
FESPA Italia ha supposto l’iniziativa di Athena lanciata nel maggio 2024, che ha offerto agli studenti dell’ITIS Istituto Tecnico Industriale Statale Michela Mariano di Poliestena, Italia, l’opportunità di apprendere il ruolo che la stampa svolge oggi. Questa iniziativa ha dimostrato che una partnership di successo tra aziende e istituti scolastici può offrire opportunità ai giovani e potenziali percorsi di carriera.
L’industria della stampa ha mezzo secolo di vita ed è rispettata per la sua storia ricca e importante. Tuttavia, è un settore che fatica a reclutare i giovani. Secondo FESPA, l’età media dei suoi lavoratori è di 43 anni, mentre i dati dell’Ufficio Statistico del Lavoro degli Stati Uniti mostrano che il dipendente medio del settore della stampa ha 47 anni.
È evidente che il settore deve impegnarsi per incoraggiare e introdurre nuovi talenti per garantirne la longevità e la sopravvivenza. Per raggiungere questo obiettivo, deve affrontare diverse sfide.
Una sfida consiste nel superare l’idea errata che la stampa sia un’industria in declino e tecnicamente superata, mentre in realtà settori come l’imballaggio, la personalizzazione e il tessile (solo per citarne alcuni) sono molto vivaci. In generale, la ricerca e lo sviluppo e la tecnologia sono altamente innovativi.
Un’altra sfida significativa in Italia è rappresentata dal declino dei giovani, dalla precarietà del lavoro e dalla disuguaglianza di genere. Secondo “Giovani 2024: The Report of a Generation”, un rapporto pubblicato da EURES per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Italiana per i Giovani, l’Italia ha perso oltre un quinto dei suoi giovani (quasi 3,5 milioni) in 20 anni. Il Paese è diventato l’ultimo in Europa per quanto riguarda la presenza di giovani under-35.

Quasi 18.000 giovani laureati hanno deciso di emigrare nel 2021, con un aumento del 281% rispetto al 2011. Anche le disparità territoriali rappresentano un fattore. Il Sud Italia ha registrato tassi di disoccupazione giovanile significativamente più alti rispetto al Nord, con uno stipendio medio annuo dei giovani lavoratori decisamente più basso.
L’iniziativa di Athena è stata lanciata lo scorso maggio con il sostegno dell’Associazione FESPA Italia. Marino Fusco è uno dei fondatori e membro del consiglio di amministrazione. L’azienda grafica è stata fondata nel 2007 in un’area rurale, Gioia Tauro. Sotto la guida degli imprenditori Fusco e Giuseppe Versace, si è trasformata da una piccola tipografia in un’industria che attualmente conta 32 dipendenti e un fatturato di 3 milioni di euro, in un sito produttivo di 5000 mq.
In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica e la creatività giocano un ruolo fondamentale, l’azienda ha deciso di accogliere un gruppo di studenti in un’iniziativa intitolata “Dipingi la tua carriera costruendo il tuo futuro!”. Questa iniziativa ha unito formazione e opportunità professionali. È nata dalla collaborazione tra l’azienda e l’ITIS Istituto Tecnico Industriale Statale Michele Maria Milano di Polistena. L’obiettivo è mostrare ai giovani un possibile percorso di carriera e attrarre nuovi talenti nel settore della stampa.
Athena vanta una lunga tradizione di eccellenza nella produzione di materiali stampati di alta qualità, con tecnologie digitali per grandi e piccoli formati. Forte di una solida storia, è un punto di riferimento nel settore, non solo per la qualità dei suoi prodotti ma anche per il suo continuo impegno nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità ambientale.
Durante la visita, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare i vari reparti dell’azienda, dalla progettazione grafica alla produzione, dalla gestione delle macchine da stampa alla logistica. Ogni tappa del tour è stata accompagnata da spiegazioni dettagliate da parte dei dipendenti dell’azienda, che hanno condiviso le loro esperienze e competenze. Questa condivisione di conoscenze ha permesso agli studenti di comprendere le tecniche e le tecnologie utilizzate nel processo di stampa. Gli studenti hanno anche appreso il ruolo della stampa nella società moderna e l’importanza del lavoro di squadra e della creatività per superare le sfide quotidiane.
Uno dei momenti cruciali della visita è stato l’incontro degli studenti con i professionisti dell’industria grafica coinvolti nell’iniziativa, che hanno discusso i vari aspetti della professione in questo settore. 2 rappresentanti di marchi che utilizzano la stampa nella loro comunicazione in-store: Domenico Moretto, amministratore delegato di Ca.Re srl PRG Group spa (gruppo Prenatal) e Danilo Chiarella, responsabile layout display e merchandising del Gruppo AZ. Inoltre, erano presenti professionisti del mondo della tecnologia e della produzione di macchine: Massimo Costa, Sales Manager, e Franco Vaccina, Assistenza Tecnica di Agfa, oltre a Francesco Sorrentino di IPRINT, che ha spiegato il funzionamento della tecnologia di stampa digitale e le sue possibili applicazioni. Giovanbattista Mele, Key Account Manager di Elitron, ha spiegato le tecnologie di finitura che permettono alla stampa di diventare un prodotto finale. Hanno partecipato anche Simona Prochilo, preside della scuola, e Valentina Carnevali, in rappresentanza di FESPA Italia: quest’ultima ha rappresentato gli interessi degli stampatori specializzati e Marino Fusco ha partecipato attivamente come membro del Consiglio di Amministrazione.
“Il nostro obiettivo”, ha dichiarato Fusco, CEO di Athena, “è mostrare ai giovani che la stampa non è solo un lavoro tecnico, ma un’arte che richiede passione, dedizione e un costante desiderio di innovazione. Vogliamo incoraggiare i giovani a percepire questo settore come una carriera gratificante e stimolante”.
Gli studenti hanno anche avuto l’opportunità di sperimentare esempi pratici di vari tipi di applicazioni di stampa, preparati appositamente per mostrare loro la creatività possibile oggi con la stampa e la finitura digitale. Questa esperienza pratica ha suscitato grande entusiasmo negli studenti e ha fornito loro un’anteprima di ciò che significa lavorare nel settore della stampa.
La collaborazione tra Athena e la scuola locale non si esaurisce con questa visita. L’azienda ha annunciato l’intenzione di avviare un programma di stage e altre visite per gli studenti, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo. Questo programma non solo rappresenta un’importante opportunità di crescita professionale per gli studenti, ma rafforza anche il legame tra istruzione e mercato del lavoro, creando un ponte che può facilitare l’ingresso dei giovani nella forza lavoro.
In conclusione, l’iniziativa di Athena dimostra come una collaborazione di successo tra aziende e istituzioni scolastiche possa offrire opportunità concrete ai giovani, guidandoli verso percorsi professionali che uniscono passione e competenza. In un mondo in continua evoluzione, queste esperienze possono fare la differenza, ispirando le nuove generazioni a contribuire attivamente allo sviluppo economico e culturale del territorio.