
Debbie McKeegan parla con gli esperti del settore alla Personalisation Experience e alla Sportswear Pro 2024 tenutasi ad Amsterdam. Gli esperti discutono del futuro dell’industria manifatturiera che si sta spostando verso una produzione sostenibile ed ecologica.
In occasione della Personalisation Experience 2024 e dello Sportswear Pro 2024 ad Amsterdam, l’evento “Personalise Make Wear” ha mostrato una Smart Factory end-to-end costruita su misura che produce abbigliamento sportivo personalizzato on-demand. L’evento ha indicato il futuro dell’industria manifatturiera, che si sta spostando verso una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Durante la fiera, espositori ed esperti del settore hanno lavorato fianco a fianco per esplorare e dimostrare le tecnologie dirompenti e trasformative ora disponibili per la produzione digitale. Ospitati dall’ambasciatrice di FESPA Textile, Debbie McKeegan, i visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate e dimostrazioni dal vivo da parte dei numerosi esperti del settore e degli specialisti delle applicazioni presenti in loco per tutta la durata della fiera.
Ogni giorno gli specialisti si sono riuniti alle 13:00 per una chiacchierata sul fuoco. Gli estratti che seguono illustrano l’ultima delle quattro conversazioni organizzate da Debbie McKeegan con i partner di PMW, gli ospiti speciali e gli espositori in residenza.
L’ultimo intervento dello show si è concluso con una conversazione stimolante incentrata su come soddisfare le aspettative dei tuoi clienti, su come riorganizzare il tuo flusso di lavoro e su come aggiungere tecnologia automatizzata e riuscire a costruire una catena di approvvigionamento resiliente per la tua azienda. Di seguito riportiamo i punti salienti della nostra conversazione. Puoi ascoltare il podcast audio di 25:00 minuti qui.
Ospiti speciali:
- Ian Bell – Manager EMEA di KornitX
- Sebastien Hansen – Vicepresidente Marketing e Operazioni di Caldera
- Jayson Tompkins – CEO, fondatore di Stahls/Fulfill Engine
Collaborazione nella produzione tessile digitale:
La necessità di collaborazione tra le varie parti interessate nell’ecosistema della produzione tessile digitale non può essere sopravvalutata. Poiché il settore diventa sempre più interconnesso, è fondamentale promuovere partnership tra designer, tecnici e fornitori. Questa sinergia non solo aumenta l’innovazione ma migliora anche l’efficienza, consentendo un rapido adattamento alle richieste dei consumatori e ai cambiamenti del mercato. Facilitare gli ambienti di collaborazione attraverso piattaforme tecnologiche che supportano la comunicazione in tempo reale sarà essenziale per promuovere soluzioni lungimiranti nel settore.
Sfruttare il potere dell’automazione:
Approfondendo il futuro della produzione tessile, l’automazione emerge come un tema cruciale. Fulfill Engine afferma giustamente: “L’automazione non riguarda solo l’efficienza, ma consente ai creatori di spingersi oltre i confini della loro immaginazione e di semplificare i processi”. Questa prospettiva evidenzia il duplice vantaggio dell’automazione: non solo ottimizza i metodi di produzione, ma libera anche i designer e i produttori di innovare senza i vincoli dei flussi di lavoro tradizionali. L’adozione di soluzioni automatizzate sarà quindi fondamentale per dare forma a un’industria tessile più agile e reattiva, pronta ad affrontare le sfide di domani.
La standardizzazione come strumento di coerenza:
La mancanza di standardizzazione può portare a incoerenze nella qualità della produzione, con un impatto diretto sulla reputazione del marchio e sulla soddisfazione dei consumatori. Stabilire standard universali per vari processi, come l’abbinamento dei colori e l’approvvigionamento dei materiali, è fondamentale per garantire che le aziende possano fornire un prodotto coerente. La standardizzazione aiuta a snellire le operazioni, migliorando l’interoperabilità tra i diversi sistemi e dispositivi, per offrire una base su cui le aziende possono scalare la produzione mantenendo un output di alta qualità.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività e nei diritti intellettuali:
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione tessile digitale non è solo un progresso tecnologico, ma rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio alla creatività. L’intelligenza artificiale può semplificare le attività ripetitive e fornire approfondimenti basati sui dati, consentendo ai designer di concentrarsi sugli aspetti innovativi e creativi del loro lavoro. Tuttavia, questo progresso solleva anche importanti questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale. Man mano che i disegni generati dall’IA diventano più diffusi, il settore deve affrontare le complessità della proprietà e dell’attribuzione, rendendo necessario un approccio lungimirante alle politiche e alle strutture che proteggano i creativi e incoraggino al contempo l’innovazione tecnologica.
Riepilogo finale:
Questa chiacchierata conclusiva della Fespa PMW live smart factory offre un’immersione profonda nel trasferimento di conoscenze necessario tra tecnologia e produzione. Senza un controllo preciso, il caos regna sovrano nel flusso di lavoro della produzione. Durante la conversazione, i relatori hanno esaminato argomenti chiave come la collaborazione, la standardizzazione e l’integrazione della tecnologia per migliorare la qualità della produzione. Hanno affrontato temi importanti come la gestione del colore, l’automazione del flusso di lavoro e l’influenza dell’intelligenza artificiale sulla creatività e sulla proprietà intellettuale.
La conversazione ha evidenziato le attuali sfide e opportunità del settore, sottolineando la necessità di un approccio strategico all’adozione della tecnologia per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori.
Personalisation Experience 2025, l’unico evento europeo incentrato sulla personalizzazione nella stampa per portare la personalizzazione di massa ai tuoi clienti, tornerà dal 6 al 9 2025 alla Messe Berlin, in Germania. Registra il tuo interesse per visitarlo qui.