Abbiamo parlato con 4 esperti che interverranno alla prossima conferenza Sportswear Pro 2024. Le loro sessioni offriranno una panoramica sull’intelligenza artificiale e su come questa influenzerà il futuro della produzione di abbigliamento sportivo, sulla sostenibilità dell’abbigliamento sportivo e su come progettare l’abbigliamento sportivo per un’economia circolare.

Sportswear Pro 2024, la nuovissima mostra di FESPA, presenterà le ultime innovazioni nel campo dell’abbigliamento sportivo per la produzione di abbigliamento sportivo on-demand e personalizzato. La mostra e la conferenza presenteranno soluzioni di produzione sostenibili, più veloci e più snelle ai marchi e ai produttori di abbigliamento sportivo e activewear. La conferenza, della durata di un giorno, si terrà il 21 marzo 2024 e offrirà preziose informazioni sulle ultime tecnologie, sui processi di produzione sostenibili, sulle innovazioni dei tessuti e su casi di studio stimolanti. I visitatori della conferenza potranno partecipare a interessanti discussioni incentrate su argomenti quali l’intelligenza artificiale, le attuali tendenze dell’abbigliamento sportivo nel mercato europeo, la sostenibilità nell’abbigliamento sportivo e l’aumento dell’efficienza delle catene di fornitura nel futuro.

In questo blog parliamo con i 4 relatori che parteciperanno alla conferenza, della loro esperienza, delle loro attività, degli argomenti che tratteranno durante la conferenza e dei loro pensieri su questa nuova e stimolante mostra.

L'intelligenza artificiale - Il futuro della produzione di abbigliamento sportivo

Thomas Rothery, Direttore di Copper Global

Thomas Rothery è il direttore della società di consulenza Copper Global, che aiuta le aziende del settore moda nel loro percorso di trasformazione digitale. L’azienda sta attualmente lavorando in collaborazione con il JRC di Londra e la Nottingham Trent University, dove Thomas sta guidando un team di specialisti interfunzionali per sviluppare un configuratore di design 3D che sottrarrà settimane ai tempi di sviluppo dei prodotti.

Ha lavorato con marchi come FILA, dove in precedenza ha guidato la moda digitale e l’adozione del web3 come Senior Menswear Designer e vanta 15 anni di esperienza in questo campo, con un’attenzione particolare all’abbigliamento sportivo e al casualwear influenzato dallo sport. Thomas guida i marchi di moda e gli sviluppatori di videogiochi nella creazione di collaborazioni che vanno ben oltre il semplice merchandising.

Durante la conferenza di un giorno Thomas si unirà al panel incentrato su “AI – Shaping the Future of Sportswear Manufacturing” in cui tutti i relatori offriranno le loro prospettive individuali. Thomas darà consigli ai designer e ai responsabili della progettazione interessati a integrare l’IA nei loro team. Inoltre, condividerà la sua passione per il potenziale della produzione generativa.

Thomas commenta: “L’intelligenza artificiale è una tecnologia importante per ogni settore. Dobbiamo assicurarci che i responsabili delle decisioni nel settore dell’abbigliamento sportivo siano consapevoli del suo potenziale e della responsabilità che abbiamo. Per quanto mi riguarda, avendo guidato la formazione digitale in Fila, insieme alla più ampia esposizione al mondo del business e della tecnologia come consulente, credo di poter offrire una visione unica ai partecipanti alla conferenza Sportswear Pro 2024. Sono un sostenitore e un educatore nel cuore e mi fa molto piacere poterlo condividere con altri nel nostro settore”.

La sostenibilità nell'abbigliamento sportivo

Soudi Masouleh, cofondatore e direttore del design di NuMoon Design Agency

Soudi Masouleh è un’esperta di design con un’ampia specializzazione nel settore dell’abbigliamento sportivo femminile per marchi internazionali e rivenditori sia in Europa che negli Stati Uniti. È esperta nella creazione e nella supervisione di collezioni di abbigliamento dal taglio e cucito, alla maglieria e alla tessitura. Soudi è cofondatrice e direttrice del design di Numoon Design Agency, un’agenzia di innovazione completamente circolare che si occupa di abbigliamento sportivo e da lavoro. L’agenzia si impegna a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare e crede fermamente nel “meno è meglio”. L’agenzia incoraggia i propri clienti ad avere un impatto positivo sul pianeta.

Soudi parlerà di “Sostenibilità nell’abbigliamento sportivo” e discuterà dell’esplorazione del mondo dinamico e in continua evoluzione del design dell’abbigliamento sportivo. Parlerà di 3 pilastri fondamentali che definiscono il panorama del design dell’abbigliamento sportivo. Tra questi, la selezione dei materiali, le innovazioni di produzione e le pratiche sostenibili scalabili.

Soudi commenta: “Partecipare a questa discussione è fondamentale per sottolineare l’urgenza per i marchi di accelerare e trasformare le loro attività prima di andare incontro a conseguenze disastrose. Con la prossima legislazione che entrerà in vigore entro il 2026, il tempo è fondamentale. Prevedo che molti marchi rinomati potrebbero dover affrontare sfide significative e, in alcuni casi, rischiare addirittura l’estinzione a causa delle implicazioni di queste nuove leggi. L’imperativo è chiaro: adattarsi rapidamente o rischiare le potenziali ripercussioni che si prospettano in un panorama normativo in rapida evoluzione”.

Progettare per un'economia circolare

Luna Aslan Cofondatrice e Project Manager di NOOSA

Luna Aslan è cofondatrice e project manager di NOOSA, un’azienda che si occupa di scienza dei materiali. NOOSA produce una fibra tessile a base biologica sviluppata con la sua tecnologia e riciclabile al 100%, offrendo l’opportunità di introdurre la circolarità nell’industria tessile. Questa alternativa al poliestere offre una maggiore traspirabilità, una bassa ritenzione di odori e un buon allungamento che la rendono ideale per le applicazioni e le esigenze dell’abbigliamento sportivo.

Alla conferenza Sportswear Pro 2024 Luna parteciperà a una tavola rotonda incentrata sul tema “Progettare per l’economia circolare”, dove condividerà i vantaggi delle fibre NOOSA che possono essere riciclate senza danneggiare le altre fibre tessili miscelate nei tessuti.

Luna commenta: “Vogliamo abbandonare l’industria petrolchimica e non ci sono molte soluzioni disponibili. Durante la conferenza, voglio presentare e mostrare come NOOSA sia una soluzione affidabile per combattere la plastica nelle applicazioni di abbigliamento sportivo, offrendo al contempo prestazioni e durata ai prodotti finali. Dobbiamo educare la filiera tessile ai bio-sintetici per democratizzarne l’uso”.

Joanna Czutkowna, consulente, ricercatrice e CEO di 5THREAD

Joanna è una consulente e ricercatrice specializzata nella circolarità dell’abbigliamento sportivo. Ha oltre 20 anni di esperienza nell’innovazione di prodotto e nelle catene di fornitura globali. Joanna è anche l’amministratore delegato di 5Thread, una società di consulenza specializzata in sport, abbigliamento e istruzione. Tra i suoi clienti ci sono marchi globali, organi di governo dello sport, enti di formazione indipendenti e marchi guidati dall’innovazione e dalla ricerca. I loro servizi comprendono l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti, la rendicontazione della sostenibilità, l’elaborazione di una strategia aziendale a prova di futuro per la legislazione e la rendicontazione future, la gestione dei rapporti con i fornitori, la ricerca e la competenza in materia.

Durante la conferenza Joanna si unirà a Luna e ad altri relatori per discutere di “Progettazione per un’economia circolare”. Durante questa sessione parlerà dell’importanza di considerare l’intero ciclo di vita del prodotto e di come l’industria debba progettare l’estensione della vita del prodotto per massimizzare il potenziale dei prodotti e consentire modelli di business dell’economia circolare come la riparazione e la rivendita.

Modererà inoltre una sessione sulla legislazione insieme a FESI. L’Unione Europea ha definito la sua posizione sulla moda e sul tessile nella Strategia dell’Unione Europea per i Tessili Sostenibili e Circolari. Questa sessione offrirà una guida su come rendere la tua strategia aziendale a prova di futuro e prepararti ai prossimi cambiamenti legislativi.

Joanna afferma: “Il settore dell’abbigliamento sportivo sta subendo cambiamenti significativi accelerati dall’innovazione digitale, dalla domanda dei clienti, dai problemi di sostenibilità e dalla legislazione. Grazie alla mia ricerca accademica e alla mia consulenza commerciale, la mia partecipazione a Sportswear Pro 2024 sarà preziosa per aiutare i marchi e i produttori a prepararsi per il futuro”.

Registrati qui e usa il codice SWPJ407 per partecipare alla conferenza Sportswear Pro 2024, dove potrai ascoltare i relatori esperti del settore, scoprire le ultime innovazioni nel campo dell’abbigliamento sportivo e ottenere informazioni sul mercato globale. Scopri l’agenda completa della conferenza qui e dai un’occhiata agli altri relatori che condurranno le sessioni della conferenza.