientali e la domanda dei consumatori di prodotti sostenibili.
Grazie all’innovazione costante, gli sforzi ecologici aiutano le aziende a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza operativa.
Stampa di grande formato: Aprire la strada all’innovazione sostenibile
La stampa di grande formato è stata storicamente associata a un maggiore impatto ambientale, soprattutto a causa dell’uso di inchiostri a base di solventi. Tuttavia, i progressi nella tecnologia degli inchiostri hanno cambiato il panorama. Oggi le nuove formulazioni di inchiostro sono in testa alla classifica e offrono un’impronta di carbonio inferiore e meno emissioni nocive rispetto ai loro predecessori.
Parallelamente, l’adozione di substrati sostenibili sta aiutando il settore a ridurre gli sprechi. Con una crescente attenzione ai materiali riciclabili, la stampa di grande formato può ora contribuire agli obiettivi ecologici senza sacrificare la qualità o la durata. Inoltre, la moderna tecnologia a getto d’inchiostro ottimizza l’uso dell’inchiostro, riduce al minimo gli sprechi e offre una precisione superiore. Abbracciando queste tecnologie, i fornitori di servizi di stampa (PSP) non solo rispettano i loro impegni ambientali, ma si posizionano anche come leader in un mercato sempre più attento all’ambiente.
Stampa tessile: Una rivoluzione sostenibile nella moda
L’industria tessile è una delle maggiori responsabili dell’inquinamento globale e i metodi di stampa tradizionali spesso consumano grandi quantità di acqua, energia e sostanze chimiche nocive. Tuttavia, la stampa tessile digitale è emersa come un’alternativa più sostenibile, in quanto offre una riduzione significativa dell’utilizzo di acqua e del consumo energetico rispetto alle tecniche convenzionali come la serigrafia.
La stampa tessile digitale utilizza inchiostri a base d’acqua, riducendo in modo significativo la necessità di coloranti carichi di sostanze chimiche e offrendo la precisione necessaria per ridurre al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, la possibilità di stampare on-demand consente di realizzare lavori più efficienti, riducendo la sovrapproduzione che contribuisce all’eccesso di scorte e agli sprechi.
La sostenibilità è ulteriormente rafforzata dal crescente utilizzo di tessuti ecologici, come il cotone organico e il poliestere riciclato. Se combinati con la stampa digitale, questi materiali creano opportunità per i marchi e i produttori di ridurre il loro impatto ambientale, offrendo ai consumatori scelte di moda sostenibili e in linea con i loro valori.
Software di produzione: Efficienza e sostenibilità
Se i progressi della tecnologia di stampa e dei materiali sostenibili giocano un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale, le soluzioni software di produzione sono essenziali per ottimizzare l’efficienza operativa complessiva. Questi sistemi forniscono ai fornitori di servizi di stampa gli strumenti per ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre al minimo gli sprechi e migliorare la gestione delle risorse. Ciò è particolarmente importante quando si passa da lunghe tirature a tirature più brevi e on-demand, che influiscono in modo significativo sulla sostenibilità e sui flussi di lavoro della produzione.
Un tempo i processi di preparazione e allestimento inefficienti rappresentavano una spesa trascurabile quando si producevano tirature da 10.000 metri. Tuttavia, con tirature limitate a poche centinaia di metri o addirittura a una singola stampa, questi processi comportano un costo significativo. Poiché la stampa digitale ha un costo per pezzo più elevato, l’eliminazione delle spese inutili del flusso di lavoro va a diretto vantaggio della redditività. Il passaggio alla produzione digitale richiede un investimento in software di automazione del flusso di lavoro. In questo modo si riducono i costi di avviamento, si abbassano le spese amministrative per gestire un volume maggiore di ordini e si ottimizzano i processi di imballaggio e spedizione per evitare errori nella gestione di più articoli in numerose spedizioni. Fortunatamente, sul mercato esistono soluzioni di progettazione, automazione e sistemi informativi gestionali/di pianificazione delle risorse aziendali (MIS/ERP) in grado di supportare queste esigenze, progettate per rendere i processi più efficienti, ridurre il rischio di errori umani e minimizzare gli sprechi di materiale.
Il software di produzione può anche aiutare a “misurare” gli sforzi di sostenibilità attraverso flussi di lavoro che consentono di calcolare meglio i risparmi energetici e idrici, per citarne due. I software di produzione svolgono un ruolo fondamentale anche nella gestione dell’inventario, aiutando le aziende a tenere traccia dell’utilizzo dei materiali e a evitare un eccesso di scorte. Offrendo una solida reportistica e analisi, il software consente alle aziende di valutare il proprio impatto ambientale, identificare le aree di miglioramento e intraprendere azioni proattive verso pratiche più sostenibili. Con l’evoluzione delle tecnologie di stampa, l’integrazione di pratiche di produzione sostenibili con soluzioni software all’avanguardia diventerà sempre più fondamentale per sostenere gli obiettivi di sostenibilità.
Il cammino da percorrere: La sostenibilità nella stampa di produzione
La traiettoria della sostenibilità nella stampa di produzione è chiara: i progressi tecnologici, i materiali ecologici e le soluzioni software efficienti continueranno a plasmare il futuro del settore. Con l’aumento della domanda di prodotti sostenibili da parte dei consumatori, i fornitori di servizi di stampa che investono in tecnologie più ecologiche possono ridurre la loro impronta ambientale e al contempo migliorare il loro vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione. Abbracciando le pratiche sostenibili nel grande formato e nel tessile, oltre che attraverso l’ottimizzazione fornita dal software di produzione, l’industria della stampa può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia più sostenibile e circolare.
Keypoint Intelligence è orgogliosa di essere il partner della leadership di pensiero di FESPA. Per saperne di più clicca qui.