La Fondazione FESPA ringrazia la sua crescente rete di partner che si sono gentilmente fatti avanti per sostenere questa importante iniziativa. Inoltre, invita i visitatori di FESPA 2025, che si terrà alla Messe Berlin, in Germania, dal 6 al 9 maggio, a sostenere e donare, in vista dei progetti futuri.

La Fondazione FESPA desidera sottolineare e ringraziare formalmente i suoi partner confermati per la loro costante assistenza, il loro sostegno e le loro donazioni: AD Communications, Aristo, Brett Martin, Brother, Canon, DSV Logistics, Durst Group, Fujifilm, George & Otto Friedrich, HP, Kingsley Holgate Foundation, Kongsberg Precision Cutting Systems, Kornit Digital, MH&P Technology, Mimaki, Print Equipment, Roland DG, STAHLS’ Europe, Practical Publishing International, Midcomp, Chemosol e Titan-Jet.

Questi partner hanno permesso alla Fondazione FESPA di continuare la sua missione di dimostrare il Print For Good producendo risorse educative e stampate, che vengono poi distribuite a strutture in comunità poco servite in tutto il mondo, contribuendo a cambiare la vita degli studenti in difficoltà.

La Fondazione FESPA ha recentemente sottolineato il successo del suo primo progetto: la trasformazione della Evane Intermediate School, una scuola rurale che serve 90 bambini nel KwaZulu-Natal, in Sudafrica. Il progetto è stato supervisionato dal socio della Fondazione FESPA Steve Thobela ka Mdlalose in Sudafrica e ha comportato la ristrutturazione delle aule e dei servizi igienici, nonché la distribuzione di risorse donate alla scuola, il tutto per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. [Guarda il video qui].

Cosa succederà ora?

La prossima iniziativa della Fondazione FESPA consiste nel raccogliere materiale stampato e donazioni in natura (anche in denaro) in occasione di FESPA 2025 (6 – 9 maggio, Messe Berlin, Germania), che saranno poi distribuiti ai progetti di quattro strutture educative dell’Africa meridionale (Malekapane School; Pitseng Ya Thuto School; Madisei Primary School; e Batau Primary School).

Come parte di questo prossimo passo, i partner espositori della Fondazione FESPA stanno producendo applicazioni stampate a FESPA 2025, tra cui poster educativi, mappe, abbigliamento per studenti e altro ancora. Inoltre, la Fondazione FESPA invita i visitatori della fiera a donare denaro e oggetti, come occhiali da lettura, quaderni, penne e materiale scolastico. Il materiale stampato e le donazioni raccolte a Berlino saranno poi trasportate in Sudafrica, gratuitamente, dal partner logistico globale di FESPA, DSV. Nelle strutture scolastiche selezionate, oltre a distribuire gli articoli donati, la Fondazione FESPA si occuperà anche di effettuare i necessari lavori di ristrutturazione e riparazione, proprio come ha fatto con la Evane Intermediate School.

In prospettiva, la Fondazione FESPA intende replicare questa attività anche in altre regioni. Ad esempio, dirottando il materiale stampato dagli eventi FESPA in Messico e Brasile verso le comunità bisognose delle rispettive regioni e finanziando iniziative di sensibilizzazione in Asia.

Visita lo stand della Fondazione FESPA a FESPA 2025

Situato nell’ingresso sud della Messe Berlin, lo stand della Fondazione FESPA ha lo scopo di promuovere la nuova organizzazione e di raccogliere fondi essenziali attraverso donazioni monetarie per i prossimi progetti in Sudafrica. Presso lo stand potrai guardare l’entusiasmante video sulla trasformazione della Evane Intermediate School e saperne di più sulle scuole che la Fondazione FESPA cerca di sostenere.

Neil Felton, CEO di FESPA e fondatore della FESPA Foundation, commenta: “Siamo incredibilmente grati ai nostri Partner per il loro impegno nella nostra missione. Il loro sostegno non solo alimenta progetti educativi che cambiano la vita in tutto il mondo, ma riflette anche la generosità e lo spirito di collaborazione che contraddistinguono la nostra comunità globale di stampatori”.

E prosegue: “Mentre diamo il via a FESPA Global Print Expo 2025 a Berlino, invitiamo gli altri a sostenerci con una donazione e utilizzando l’hashtag #BringItToBerlin. Insieme, possiamo continuare a dimostrare che la stampa fa bene”.