Joanne O’Rourke ha vinto l’Epson Eco Stories Textile Challenge, ricevendo una stampante Epson SureColor SC-F100 e un viaggio a FESPA 2025 a maggio. Il premio sottolinea l’importanza di sostenere i designer emergenti per un’industria della stampa sostenibile. Questi “nativi digitali” guidano l’innovazione, la sostenibilità e il progresso tecnologico, fondamentali per il futuro del settore.

Sostenere la prossima generazione di designer è fondamentale per un’industria della stampa sostenibile: L’industria tessile sta subendo una rapida trasformazione, una trasformazione che attualmente sta superando il trasferimento di conoscenze. La sostenibilità, l’innovazione e la competenza digitale sono diventate elementi non negoziabili per il successo commerciale di tutti i professionisti di questo settore. Un settore in cui la prossima generazione di designer si trova in una posizione unica per guidare il cambiamento: è quindi essenziale sostenere e coltivare il loro potenziale se vogliamo costruire un futuro sostenibile e fiorente per l’industria della stampa.

Portare nuove prospettive per guidare l’innovazione

I nuovi talenti del design apportano energia e idee fresche. Sfidano le norme e i processi tradizionali, reimmaginando il futuro della stampa tessile con una prospettiva nuova, generando nuovi processi e applicazioni. Dall’incorporazione di materiali non convenzionali alla sperimentazione di tecniche di stampa digitale all’avanguardia, le loro intuizioni creative spingono i confini del settore verso una nuova era digitale.

In occasione dell’evento pop-up “Talking Textile” tenutosi nello showroom Crucial Trading presso il Design Centre, Chelsea Harbour, la co-fondatrice di GreenGrads Barbara Chandler ha annunciato il vincitore della sfida tessile ECO STORIES, che promuove l’innovazione sostenibile. Il premio è stato consegnato da me, da Debbie McKeegan, ambasciatrice del settore tessile di FESPA e da Charlie de la Haye di Epson UK.

Dopo aver vinto il premio, Joanne ha commentato: “Sono assolutamente entusiasta di essere stata nominata vincitrice della ECO STORIES Textile Challenge e di ricevere l’incredibile premio di una stampante Epson SureColor SC-F100: un’opportunità incredibile per spingere ancora di più i miei progetti tessili sostenibili. Non vedo l’ora di sviluppare il mio portfolio con questa fantastica stampante. Sono grata di far parte di questa straordinaria comunità. Un ringraziamento speciale a Barbara Chandler e Michael Czerwinski, fondatori di GreenGrads, e a tutti i nostri sponsor”.

Designer come Joanne O’Rourke e il suo gruppo esemplificano come i talenti emergenti possano influenzare e ispirare pratiche sostenibili all’interno dell’ecosistema della stampa tessile. Investire nei giovani designer significa promuovere un’era di innovazione che aiuta l’industria ad evolversi, garantendo il suo futuro grazie all’attrazione di talenti con la visione di sfruttare la tecnologia a beneficio della stampa e del pianeta.

Joanne parteciperà a FESPA come ospite dell’associazione e presenterà il suo lavoro e spiegherà la sua pratica durante il suo intervento programmato presso il teatro SmartHUB della Fespa Global Expo – 6-9 maggio 2025.


*GreenGrads, Eco Stories è in parte sponsorizzato dal produttore di tecnologia Epson e dall’associazione FESPA. *L’elenco completo degli sponsor è disponibile sul sito www.greengrads.co.uk e siamo grati per il loro sostegno.

La sostenibilità è un obiettivo fondamentale

Per le nuove generazioni la sostenibilità non è solo un’opzione, ma un obbligo e una responsabilità attribuita dai danni ambientali generati dalle generazioni precedenti. I giovani designer riconoscono intrinsecamente l’importanza di ridurre gli sprechi, promuovere i principi della produzione circolare e approvvigionarsi in modo etico. I loro progetti danno spesso la priorità a materiali e processi eco-consapevoli, il che si allinea al crescente impegno dell’industria tessile nei confronti della gestione ambientale.

Dando a questi designer gli strumenti e le piattaforme per prosperare, li mettiamo in condizione di incorporare la sostenibilità nel tessuto stesso del settore.

Preparare i nativi digitali alla rivoluzione tecnologica

Il settore tessile sta rapidamente integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e la stampa digitale, e i designer di nuova generazione ne sono alla guida. Essendo nativi digitali, sono naturalmente abili a sfruttare l’intelligenza artificiale e continueranno a sfruttare i vantaggi della tecnologia per creare flussi di lavoro efficienti e approfondimenti basati sui dati per informare la produzione. Iniziative come GreenGrads favoriscono la collaborazione tra le generazioni e mettono in contatto le industrie per stimolare l’innovazione digitale. E nel farlo, evidenziano quanto sia fondamentale il talento emergente per creare un ponte tra creatività e tecnologia.

Promuovere la crescita economica e l’evoluzione del settore

Incoraggiare i giovani talenti non è solo una vittoria per la sostenibilità o l’innovazione, ma porta anche benefici economici. Sostenere la loro crescita crea posti di lavoro, stimola iniziative imprenditoriali e attira investimenti nel settore del design e della stampa tessile. Le iniziative che promuovono i giovani designer aiutano il settore a passare a un’economia circolare, affrontando una delle sfide globali più urgenti del nostro tempo: costruire un’eredità per il futuro.

In definitiva, il successo di qualsiasi settore dipende dalla sua capacità di adattarsi, evolversi e ispirarsi. Sostenendo la prossima generazione di designer, rispondiamo alle esigenze immediate e gettiamo le basi per un futuro resiliente e attento all’ambiente. Ci congratuliamo con Joanne per i suoi risultati e ci auguriamo di festeggiare con lei alla FESPA Global Expo di Berlino, dal 6 al 9 maggio 2025.