Standfast & Barracks, rinomata azienda di stampa tessile, festeggia 100 anni di attività ed è conosciuta per la sua esperienza nelle tecniche di stampa rotativa, piana e digitale. Debbie McKeegan ripercorre la storia dell’azienda e parla con Lisa Montague, amministratore delegato, di come si è adattata nel corso degli anni e dei suoi progetti futuri.

Celebrare un centenario non è un’impresa facile per nessuna azienda, infatti solo l’1% di tutte le imprese arriva a compiere 100 anni. È una testimonianza della resilienza, dell’innovazione e della capacità di adattarsi a un settore in continua evoluzione che Standfast and Barracks, una rinomata azienda di stampa tessile e parte del Sanderson Design Group, guidata dall’amministratore delegato Lisa Montague, ha recentemente raggiunto questo storico traguardo.

Il Sanderson Design Group comprende diversi marchi prestigiosi, ognuno rinomato per il proprio stile e per il proprio contributo al mondo della decorazione d’interni, dell’arredamento e del design. Questi marchi includono Zoffany, Sanderson, Morris & Co., Harlequin, Scion, Archive e Clark & Clark. Il gruppo vanta due stabilimenti di produzione: Anstey Wallpaper e Standfast & Barracks. Ogni marchio offre una prospettiva unica e un ricco patrimonio, rafforzando la reputazione del gruppo come potenza nel settore dell’interior design.

“Celebrando un secolo di resilienza e innovazione, Standfast & Barracks, parte di Sanderson Design Group, è leader nel settore tessile per onorare il patrimonio e abbracciare il futuro”.

Crediti immagine: FESPA

La risorsa di stampa Standfast & Barracks è parte integrante delle attività del Sanderson Design Group. Questa struttura è un faro di tradizione e innovazione nel settore della stampa tessile. Rinomata per la sua esperienza nelle tecniche di stampa rotativa, piana e digitale, Standfast & Barracks unisce l’eredità dei disegni senza tempo con i progressi tecnologici dei metodi di produzione moderni. La capacità della risorsa di stampa di produrre modelli intricati e di alta qualità con una precisione eccezionale supporta il variegato portafoglio di marchi del gruppo, garantendo che ogni disegno prenda vita con una qualità senza pari.

Standfast & Barracks è anche un elemento cardine dell’impegno del gruppo verso pratiche di produzione sostenibili. Grazie ai continui investimenti in processi e materiali eco-compatibili, la struttura continua a evolversi e ad allinearsi con l’etica lungimirante che guida l’intera azienda. Questa duplice attenzione alla qualità e alla sostenibilità fa sì che la risorsa di stampa Standfast & Barracks rimanga all’avanguardia nel settore della stampa tessile, promuovendo l’innovazione e onorando al contempo il ricco patrimonio del gruppo.

Oggi l’azienda produce l’80% di tutta la produzione stampata utilizzando le tecnologie di stampa tessile digitale Durst.

Il loro viaggio nel digitale è iniziato oltre 20 anni fa, durante i quali S&B ha continuamente investito, ricercato, perfezionato, preparato e sviluppato la propria struttura per offrire una centrale di produzione tessile digitale. La loro eredità e la sua conservazione hanno fatto sì che la conoscenza sia protetta, coltivata e condivisa e che l’eccellenza e il talento siano premiati; c’è un orgoglio palpabile in ogni membro del team e funzionano come una squadra – non c’è un “io”.

“S&B ha iniziato il suo percorso verso la produzione digitale circa 20 anni fa. Oggi il loro stabilimento produce oltre l’80% dei metri di tessuto stampato utilizzando la tecnologia digitale.

Crediti immagine: FESPA

Nata da origini tradizionali nel 1924 come Standfast and Barracks, è oggi un degno custode del patrimonio dell’industria tessile del Regno Unito e soprattutto del suo futuro.

Nel 2015, un’alluvione si è trasformata in un formidabile avversario e ha devastato la sede dell’azienda. Durante il nostro recente podcast, Lisa Montague ha sottolineato “che è stato durante questo periodo di prova che l’azienda ha mostrato la sua maggiore resilienza e capacità di adattamento. Invece di lasciare che l’alluvione segnasse la fine del loro percorso, la battuta d’arresto ha catalizzato una transizione di successo verso un’attività digitale e di design, una mossa coraggiosa che ha rivitalizzato la traiettoria dell’azienda”.

L’adattamento non è stato solo una tattica di sopravvivenza. L’azienda lo ha usato come trampolino di lancio per l’innovazione, celebrando la sua rinascita nel 2020 con un nuovo marchio come Sanderson Design Group. Nello stesso anno, si aggiudicò il prestigioso Queen’s Award for International Trade (Premio della Regina per il Commercio Internazionale), a testimonianza del suo fiuto per gli affari, della sua ingegnosità nel design e della sua tenacia.

Lisa racconta con orgoglio l’impressionante portafoglio del gruppo, che comprende marchi storici come Zoffany, Morris & Co e il loro omonimo, Sanderson, tutti rinomati per il loro design unico e per l’abilità artigianale.

Non è una persona che si adagia sugli allori, Sanderson Design Group tiene lo sguardo fisso all’orizzonte. Lisa condivide la visione dell’azienda in materia di innovazione e sostenibilità, con l’intenzione di espandersi nel fiorente mercato statunitense, una mossa strategica destinata a consolidare il loro posto sulla scena mondiale.

Il gruppo si è anche ritagliato una nicchia nel settore delle licenze, traducendo i disegni d’archivio in prodotti finiti. Questo passo innovativo non solo diversifica il flusso di entrate, ma porta anche i disegni tradizionali sui mercati contemporanei.

L’ottimismo di Lisa sul futuro del gruppo è contagioso, in quanto esprime una fede incrollabile nell’impegno dell’azienda a promuovere il design, la produzione e il mantenimento del marchio “Made in UK”, simbolo di qualità e dedizione.

Ascolta il Podcast qui:

I punti chiave della conversazione con Lisa Montague:

  1. La resilienza e l’adattamento sono fondamentali per la sopravvivenza, come dimostra la ripresa dell’azienda dopo l’alluvione del 2015.
  2. La transizione verso operazioni digitali e di design è stata una svolta epocale per il gruppo.
  3. L’azienda è orgogliosa dell’innovazione e della sostenibilità, concentrandosi sull’espansione in nuovi mercati pur mantenendo la qualità del patrimonio.
  4. Lo sviluppo di un’attività di licensing illustra l’approccio innovativo dell’azienda nell’utilizzo dei suoi ricchi archivi di design.
  5. L’impegno dell’azienda nel sostenere il design e la produzione del Regno Unito è sinonimo di dedizione alla conservazione del patrimonio culturale e dell’artigianato.