Nessan Cleary condivide alcuni dei migliori programmi CAD adatti alle stampanti di grande formato, in particolare per la creazione di espositori e stand fieristici.

È relativamente semplice creare un design per un oggetto piatto come un poster o uno striscione, ma è molto più impegnativo quando si lavora su un oggetto tridimensionale, come un espositore per il punto vendita o uno stand pop-up. Devi essere in grado di vedere sia il foglio piatto che può essere stampato sia l’oggetto finito, il che richiede una certa abilità ed esperienza e, ovviamente, un software adeguato.

Esistono diversi programmi CAD in grado di creare gli oggetti 3D e di mappare i disegni grafici su tali oggetti, oltre a un visualizzatore 3D per verificare l’integrità dell’oggetto e che tutte le pieghe e i lembi di colla siano al posto giusto.

Esko, ad esempio, produce ArtiosCAD, che da tempo è uno dei programmi più apprezzati in questa categoria da marchi, aziende di insegne ed espositori e trasformatori di imballaggi. È stato scritto appositamente per la progettazione di strutture 2D e 3D, tra cui espositori per punti vendita e scatole. Dispone di un’ampia libreria di modelli che possono essere utilizzati come punto di partenza per realizzare rapidamente i progetti. Ora include la dodicesima edizione completa dei codici FEFCO per gli stili di design del cartone ondulato dell’associazione europea degli imballaggi in cartone ondulato, che fornisce ai clienti e ai progettisti una base su cui lavorare.

L’ultima versione dispone anche di nuovi strumenti per ottimizzare la disposizione dei pezzi su un foglio al fine di ridurre gli sprechi di materiale. Può creare prototipi virtuali per verificare la fattibilità strutturale del progetto e dispone di una funzione di preflight per individuare eventuali errori. Naturalmente può essere integrato con altri programmi di progettazione come Adobe Illustrator.

iC3D Modeller è un kit di strumenti per la modellazione di progetti di packaging.

La concorrenza principale è rappresentata da Hybrid Software, che ha sviluppato una gamma di software per la produzione di imballaggi. A questi si aggiunge il software di progettazione iC3D, che l’azienda ha acquisito qualche anno fa. Questo software consente ai progettisti di generare al volo mock-up virtuali in 3D per garantire che la grafica si adatti all’oggetto, comprese le confezioni termoretraibili di articoli come le bottiglie. Si basa su un concetto di SmartMesh che permette di posizionare etichette e grafiche sopra gli oggetti 3D e di farli scattare in posizione senza ulteriori mappature.

Include un’ampia libreria di modelli per produrre modelli di oggetti 3D come cartoni pieghevoli ed espositori indipendenti, nonché una libreria di materiali e texture per simulazioni realistiche. Ci sono vari moduli che supportano tipi specifici di imballaggio, come scatole e buste termoretraibili sigillate, nonché etichette.

Viene venduta come suite completa che include tutte le funzioni e i moduli, ma esistono anche tre edizioni limitate – Select, Designer e Modeller – che offrono una selezione delle funzioni principali a un costo inferiore. Tra queste ci sono il ray-tracing e l’editing di PDF, oltre a un collegamento con Illustrator.

L’azienda britannica Arden Software ha sviluppato un programma di progettazione CAD chiamato Impact, disponibile in due versioni: Impact for Designers e Impact for Die-makers. La versione Designer è destinata agli imballaggi e agli espositori dei punti vendita. Include un’ampia libreria di disegni di imballaggi esistenti che fungono da punto di partenza, tra cui quelli in cartone ondulato della federazione europea dei produttori di cartone ondulato FEFCO e quelli in cartone pieghevole della ECMA European Carton Makers Association.

Ci sono strumenti di disegno interattivi che permettono di costruire un progetto e di ottimizzare il layout per ridurre al minimo lo spreco di materiale, oltre a strumenti di vincolo geometrico, più comunemente utilizzati nei software CAD di settori diversi da quello dell’imballaggio, come il CAD architettonico o meccanico. È in grado di importare progetti da altri programmi e di generare campioni 3D per le prove di stampa. Il software può essere utilizzato da team che lavorano in sedi diverse e anche in lingue diverse.

Arden stessa è nata da un’azienda specializzata nella produzione di stampi, quindi esiste anche una versione specifica per i produttori di utensili e stampi. Include le stesse funzioni di base, ma con un approccio leggermente diverso alla libreria di modelli e alle funzioni di progettazione che riflette il diverso mercato.

AG/CAD, che vende anche la gamma di tavoli da taglio digitali Dyss, ha sviluppato il software di progettazione di imballaggi KaseMake. Include una libreria di modelli di design, tra cui quelli della FEFCO e dell’ECMA, oltre a vari tipi di espositori per punti vendita e stand fieristici. Gli utenti possono scegliere il design che desiderano e poi inserire i parametri per un determinato lavoro: il software genererà automaticamente il design con le dimensioni giuste. Inoltre, consente di collegare la grafica al progetto e di ottimizzare la disposizione dei materiali sui fogli, oltre a generare un modello virtuale in 3D per le prove di stampa.

Dispone di strumenti di progettazione parametrica, in cui il progetto si basa sull’inserimento di parametri di base come il dimensionamento in strumenti algoritmici piuttosto che sul disegno a mano libera. L’idea è quella di garantire l’integrità strutturale dell’oggetto 3D ed eliminare i possibili errori umani.

AG/CAD offre un servizio di creazione di progetti su misura per gli utenti e i clienti possono anche testare il software gratuitamente per un massimo di 14 giorni.

TreeDiM si dichiara produttore di software di progettazione ecologica per il mercato del packaging. Le offerte principali sono due: Picador e PLM Pack. Picador è un software CAD modulare per imballaggi ed espositori per punti vendita. Include una libreria di modelli basati principalmente sui codici FEFCO ed ECMA. Il tutto è supportato da strumenti di disegno e progettazione parametrica, oltre a strumenti di imposizione per impostare linee di piegatura, perforazione e taglio. I progetti partono in 2D e vengono poi convertiti in 3D, con tanto di animazioni di piegatura e svolgimento in 3D per verificare l’integrità del progetto. Può importare grafica dai più comuni programmi di progettazione, tra cui CorelDraw e Illustrator, nonché oggetti CAD e modelli strutturati. Ha un modulo separato per il controllo dei tavoli da taglio. Inoltre, è in grado di ottimizzare la logistica, ad esempio per caricare il progetto della scatola finita su un pallet.

PLM Pack è più che altro un quadro di riferimento per la gestione di un’intera catena di fornitura di imballaggi, dalla scelta di materiali più ecologici fino alla logistica e alla spedizione.

Packmage Technlogy, che ha sede in Cina, ha sviluppato un software di automazione aziendale e il programma Package CAD per il packaging. Esistono due versioni diverse, una funzionante con Windows e l’altra con un browser. Include un’ampia libreria di modelli di progettazione, anche se la maggior parte di essi sembra essere basata su standard internazionali piuttosto che europei. Include anche strumenti di progettazione parametrica. Può anche generare un oggetto virtuale in 3D per il softproofing.

Packmage vende anche un editor CAD API che potrebbe essere integrato in un sito web to print in modo che i clienti possano completare il loro packaging online.

In conclusione, c’è una buona scelta di programmi CAD e la scelta si riduce in gran parte a ciò che si adatta meglio ai sistemi utilizzati dai tuoi clienti.