FESPA è lieta di confermare tre nuovi eventi per il 2024 – Digital Signage Lounge, Personalise Make Wear smart factory e la Sportswear Pro Conference – oltre ai già presenti Personalisation Experience Conference, World Wrap Masters, Sustainability Spotlight e Club FESPA Lounge.

Le caratteristiche si svolgeranno in concomitanza con la FESPA Global Print Expo di quest’anno e con gli eventi congiunti European Sign Expo, Personalisation Experience e Sportswear Pro (dal 19 al 22 marzo 2024, presso la RAI di Amsterdam, Paesi Bassi).

Salone del Digital Signage

L’European Sign Expo 2024 ospiterà la nuovissima Digital Signage Lounge, un centro di networking creato per consentire ai visitatori di esplorare le numerose opportunità di business associate alla segnaletica digitale. La lounge, gestita in collaborazione con Navori Labs e APA Metal, metterà in evidenza i progressi nel settore dell’insegna digitale, presenterà gli schermi e i software digitali più recenti e offrirà consigli agli esperti. I visitatori della Digital Signage Lounge otterranno anche l’accesso gratuito online alla “FESPA How-to Guide”, una lettura obbligata per tutti gli stampatori che desiderano utilizzare la segnaletica digitale come offerta commerciale aggiuntiva per i propri clienti. Ogni pomeriggio si terranno anche dei workshop giornalieri tenuti da esperti di segnaletica digitale.

Personalizza il tuo abbigliamento

Un’altra novità del 2024, che fa parte di Personalisation Experience e Sportswear Pro, è la fabbrica intelligente Personalise Make Wear. Ospitata da Debbie McKeegan, ambasciatrice tessile di FESPA, la fabbrica intelligente mostrerà la produzione end-to-end di capi di abbigliamento sportivo personalizzati attraverso quattro flussi di lavoro.

  • Produzione diretta di top da allenamento in poliestere, utilizzando le soluzioni di stampa e software di Antigro e Kornit.
  • Produzione roll-to-roll di pantaloni da yoga, utilizzando soluzioni di design, stampa e finitura di Antigro, Caldera, Antigro, Greentex, MS Group, Coldenhove, Kleiverik, Tajima e Dekken
  • Stampa diretta su bottiglie d’acqua, con le soluzioni di InkCups
  • Trasferimenti diretti su pellicola per pantaloni da tuta, utilizzando le soluzioni di design, stampa e finitura di Antigro e Stahls

I visitatori potranno assistere a tour guidati della produzione end-to-end dei flussi di lavoro e delle sfilate giornaliere.

Inoltre, Debbie McKeegan ospiterà delle chiacchierate su argomenti quali: La fabbrica intelligente e la tecnologia di personalizzazione esplorata”; “Come implementare una produzione sostenibile su qualsiasi scala”; “Produzione personalizzata – Opportunità, sfide e soluzioni”; e “I cambiamenti del mercato e le tecnologie che guidano l’automazione del flusso di lavoro di stampa”, con i rappresentanti di Inkcups Europe, Kornit Digital, Caldera, SEI Laser, Dover Industries Italy e JK Group.

Riflettori sulla sostenibilità

La popolare rubrica Sustainability Spotlight torna quest’anno e sarà realizzata in collaborazione con Reboard e Carbon Quota. L’evento metterà in evidenza più di 100 substrati grafici e tessili eco-consapevoli, dando ai visitatori l’opportunità di conoscere i processi di produzione più sostenibili.

Tra i materiali esposti ci saranno tipi di fibre naturali e cellulosiche che, se combinate con iniziative sociali in Africa e Asia, rendono più convenienti i piccoli volumi. Questo è particolarmente utile perché, se da un lato l’Europa è uno dei principali produttori di nuovi tipi di fibre, dall’altro la difficoltà di scalare questi tipi di fibre in altri paesi è molto impegnativa.

Ogni substrato esposto sarà corredato da una scheda informativa che consentirà ai partecipanti di conoscere le sue caratteristiche di sostenibilità e di capire come può essere utilizzato per realizzare prodotti innovativi e rispettosi dell’ambiente. I visitatori potranno inoltre accedere al catalogo gratuito di contenuti Sustainability Spotlight dopo aver partecipato all’evento. I contenuti del catalogo includono: blog, podcast e interviste di marchi globali ed esperti, che esplorano temi come gli schemi di certificazione, la riduzione dell’energia e altro ancora.

World Wrap Masters Europa

Inoltre, quest’anno torneranno i World Wrap Masters Europe e la World Wrap Masters Series Final in collaborazione con Orafol, Arlon e Teckwrap, il Wrap Institute e Wrapstock.

Il primo e il secondo giorno dell’evento ad alto tasso di adrenalina vedranno fino a 30 wrapper competere in un mix di round, utilizzando i supporti Colour Change (sponsorizzati da Arlon), Paint Protection Film (sponsorizzati da Teckwrap) e Printed Media (sponsorizzati da Orafol) per avere la possibilità di avanzare alla finale globale, che si svolgerà nei giorni tre e quattro. I vincitori delle competizioni regionali del World Wrap Masters saranno accolti da paesi come Brasile, Danimarca, Giappone, Dubai e Norvegia per la finale del concorso. Quest’anno la giuria sarà composta da: Kiss Lajos, che ha vinto la competizione nel 2014 e nel 2015; Ivan Tenchev, che ha vinto nel 2022; e l’ospite MC Ole Solskin.

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, esperti formatori del Wrap Institute terranno una serie di dimostrazioni dal vivo e workshop di formazione durante l’evento. Le dimostrazioni includeranno: ‘Protocollo per preparare perfettamente un veicolo per il wrapping’; ‘Gli strumenti più all’avanguardia per PPF, PVC e Tint’; ‘Perché e come fare gli intarsi’ e molto altro ancora.

Programmi di conferenze nuovi e nuovi

La conferenza Sportswear Pro (21 marzo 2024) sarà dedicata alla fabbricazione, alla produzione e alla circolarità nella catena di fornitura dell’abbigliamento sportivo. Tra i relatori confermati per la conferenza ci sono: Sam Taylor, The Good Factory; Ana Kristiansson, Desinder; Serena Bonomi, consulente per l’innovazione e la strategia dell’economia circolare; Thomas Rothery, Copper Global; Paul Foulkes-Arellano, Circuthon; e Katarzyna Klara Sulisz, FESI (Federation of the European Sporting Goods Industry).

Per il secondo anno consecutivo, la conferenza Personalisation Experience (20 marzo 2024) offrirà ai visitatori approfondimenti e ispirazione sul valore dell’inclusione di prodotti personalizzati nella loro offerta. Tra i relatori confermati per il programma di quest’anno ci sono: Richard Askam di FESPA; Neil Reynolds, NFL/Sky Sports; Matt Bailey, Glazer Corp; Justin Cairns, Ogilvy; Dans Rozenthals, Printful; e Bernd Zipper, zipcon Consulting.

Michael Ryan, responsabile di FESPA Global Print Expo, commenta: “Partecipando alle nostre iniziative, i visitatori avranno la garanzia di migliorare le loro conoscenze del settore, di conoscere le ultime tendenze del settore e di essere ispirati da altri stampatori e comunicatori visivi. Le nostre nuovissime iniziative Digital Signage Lounge e Personalise Make Wear saranno di grande impatto, mentre i nostri popolari eventi Sustainability Spotlight e World Wrap Masters saranno apprezzati sia dai visitatori abituali che da quelli abituali. Inoltre, i nostri programmi di conferenze Personalisation Experience e Sportswear Pro offriranno ai visitatori un’opportunità in più per imparare, fare rete e massimizzare la crescita del proprio business. Quest’anno ce n’è davvero per tutti i gusti e non vediamo l’ora di condividere l’esperienza con i visitatori”.

Per ulteriori informazioni sul programma, visita qui.

Per iscriverti a FESPA Global Print Expo 2024, e alle manifestazioni collaterali European Sign Expo, Personalisation Experience e Sportswear Pro, visita qui.