
L’amministratore delegato di FESPA, Neil Felton, parla dell’impatto che il COVID-19 ha avuto sulla comunità di FESPA, di come l’ha affrontato, dell’importanza di adattarsi e abbracciare il cambiamento e di andare avanti.
Mentre il 2020 volge al termine, si può tranquillamente affermare che è stato un anno senza precedenti. Personalmente, come professionista del settore fieristico, non avrei mai immaginato di dover rimandare più eventi nel corso di un anno o di dover pianificare il futuro con così poche certezze. Tutti nel mondo degli eventi hanno affrontato sfide senza precedenti e noi siamo un settore che si vanta di saper affrontare gli imprevisti.
Ma soprattutto, molte delle tipografie specializzate che FESPA rappresenta in tutto il mondo hanno risentito del duro impatto della pandemia sull’acquisizione degli ordini e sulla continuità aziendale. È stato incoraggiante ascoltare tante storie – direttamente e tramite le nostre associazioni nazionali – di aziende che hanno reagito con strategie agili. Diversificando in nuove aree di prodotto, ad esempio, o promuovendo nuovi servizi adatti alle sfide dei clienti del settore retail e dell’ospitalità.
Ma è vero che per molti il viaggio verso la ripresa aziendale è solo all’inizio.
Quando i tempi sono difficili, tutti noi abbiamo bisogno di sapere che possiamo accedere a supporto e competenze. Vogliamo entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo, scambiare idee e condividere esperienze, sia positive che negative. Come sempre, le nostre Associazioni hanno lavorato duramente sul campo per guidare i nostri membri verso il 2020. Hanno offerto aiuto e indicazioni pratiche, hanno indirizzato le imprese di stampa verso il sostegno del governo, hanno dispensato consigli sulle risorse umane e hanno evidenziato le vie di finanziamento.
E mi ha stupito sentire i loro resoconti di rivalità commerciali che passano in secondo piano, di tipografie che si uniscono per aiutarsi l’un l’altra, condividere intuizioni e risorse e persino fornire personale per colmare le lacune di capacità.
Le nostre comunità locali, i nostri gruppi WhatsApp con amici e vicini, sono diventati molto più importanti per noi quest’anno. Allo stesso modo, le nostre relazioni commerciali e i gruppi di supporto sono cresciuti di importanza, ovunque siamo riusciti a connetterci. Vediamo i nostri concorrenti e i nostri clienti sotto una nuova luce. Forse perché, per la prima volta, abbiamo attraversato tutti insieme lo stesso tunnel?
Il feedback che abbiamo ricevuto da stampatori e fornitori in risposta ai rinvii dei nostri eventi mi ha ricordato che le nostre fiere FESPA in tutto il mondo non sono come le altre. FESPA è prima di tutto un’organizzazione di supporto alla comunità e i nostri eventi sono dei centri in cui tutti coloro che si riuniscono intorno alla stampa specializzata possono riunirsi. Non solo per vedere e acquistare prodotti, ma anche per essere stimolati, imparare e lasciarsi ispirare da esperti e colleghi. Purtroppo, fino alla seconda metà del 2021, queste opportunità di incontrarsi di persona ci sono precluse, ma credo che le apprezzeremo ancora di più quando saranno ripristinate.
Nel frattempo, a FESPA abbiamo convogliato i nostri sforzi per ampliare i consigli e i contenuti educativi disponibili attraverso le nostre piattaforme online. Se stai cercando informazioni sui prodotti più recenti, il nostro nuovo showroom online raccoglie notizie e informazioni tecniche dei nostri espositori.
Se l’automazione, il controllo dei processi e la sostenibilità sono le tue priorità, i nostri nuovi webinar FESPA Coffee Break sono un’ottima fonte di consigli da parte di esperti. I webinar coprono gli argomenti cruciali che, secondo noi, saranno elementi importanti della maggior parte delle strategie di recupero. Tieni d’occhio questo spazio, perché continueremo a sviluppare questa serie nei prossimi mesi, insieme ad altre iniziative che prenderanno vita nel 2021.
Come facciamo da più di 50 anni, FESPA è qui per sostenerti con formazione, conoscenza e consigli sulle migliori pratiche e per tenerti in contatto. Abbiamo accompagnato questa comunità in cinque decenni di cambiamenti epocali nel settore della stampa, superando crisi economiche e rivoluzioni tecnologiche e aiutandovi a costruire aziende sostenibili e di successo.
E lo faremo di nuovo dopo il COVID. La pandemia è stata il carburante per il cambiamento, per la rapida trasformazione digitale e per l’innovazione in tutti i settori. Con la giusta guida, il mondo della stampa specializzata ha un’opportunità d’oro per andare avanti e abbracciare questo cambiamento. Cogliere il potenziale per migliorare i processi, eliminare gli sprechi, creare nuovi prodotti e ideare nuovi modi collaborativi di fare business che attirino nuove generazioni e gruppi di clienti verso la stampa.
Se ci uniamo, sono sicuro che torneremo più brillanti. Ci vediamo nel 2021!