Debbie McKeegan ci spiega come il panorama dell’abbigliamento sportivo stia cambiando drasticamente. I produttori di abbigliamento sportivo si stanno concentrando sull’utilizzo di fibre riciclate e nuove nella loro produzione.

Il panorama dell’abbigliamento sportivo sta cambiando radicalmente con l’avanzare del decennio. Con una maggiore attenzione alla sostenibilità, i produttori hanno rivolto la loro attenzione all’uso di materiali riciclati e di nuove fibre per influenzare la produzione. Questo aumento è ulteriormente dimostrato dalle statistiche: si prevede che il mercato globale delle fibre raggiungerà l’incredibile cifra di 1,1 trilioni di dollari entro il 2030, con le fibre riciclate che svolgeranno un ruolo significativo (Fonte: Textile Exchange).

Cosa sta determinando questo cambiamento di paradigma?

Ci sono alcuni fattori. In primo luogo, la consapevolezza dei consumatori sull’impatto ambientale della moda è aumentata, portando alla richiesta di prodotti più sostenibili. A livello istituzionale, i governi hanno implementato politiche che promuovono l’uso di materiali riciclati, come il divieto di utilizzare la plastica monouso e i programmi di responsabilità dei produttori. Inoltre, il costo dei materiali riciclati è diminuito in modo significativo, creando un mercato competitivo con i materiali vergini. Infine, i progressi tecnologici stanno migliorando notevolmente la qualità e le prestazioni dei materiali riciclati.

Il settore delle fibre sostenibili è ricco di innovazioni e i grandi marchi sono all’avanguardia. Inditex, ad esempio, ha collaborato con Ambercycle, un’azienda di scienze dei materiali con sede a Los Angeles, per contribuire al riciclaggio del poliestere da tessuto a tessuto. La partnership ha portato alla creazione di una collezione sportiva composta fino al 50% di Cycora, un materiale innovativo derivato da rifiuti di poliestere post-industriali e post-consumo.
Nell’ambito di questa iniziativa, Zara Athleticz, una sottomarca di abbigliamento sportivo per uomo, ha lanciato una capsule collection con “pezzi tecnici” contenenti fino al 50% di Cycora.

Contemporaneamente, l’azienda sportiva globale PUMA si è impegnata a sostituire il poliestere riciclato con la sua innovativa tecnologia RE:FIBRE. A partire dal progetto pilota del 2022, RE:FIBRE è stata utilizzata per la produzione di diversi kit e l’azienda prevede di estenderne l’utilizzo a tutte le maglie ufficiali di club e federazioni calcistiche entro il 2024. La tecnologia RE:FIBRE è stata utilizzata anche per creare le maglie replica della Svizzera e del Marocco per la Coppa del Mondo femminile e il Third kit del Girona per la stagione 2023/24.

Le maglie ufficiali PUMA per il calcio, comprese quelle per i tornei Euro e Copa América, saranno prodotte con materiali riciclati RE:FIBRE, ricavati da vecchi indumenti e scarti di fabbrica, anziché solo da bottiglie di plastica riciclate.

All’inizio del 2024, il Gruppo Lenzing ha introdotto una nuova tecnica di lavorazione senza fossili per le fibre di lyocell TENCEL™. Il metodo produce tessuti elasticizzati che non solo migliorano il comfort di chi li indossa, ma seguono anche metodi di produzione responsabili.

Anche la fibra cellulosica Naia™ Renew di Eastman ha alzato l’asticella della sostenibilità ricevendo la certificazione Global Recycled Standard (GRS), che ne convalida la produzione etica. Sulla stessa lunghezza d’onda, il gigante dell’abbigliamento sportivo – Adidas – ha una strategia ambiziosa che mira a rifornirsi di fibra di poliestere riciclata al 100% e a incorporare una tecnologia incentrata sulla sostenibilità nel 90% dei suoi prodotti entro il 2025.

Oltre a questi sforzi, il marchio North Face ha recentemente collaborato con un consorzio guidato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti che ricerca tessuti sintetici a base biologica come potenziali nuove materie prime sostenibili. Il marchio outdoor The North Face è attivamente coinvolto in questa ricerca, contribuendo allo sviluppo di tessuti innovativi ed ecologici in sostituzione del poliestere tradizionale.

La nuova ondata di tessuti, tuttavia, comporta sfide uniche, soprattutto per quanto riguarda la stampa. Con i sistemi di stampa reattivi e a sublimazione che rappresentano il 74% della stampa di abbigliamento sportivo (fonte: Inkwood Research), l’aumento dell’uso di miscele di fibre e fibre rigenerate richiede nuovi metodi di stampa.

I sistemi di stampa a pigmenti e ad acido si stanno espandendo per rispondere a queste sfide, con i rispettivi punti di forza nelle miscele di fibre e nei costumi da bagno in nylon rigenerato.

I sistemi di stampa come la sublimazione, i sistemi reattivi, gli acidi e i pigmenti hanno ciascuno i propri pro e contro. La sublimazione offre un’elevata qualità dell’immagine e colori vivaci, ma è limitata ai tessuti in poliestere. La stampa reattiva richiede un notevole dispendio di energia e acqua, ma offre eccellenti risultati di solidità e vitalità dei colori. La stampa acida offre risultati eccellenti in termini di colore e solidità, ma è altrettanto dispendiosa in termini di acqua ed energia.

Al contrario, la stampa a pigmenti non si basa su legami chimici con le fibre del tessuto, il che la rende più versatile ed ecologica, ma più debole in termini di resistenza al lavaggio e allo sfregamento. Di conseguenza, l’uso della stampa a pigmenti per l’abbigliamento sportivo si sta espandendo, con una crescita annua a due cifre man mano che i tessuti misti diventano più diffusi nell’abbigliamento sportivo.

È evidente che l’industria dell’abbigliamento sportivo sta percorrendo una traiettoria ascendente, grazie ai progressi delle fibre e degli inchiostri. Indipendentemente dal processo di stampa, la crescente popolarità del settore, alimentata dalla tendenza all’abbigliamento sportivo e athleisure, lo rende uno spazio da tenere d’occhio nei prossimi anni. Questo cambiamento non solo sta plasmando l’industria della moda, ma sta anche influenzando un futuro più sostenibile per la stampa con l’adozione di tecnologie di progettazione circolare e di produzione sicura dal punto di vista ambientale.

Scopri le ultime innovazioni nel campo dell’abbigliamento sportivo a Sportswear Pro 2024che si terrà dal19 al 22 marzo 2024. Sportswear Pro presenterà le più recenti tecnologie e soluzioni per la produzione di abbigliamento sportivo on-demand e personalizzato. Dalla progettazione di campioni e flussi di lavoro digitali automatizzati, ai materiali innovativi e alle tecnologie indossabili integrate, la mostra e il forum sulle tendenze visionarie presenteranno soluzioni di produzione sostenibili, più veloci e più snelle per i marchi e i produttori di abbigliamento sportivo e activewear. Registro qui e utilizza il codice SWPJ401.