Tra meno di un mese, i produttori di insegne e gli specialisti della comunicazione visiva si riuniranno all’European Sign Expo 2025 per vedere gli ultimi sviluppi tecnologici e le tendenze dell’industria delle insegne.

Prima dell’evento, abbiamo parlato con tre dei nostri espositori – Domino Sign, EFKA e NSELED Europe – del mercato delle insegne. Sulla base del tema dell’evento di quest’anno, Where Visionaries Meet, abbiamo chiesto loro come i visionari della stampa e della segnaletica possono contribuire a plasmare il futuro del settore.

Il mercato della segnaletica

Il settore della segnaletica e della comunicazione visiva si è evoluto da quando abbiamo lanciato la European Sign Expo nel 2013, e ci sono stati molti sviluppi nelle aree della segnaletica digitale e della sostenibilità. Di seguito, condividono le loro opinioni sullo stato attuale del settore della comunicazione visiva.


Daniele Rocca, CEO di NSELED Europe, commenta: Il passaggio al digital signage, alla sostenibilità e alle soluzioni intuitive sta aprendo nuove opportunità di creatività e innovazione. La domanda di display visivi di alta qualità che possano essere facilmente aggiornati e gestiti da remoto è in rapida crescita”.

Bérénice Bole, CEO di Domino Sign, osserva: “Il mercato sta entrando in una fase di trasformazione. La domanda di velocità, personalizzazione ed efficienza energetica è in crescita, mentre la manodopera specializzata è sempre più difficile da trovare. Questo spinge i produttori di insegne ad adottare soluzioni più intelligenti e automatizzate. Allo stesso tempo, c’è una forte esigenza di mantenere una qualità visiva di alto livello: la sfida è fare di più, più velocemente e meglio”.

Harold Klaren, responsabile vendite internazionali di EFKA, aggiunge: “Il mercato si sta evolvendo rapidamente. Stiamo assistendo a un forte spostamento verso la sostenibilità della segnaletica, con un numero sempre maggiore di aziende che scelgono materiali ecologici e soluzioni espositive modulari e riutilizzabili. Anche la domanda di insegne luminose continua a crescere, soprattutto nel settore della vendita al dettaglio e delle esposizioni, dove i marchi sono alla ricerca di modi per migliorare la visibilità e il coinvolgimento dei clienti. Inoltre, la personalizzazione e la flessibilità stanno diventando sempre più importanti, in quanto i clienti sono alla ricerca di soluzioni personalizzate che si integrino perfettamente con le loro esigenze di branding”.

Guardando al futuro, i nostri espositori hanno discusso di come si aspettano una maggiore integrazione di soluzioni e materiali sostenibili, nonché di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.


Daniele dice: “In futuro, immagino un mercato in cui il digital signage sia perfettamente integrato negli ambienti quotidiani, migliorando l’esperienza dei clienti attraverso tecnologie interattive e immersive. Anche la sostenibilità e l’efficienza energetica avranno un ruolo importante nello sviluppo dei prodotti. Inoltre, l’innovazione sarà fondamentale per affrontare le sfide economiche che il mondo sta affrontando, come la scarsità di risorse e le preoccupazioni ambientali. Sfruttando tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT, possiamo creare soluzioni più efficienti e sostenibili che non solo migliorano la comunicazione visiva, ma contribuiscono anche a un’industria più attenta all’ambiente”.

Bérénice osserva: “In Domino Sign crediamo che il futuro sia rappresentato da strumenti intelligenti e interconnessi: macchine che semplificano la complessità e materiali che consentono una produzione più rapida, pulita e sostenibile. Il settore continuerà a fondere l’artigianato con l’automazione. Per noi si tratta di supportare i produttori di insegne con strumenti accessibili e di alta qualità che aumentino la loro creatività e la loro redditività”.

Harold aggiunge: “EFKA ritiene che il futuro risieda nella combinazione di sostenibilità e innovazione. La segnaletica sarà sempre più integrata nelle esperienze di marca, nel design degli interni e nella narrazione. Il mercato della segnaletica e delle comunicazioni visive deve essere pronto ad affrontare l’evoluzione delle aspettative dei clienti, in cui la velocità, la personalizzazione e gli ordini online avranno un ruolo sempre più importante.”

Dove si incontrano i visionari

Facendo riferimento al nostro slogan di quest’anno, quando si è parlato delle qualità che un visionario dovrebbe possedere, tutti e tre gli espositori hanno sottolineato le stesse qualità, tra cui: l’essere creativo e innovativo, la capacità di adattarsi alle nuove tendenze del mercato e ai progressi tecnologici e l’evoluzione delle esigenze dei produttori di insegne.

Tenendo conto di queste qualità, gli espositori ci hanno detto come credono che i Visionari possano contribuire a plasmare il futuro del settore.

Daniele commenta: “I visionari investono in ricerca e sviluppo per creare soluzioni più sofisticate, economiche ed ecologiche. Inoltre, si concentrano sulla creazione di relazioni forti con i clienti per comprendere meglio le loro esigenze in continua evoluzione. Noi di NSELED Europe crediamo fortemente nell’accessibilità alla tecnologia. Una delle sfide più importanti del futuro consiste nel rendere la tecnologia di facile utilizzo per i non addetti ai lavori. Il nostro obiettivo è semplificare le tecnologie complesse per migliorare la vita di tutti. Ciò comporta la progettazione di interfacce intuitive e la fornitura di un’assistenza completa per garantire che le nostre soluzioni siano accessibili a un’ampia gamma di utenti, indipendentemente dal loro background tecnico. In questo modo possiamo democratizzare l’accesso alle tecnologie avanzate di digital signage e LED, consentendo a un maggior numero di aziende e privati di sfruttare questi strumenti in modo efficace”.

Bérénice aggiunge: “Investono in ricerca e sviluppo, costruiscono solide partnership con i produttori di macchine e rimangono vicini al settore, ascoltando i veri punti dolenti dei team di produzione. Noi di Domino Sign lavoriamo direttamente con l’ingegneria coreana per sviluppare macchine su misura per le esigenze europee e offriamo formazione per supportare tutti i clienti, dalle piccole officine ai grandi produttori”.

Harold osserva: “I visionari sono all’avanguardia nello sviluppo sostenibile grazie all’introduzione di materiali riciclati, alla riduzione dei rifiuti e alla promozione del design modulare. Investono nella condivisione delle conoscenze e nella collaborazione”.

Infine, visto che mancano poche settimane alla European Sign Expo, volevamo sapere come la European Sign Expo può contribuire alla visione che hanno del futuro.

Daniele osserva: “L’European Sign Expo offre ai leader del settore una piattaforma per presentare le ultime innovazioni e creare una rete di contatti con potenziali clienti e partner. Aiuta i visionari a rimanere aggiornati sulle tendenze e sulle tecnologie del mercato, facilitando la collaborazione e la condivisione delle conoscenze”.

Bérénice commenta: “La European Sign Expo è il luogo in cui le idee incontrano la realtà. È il luogo ideale per vedere come l’innovazione prende forma, dalle macchine piegatrici alla tecnologia LED e ai nuovi materiali. Offre la possibilità di entrare in contatto diretto con le persone che stanno dietro alle soluzioni e di trovare ispirazione per la prossima fase della tua attività”.

Harold conclude: “La European Sign Expo è il luogo in cui le idee prendono vita. Riunisce creativi, esperti tecnici e leader aziendali che stanno plasmando il futuro della segnaletica. Per noi produttori è un’opportunità per incontrare i nostri clienti, presentare le innovazioni, raccogliere feedback preziosi ed esplorare nuove collaborazioni”.