Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Kodak, “One World, One Kodak”, dimostra un forte impegno verso la responsabilità ambientale e sociale.
Il rapporto evidenzia un’impressionante riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (56%) e del prelievo di acqua (31%) e punta ad azzerare i rifiuti entro il 2025. In particolare, Kodak è pioniera nella doppia valutazione della materialità nel settore della stampa, allineando la sostenibilità al reporting finanziario e mostrando i benefici ambientali dei suoi prodotti.
Purtroppo la rendicontazione della sostenibilità è in fondo alla lista delle priorità di molte aziende. Si rendono conto che è difficile, complicato e costoso. Si rendono anche conto che non saranno mai completamente pulite in termini di sostenibilità ambientale. Dov’è la sorpresa? La rendicontazione della sostenibilità è inevitabilmente impegnativa, perché la sostenibilità è un complesso schema di compromessi e compromessi. È anche inevitabile che una volta che le aziende iniziano a valutare i loro impatti ambientali, inizino a ripensare alla rendicontazione delle loro attività. È quindi estremamente incoraggiante quando le aziende si impegnano e pubblicano le loro storie di sostenibilità annuali, come ha fatto Kodak.
La sostenibilità è una parte centrale della narrazione di Kodak, che è sopravvissuta a un’esperienza quasi mortale qualche anno fa. La sostenibilità economica dell’azienda racconta la sua storia: Kodak è ancora qui e sta prosperando. L’etica della sostenibilità ambientale di Kodak è testimoniata dai suoi prodotti: lastre Sonora senza processo, macchine da stampa digitali Prosper per la produzione on demand, sistemi di stampa e inchiostri Kodachrome ed Ektachrome a base d’acqua. L’azienda si impegna inoltre a supportare i clienti che desiderano avere modelli di produzione sia convenzionali che digitali per i loro clienti. In questo modo l’industria della stampa diventa più sostenibile.
Il Rapporto di Sostenibilità di Kodak, Un mondo, una Kodak riassume le attività di sostenibilità globale dell’azienda dal 2023 al terzo trimestre del 2024. Il rapporto conferma l’impegno dell’azienda a ridurre i rifiuti, a ridurre l’impronta di carbonio e a utilizzare l’energia in modo più efficiente. Kodak punta ad avere zero rifiuti nei siti aziendali di tutto il mondo entro il 2025. Nel 2023 il 99% dei rifiuti generati è stato sottratto alla discarica e all’incenerimento, ma questo non include la diversione dei rifiuti in energia. Le emissioni di gas a effetto serra dovevano essere ridotte del 25% quest’anno, ma gli sforzi hanno portato a una riduzione molto più impressionante del 56%. Anche il prelievo di acqua doveva essere ridotto del 25% quest’anno, ma Kodak è riuscita a ridurlo del 31% nel periodo 2023/Q32024.
In futuro, nel 2025 Kodak prevede di completare una doppia valutazione di materialità della propria attività, valutando sia la sostenibilità che le finanze dell’azienda. Questo fa di Kodak la prima azienda del nostro settore a trattare la sostenibilità alla stessa stregua del reporting finanziario. La doppia materialità è un requisito fondamentale della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale recentemente promulgata dall’Unione Europea.
Kodak ha compiuto ulteriori passi avanti nel miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere dei dipendenti e nelle iniziative di impatto sulla comunità. Questo porta l’azienda ad allinearsi maggiormente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il rapporto One World, One Kodak segue le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI) per il reporting di sostenibilità. Esistono tre standard GRI: Standard universali, standard settoriali e standard tematici. Sebbene non esistano standard settoriali specifici per l’industria della stampa, tutte le organizzazioni possono utilizzare lo standard universale modulare del GRI che copre la sostenibilità ambientale, sociale e operativa. One World, One Kodak è un lavoro impressionante e approfondito, ben presentato. Ma forse la parte più interessante del rapporto è il riassunto del CEO e presidente di Kodak Jim Continenza sull’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità. Afferma che “la sostenibilità è parte integrante della nostra strategia di crescita e riflette i nostri valori aziendali”.
Puoi scaricare il rapporto completo su https://www.kodak.com/go/sustainability.