
Debbie McKeegan sottolinea che la personalizzazione non è più una tendenza ma un cambiamento nel comportamento dei consumatori, che richiedono prodotti ed esperienze su misura. Le aziende devono abbracciare la personalizzazione per rimanere competitive, investendo in software avanzati, catene di fornitura trasparenti e partnership collaborative. Chi si adatta rapidamente prospererà, mentre chi ritarda rischia di rimanere indietro in questo mercato in rapida evoluzione.
E se la chiave per sbloccare la crescita della tua azienda non risiedesse nella scala o nella produzione di massa, ma nella creazione di un’offerta di prodotti che sia unicamente su misura per il cliente? La personalizzazione non è più una novità: sta diventando rapidamente la nuova normalità nel settore della stampa e le aziende che non si adattano rischiano di rimanere indietro, dato che le aspettative dei consumatori si spostano verso esperienze personalizzate e on-demand come standard.
Dalle t-shirt alla moda d’alta moda, dai rivestimenti murali su misura all’arredamento d’interni, la personalizzazione è al centro dell’attenzione in tutti i settori. Questa tendenza non è solo una fase passeggera, ma un cambiamento fondamentale che sta ridisegnando il funzionamento delle aziende in tutti i canali di vendita e nelle catene di fornitura. Le opportunità sono infinite; tutto ciò che serve è agilità, la giusta tecnologia e un impegno costante nel mettere il cliente al primo posto.
Perché la personalizzazione è più importante che mai?
L’ascesa della personalizzazione è alimentata da un mercato guidato dai consumatori. Non si può tornare indietro: gli acquirenti di oggi non chiedono solo prodotti di alta qualità, ma vogliono un’esperienza di acquisto personalizzata e su misura fin dal momento in cui entrano in contatto con il tuo marchio o servizio.

Un recente studio di Deloitte sottolinea che “le aziende incentrate sul cliente, che danno priorità alla comprensione e alla soddisfazione delle sue esigenze, sono più redditizie del 60% rispetto a quelle che non lo sono”. La personalizzazione svolge un ruolo fondamentale in questo senso, migliorando le esperienze online e aumentando i ricavi per visita. I marchi che eccellono nella personalizzazione superano gli obiettivi di fatturato perché i loro clienti acquistano di più, più spesso e rimangono fedeli nel tempo”. Per il settore della stampa, che si tratti di abbigliamento, prodotti promozionali o arredamento, questo cambiamento offre una potente opportunità tattica.
La nuova realtà per le aziende di stampa
La produzione su richiesta non è negoziabile, è in linea con la sostenibilità e supporta direttamente la personalizzazione. Elimina la sovrapproduzione, riduce i costi e gli sprechi e facilita la creazione di prodotti altamente personalizzati su qualsiasi scala commerciale. Offrendo una gratificazione immediata e consentendo al cliente di progettare i propri prodotti, i marchi mantengono e fidelizzano il consumatore. Questa stretta relazione con il consumatore genera dati preziosi e informa le operazioni di vendita e marketing. In questo modo, si dà vita a una nuova generazione di modelli di business imprenditoriali, alimentati e realizzati da Smart Hub di terze parti.
I marchi e i rivenditori (vecchi e nuovi) che hanno investito nelle tecnologie di personalizzazione stanno prosperando. Incoraggiando attivamente i clienti a disegnare i propri capi d’abbigliamento, accessori e articoli decorativi, utilizzando al contempo soluzioni di produzione agili in condizioni di mercato difficili. Non c’è dubbio: i prodotti personalizzati stanno aumentando le opportunità di vendita in tutto il settore della stampa, in molte forme, B2B e B2C.
Tuttavia, l’integrazione di modelli di produzione on-demand non avviene da un giorno all’altro.
L’approvvigionamento e l’allineamento di modelli di business unici con i fornitori e le tecnologie corrette è fondamentale. L’integrazione e l’investimento nella trasparenza e nella tracciabilità sono un requisito imprescindibile in tutta la catena di fornitura, dalla progettazione alla produzione, fino all’adempimento. La trasparenza dei percorsi di approvvigionamento, dei materiali e dei processi di produzione gioca un ruolo sempre più importante nel rendere le offerte personalizzate attraenti e responsabili.
La tecnologia deve essere all’altezza della situazione. Le aziende di ogni dimensione devono adottare software avanzati e intelligenti e affidarsi a fornitori sicuri che utilizzano (e investono continuamente) tecnologie di produzione digitale on-demand. Ad esempio, la stampa direct-to-garment (DTG) e DTF (direct-to-film). In questo settore di mercato in continua espansione e consolidato, le innovazioni sono numerose e veloci, con un’ampia scelta di tecnologie tra cui scegliere: dalle singole stazioni di stampa da tavolo alle ultime innovazioni roll-to-roll per la stampa DTF/DTG di produttori come Brother, Epson e Mimaki, fino alle impressionanti apparecchiature di stampa digitale DTG completamente automatiche come la Apollo di Kornit Digital.
Anche nell’arredamento d’interni: Gli affari vanno a gonfie vele per le grandi e piccole aziende di stampa che riescono a fornire prodotti e servizi personalizzati a designer indipendenti insieme a grandi rivenditori e marchi. Nella scelta della tecnologia, ribadiamo che “l’integrazione di modelli di produzione on-demand non avviene dall’oggi al domani”. La collaborazione è fondamentale per il successo del flusso di lavoro di produzione, come dimostra il concetto di “fabbrica di carta da parati” dimostrato dalle tecnologie di taglio Fotoba con le apparecchiature di stampa di carta da parati Canon Colorado.
Sono queste potenti collaborazioni strategiche tra aziende produttrici di macchinari e software che stanno rivoluzionando e stravolgendo i tradizionali percorsi di fornitura della stampa, per offrire all’industria valide soluzioni di produzione digitale, lasciando che sia la “stampante a stampare – e non il pioniere”.
Il messaggio per gli imprenditori è chiaro: la personalizzazione non è più un optional. È uno strumento essenziale per fidelizzare i clienti attuali e attrarne di nuovi. Se si adeguano a queste esigenze, le aziende di stampa possono ottenere un vantaggio competitivo e una crescita a lungo termine. Abbiamo raggiunto un momento cruciale. La questione non è se integrare o meno la personalizzazione, ma quanto velocemente riesci ad adattarti e a farne parte. Ritardare significa giocare a rimpiattino in un mercato in continua evoluzione; agire ora ti permette di essere in prima linea in questo cambiamento di mercato.
Che si tratti di moda personalizzata, rivestimenti murali, decorazioni per interni, abbigliamento, articoli sportivi, prodotti promozionali o qualsiasi altra cosa, l’opportunità è vasta, a patto di avere agilità, la giusta tecnologia e un’attenzione particolare al cliente.
Scopri le ultime innovazioni nel campo della personalizzazione alla Personalisation Experience 2025, un incontro di primo piano dedicato a svelare le ultime novità nel campo della personalizzazione della stampa digitale, che offre una piattaforma coinvolgente ai professionisti del settore per esplorare tecnologie innovative, pratiche sostenibili e strategie lungimiranti. Si terrà dal 6 al 9 maggio presso la Messe Berlin, in Germania. Registrati qui e utilizza il codice PEXJ502 per pagare solo 25€ per il tuo biglietto d’ingresso.