Laurel Brunner parla dell’importanza della sostenibilità nel censimento della stampa FESPA. Gli intervistati sono tutti d’accordo nell’affermare che le richieste di sostenibilità sono in aumento. Il FESPA Print Census fornisce ai membri di FESPA un resoconto dettagliato delle ultime tendenze del settore.

La sostenibilità è in cima alla classifica, secondo i risultati dell’ultimo Print Census recentemente pubblicati da FESPA. Gli intervistati hanno confermato che le crescenti esigenze di sostenibilità li preoccupano, insieme alla necessità di tenere il passo con i nuovi modelli di business e gli investimenti.

L’indagine, condotta su 1.778 aziende di stampa di oltre 120 paesi, è stata realizzata in collaborazione con InfoTrends e si è concentrata sulle tendenze a lungo termine identificate nel Print Census 2018. Cinque anni fa gli stampatori erano preoccupati per le prospettive del settore, tra cui la pianificazione dei ricavi e degli investimenti, le aspettative dei clienti e le crescenti pressioni ambientali. Tutte queste preoccupazioni sono ancora prevalenti. Tuttavia, dal censimento del 2018, gli intervistati hanno registrato un aumento del fatturato medio del 7%: nel 2018 il fatturato medio annuo era di 4,4 milioni di euro, mentre nel 2023 la cifra sarà di 4,7 milioni di euro. E oggi che il 72% degli acquirenti di stampa desidera che i propri fornitori di servizi siano sostenibili dal punto di vista ambientale e che offrano prodotti ecocompatibili dovrebbe suscitare un notevole entusiasmo. Questa eccitazione può essere positiva e/o negativa, a seconda del punto in cui si trova l’imprenditore nel suo percorso di sostenibilità.

Per gli imprenditori che si affacciano al settore della grafica, questo dovrebbe rappresentare un’opportunità e fornire potenti indicatori sul tipo di kit in cui investire. Se il 36% degli intervistati desidera sia prodotti sostenibili che una produzione sostenibile, è ovvio che qualsiasi azienda che soddisfi questi requisiti sarà in grado di attingere a un mercato target pronto e disponibile. Anche le aziende che stanno già investendo nello sviluppo delle proprie credenziali di sostenibilità apprezzeranno il voto di fiducia di essere sulla strada giusta. In tutti i casi il rischio d’impresa è sostanzialmente inferiore perché il fornitore di servizi sa già che la sua proposta sarà ben accolta. I premi di costo percepiti associati a prodotti più sostenibili non sono più una barriera come un tempo per la produzione sostenibile. Il 70% degli intervistati del Print Census ha dichiarato di poter soddisfare le aspettative di sostenibilità senza aumentare i prezzi. Un altro 22% ha già aumentato i prezzi e non ha riscontrato alcun impatto sulle vendite.

Questi numeri saranno una lettura cupa per le aziende che non vogliono investire in un nuovo kit ad alta efficienza energetica. Anche i proprietari di aziende riluttanti ad acquistare nuovi substrati e coloranti riciclabili sentiranno la pressione. E la pressione è quella di accettare che l’unica strada da percorrere per il successo futuro di questo settore è quella di compiere passi verso una maggiore sostenibilità. Le aziende che non hanno intenzione di investire nella sostenibilità ambientale della loro attività dovrebbero ripensarci. Il rapporto completo del Print Census è disponibile solo per i membri di FESPA, quindi se non sei ancora un membro, iscriviti al più presto. Puoi farlo qui.

Informazioni sulla fonte: Questo articolo è stato prodotto dal Verdigris Project, un’iniziativa del settore volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale positivo della stampa. Questo commento settimanale aiuta le aziende di stampa a tenersi aggiornate sugli standard ambientali e su come una gestione aziendale rispettosa dell’ambiente possa contribuire a migliorare i loro profitti. Verdigris è supportato dalle seguenti aziende: Agfa Graphics, EFI, Fespa, Fujifilm, HP, Kodak, Miraclon, RicohSplashPR, Unity Publishing e Xeikon.

Scopri le ultime innovazioni nel campo della stampa sostenibile a FESPA Global Print Expo 2024, La fiera della stampa e della segnaletica più importante d’Europa. Si terrà dal19 al22 marzo 2024 presso la RAI di Amsterdam, nei Paesi Bassi. Registro qui e utilizza il codice promozionale FESJ411 per ottenere uno sconto di 30 euro.