
L’inquinamento luminoso può avere un’influenza di vasta portata sia sugli esseri umani che sulla fauna selvatica, incidendo sulla nostra salute e mostrando un grave impatto sul clima. Le luci artificiali dissipano l’oscurità della notte e illuminano le nostre città. Per questo motivo, alterano l’equilibrio naturale tra giorno e notte, compromettendo la qualità del nostro sonno.
Luce sprecata
Le fonti di inquinamento luminoso comprendono l’illuminazione all’interno e all’esterno degli edifici, la pubblicità, i lampioni e altri spazi illuminati.
Un fatto notevole è che molta di questa luce viene semplicemente sprecata. Ciò è dovuto a luci troppo luminose, luci non correttamente schermate, illuminazione non necessaria e spesso un atteggiamento disinteressato nei confronti degli effetti dell’inquinamento luminoso.
Che cos’è l’inquinamento luminoso?
L’International Dark-Sky Association descrive l’inquinamento luminoso come “l’uso inappropriato o eccessivo della luce artificiale”. Questo comprende l’abbagliamento, ovvero l’eccessiva luminosità; il bagliore del cielo, che oscura il cielo notturno nelle aree urbane; lo sconfinamento della luce, ovvero la luce dispersa che cade dove non è necessaria; e il disordine. Un famoso esempio di inquinamento luminoso è l’interruzione di corrente del 1994 a Los Angeles. A causa di un terremoto, la città perse tutta l’elettricità. I centri di emergenza iniziarono a ricevere segnalazioni di una misteriosa nuvola sopra la città.
Non si è trattato di un’invasione di alieni, ma grazie all’oscurità le persone hanno potuto improvvisamente vedere di nuovo la Via Lattea. Essendo stata nascosta dall’inquinamento luminoso per decenni, questa visione è stata un’esperienza straordinaria per molte persone.
Usare la luce artificiale in modo sensato
Come esseri umani, non vogliamo più vivere senza luce artificiale. Ma sicuramente possiamo fare qualcosa per evitare inutili sprechi. E se potessimo mantenere la luce ma usarla in modo sensato?
Perché non ridurre l’uso dei LED che emettono lunghezze d’onda che colpiscono animali ed esseri umani e che rimbalzano inutilmente nell’atmosfera? Possono essere sostituiti da LED con proprietà ottiche ed elettriche più favorevoli.
Semplici interventi per combattere l’inquinamento luminoso
- Usa LED a temperatura di colore più bassa (la luce sotto i 2200 Kelvin emette meno lunghezze d’onda blu).
- Usa dimmer, sensori di movimento o timer per l’illuminazione interna ed esterna per tenere sotto controllo la luce.
- Utilizza soluzioni ottiche correttamente progettate in apparecchi di illuminazione che schermino la sorgente luminosa e si assicurino di illuminare solo l’area prevista.
- Spegni l’illuminazione interna non necessaria durante la notte.
Con le innovazioni tecnologiche e l’utilizzo dell’IoT ovunque, ci sono sicuramente risposte valide a tutte queste esigenze. Il termine specifico che utilizziamo nel settore delle insegne per le applicazioni IoT è “Smart Signage”.
Utilizzare la segnaletica intelligente per ridurre l’inquinamento luminoso
Con l’aiuto di un sistema di controllo remoto dei contenuti, un sistema di smart signage ti permette di cambiare i contenuti su uno o tutti gli schermi premendo semplicemente un pulsante. Non c’è bisogno di visitare ogni insegna digitale per caricare nuovi contenuti. Non solo guadagni molto tempo, ma puoi anche accedere a funzioni che possono aiutare a combattere l’inquinamento luminoso.
I sistemi di segnaletica intelligente consentono agli utenti di programmare i contenuti per particolari momenti della giornata. Ad esempio, un ristorante può utilizzare la segnaletica intelligente per mostrare le opzioni per la colazione al mattino e per il pranzo nel pomeriggio.
La funzione di programmazione potrebbe garantire che i messaggi siano visibili solo quando necessario. Allora perché non spegnere la lightbox o abbassare le luci quando la maggior parte delle persone è andata a letto? Si risparmia energia e denaro ed è un modo semplice per fermare l’inquinamento luminoso.
Con le soluzioni di segnaletica intelligente è possibile lavorare in modo molto flessibile. La gestione intelligente dell’energia rende il sistema Smart Signage una soluzione economica ed ecologica. Gestisce l’emissione luminosa delle tue installazioni LED in base a scenari predefiniti e alle condizioni ambientali.
Questo uso intelligente dell’energia non ha solo grandi vantaggi per la tua azienda, ma anche per l’ambiente. Il consumo totale di energia può essere ridotto in modo significativo e la durata complessiva dell’hardware viene notevolmente prolungata. Saranno necessari meno interventi di assistenza e manutenzione e, anche quando saranno necessari, una pianificazione più efficace permetterà di risparmiare costi e tempo.
Con l’impatto del consumo energetico, dell’impronta di carbonio, dell’economia ecologica e di Covid, siamo tutti consapevoli che il mondo deve diventare più intelligente. In che modo ognuno di noi, nella comunità della segnaletica e della comunicazione visiva, può partecipare in modo proattivo, contribuire e unire i propri sforzi, come cittadini sociali responsabili?
Vivalyte invita chiunque sia interessato a partecipare al dialogo con il nostro team e ad andare avanti insieme. Sei curioso di sapere qual è il punteggio della tua regione in termini di inquinamento luminoso? Puoi consultare questa mappa mondiale interattiva dell’inquinamento luminoso https://blue-marble.de/nightlights/2012 o questa:
https://cires.colorado.edu/artificial-sky
Visita Vivalyte allo stand 2-D39 della European Sign Expo 2021 La fiera europea dedicata alla segnaletica e alla comunicazione visiva che rappresenta una piattaforma imperdibile per fare rete, imparare, avere accesso a esperti e leader del mercato e sviluppare connessioni commerciali proficue e a lungo termine. Registrati ora e utilizza il codice promozionale ESEH101 per ricevere uno sconto di 30 euro.