Adobe PDF Print Engine 7, lanciato in occasione di FESPA Global Print 2025, rappresenta un importante passo avanti per la stampa tessile. Debbie McKeegan ci spiega come automatizza la gestione dei substrati non bianchi e dei colori RGB, espande la gamma di colori con la miscelazione di trasparenze multicolore in-RIP e ottimizza i flussi di lavoro per garantire efficienza e sostenibilità. Questo aggiornamento aumenta la personalizzazione, riduce gli sprechi e posiziona le aziende all’avanguardia nell’innovazione della stampa digitale.

Alla FESPA 2025 di Berlino, Adobe ha fatto scalpore con il lancio dell’aggiornamento di Adobe PDF Print Engine 7, ricco di importanti applicazioni a supporto dell’industria della stampa e che offre una potente suite di strumenti per consentire l’automazione di molte funzioni banali che lo stampatore deve eseguire nella produzione di stampe. Grazie all’automazione avanzata, alla gestione migliorata del colore e al supporto per le pratiche sostenibili, Adobe Print Engine 7 stabilisce un nuovo punto di riferimento per le capacità di stampa digitale.

Recentemente abbiamo avuto l’opportunità di esplorare queste innovazioni in una conversazione con Mike Scrutton di Adobe (ascolta il podcast completo). Ecco un approfondimento su come Adobe Print Engine 7 sta semplificando i flussi di lavoro, ampliando le possibilità creative e affrontando le sfide uniche della stampa tessile. In questa conversazione con Debbie McKeegan, ambasciatrice del settore tessile di Fespa, i due esplorano insieme le ultime novità del software per la stampa di prodotti tessili, concentrandosi sulle innovazioni chiave per gli stampatori e i produttori di tessuti.

Affrontare le sfide della stampa tessile

La stampa tessile è sempre stata un’impresa complessa, che richiede soluzioni adatte alle sfide specifiche del settore. Scrutton ha evidenziato i seguenti punti critici e il modo in cui le innovazioni di Adobe li affrontano:

Gestire i substrati non bianchi: La stampa tessile comporta spesso la lavorazione di substrati colorati o non bianchi. In precedenza, questo richiedeva regolazioni manuali e passaggi aggiuntivi in fase di prestampa per garantire risultati ottimali. L’ultimo software Adobe Print Engine 7 semplifica questo processo aggiungendo automaticamente basi bianche leggere dove necessario. Questo non solo migliora la nitidezza dell’immagine ma riduce anche i tempi di prestampa, permettendo ai designer di concentrarsi sulla creatività.

Gestione dei set di inchiostri RGB e personalizzati: Molti disegni tessili nascono in RGB piuttosto che in CMYK, il che rappresenta una sfida unica per la conversione in formati stampabili. Adobe Print Engine 7 è all’avanguardia in quanto consente la mappatura del gamut e la gestione dei file RGB senza soluzione di continuità, garantendo una riproduzione dei colori più accurata. Inoltre, supporta un’ampia gamma di set di inchiostri personalizzati, rendendo più facile che mai la stampa di progetti di alta qualità su materiali diversi.

Sostenibilità nel finissaggio dei tessuti: la sostenibilità è una priorità crescente nella produzione tessile. Scrutton ha parlato del ruolo di Adobe nella promozione di processi di finitura naturali che eliminano i prodotti chimici aggressivi, offrendo tessuti con una mano morbida e naturale. Le funzionalità di automazione di Adobe Print Engine 7 riducono ulteriormente gli sprechi, contribuendo a flussi di lavoro attenti all’ambiente.

I progressi nella gestione del colore

Una delle caratteristiche principali di Adobe Print Engine 7 è la capacità di ampliare notevolmente la gestione del colore.

Andare oltre il CMYK: la stampa CMYK tradizionale spesso non è in grado di riprodurre colori vivaci, in particolare quando si tratta di verdi e arancioni. Adobe affronta questo problema con gamme cromatiche ampliate, che offrono stampe più ricche e fedeli alla realtà. Questo cambia le carte in tavola per i marchi che necessitano di un’esatta precisione dei colori per riflettere la loro identità unica.

Miscelazione di trasparenze multicolore: Le trasparenze nei progetti multicolore erano storicamente difficili da miscelare e spesso davano risultati non ottimali. L’ultimo aggiornamento di Adobe introduce la fusione di trasparenze multicolore in-RIP, una novità assoluta nel settore. I progetti ora passano senza problemi a una gamma di colori più ampia, mantenendo intensità e profondità.

Soddisfare le aspettative del marchio: Per i prodotti destinati ai consumatori, la coerenza del marchio non è negoziabile. Print Engine 7 consente ai progettisti di ottenere sempre risultati eccellenti grazie alla manipolazione preventiva dei colori prima della conversione CMYK. Questo garantisce che le aspettative del marchio siano soddisfatte con precisione, favorendo la fiducia e la soddisfazione.

Rivoluzionare l’automazione del flusso di lavoro

Scrutton ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’automazione nella stampa digitale, in particolare per le tirature on-demand e per i piccoli volumi. Print Engine 7 semplifica i flussi di lavoro complessi grazie a funzioni che riducono l’intervento manuale:

Meno passaggi, flussi di lavoro più intelligenti: Dalle regolazioni di prestampa alla produzione finale, il software aiuta a eliminare i processi inutili. Integrando attività come la generazione di alette, l’espansione della linea di taglio e l’unione dei dati variabili direttamente nel RIP, il motore consente agli stampatori di saltare diverse fasi di prestampa, con un notevole risparmio di tempo e risorse.

Integrazione perfetta per i file di Illustrator e Photoshop: Per i designer che inviano lavori tramite Adobe Illustrator o Photoshop, il software offre un vantaggio in termini di risparmio di tempo grazie al rendering dei file direttamente all’interno del RIP. Questo elimina la necessità di una conversione intermedia del formato, velocizzando il completamento del progetto e consentendo modifiche dell’ultimo minuto.

Collegamento tra codici QR e dati variabili: I lavori di stampa moderni richiedono spesso interattività e personalizzazione. Adobe Print Engine 7 offre la fusione in-RIP dei dati variabili e facilita la perfetta integrazione di elementi unici come codici QR e numeri di serie. Questo è particolarmente utile per il connected fulfilment, che consente alle aziende di migliorare la tracciabilità dei prodotti e di ottimizzare i flussi di lavoro.

Implicazioni per la stampa digitale e i servizi on demand

Il passaggio dalla stampa analogica a quella digitale ha sbloccato un potenziale di personalizzazione ed efficienza di livello superiore. Scrutton ha riflettuto su come Adobe sia perfettamente in grado di soddisfare la crescente domanda di stampa on-demand e di piccole tirature, bilanciando flessibilità e scalabilità.

Ha inoltre accennato a futuri ed entusiasmanti progressi per quanto riguarda gli abbellimenti di stampa, affermando che gli aggiornamenti futuri potrebbero supportare l’aggiunta di effetti speciali, argento digitale ed elementi dorati per un maggiore impatto visivo. Questi abbellimenti promettono di dare un tocco di lusso ai disegni e un valore aggiunto, senza i costi e la complessità tipici dei processi tradizionali.

Guardando al futuro della stampa tessile

La visione di Scrutton per il futuro ruota attorno all’innovazione, alla sostenibilità e all’automazione. Ha sottolineato l’importanza di rendere il design digitale più intuitivo e accessibile, consentendo ai designer di mantenere il controllo creativo e di sfruttare al contempo i potenti strumenti di automazione.
Sebbene Adobe Print Engine 7 abbia fatto passi da gigante nell’affrontare le sfide più complesse della stampa tessile, Adobe continua a impegnarsi per spingere ancora più in là i confini. Le interessanti possibilità all’orizzonte includono l’integrazione di abbellimenti avanzati e collaborazioni più approfondite con i produttori di hardware per ottimizzare i flussi di lavoro end-to-end.

Migliora la tua stampa tessile: Adobe PDF Print Engine 7 rappresenta un salto di qualità per la stampa digitale, in particolare per i settori con elevate esigenze di personalizzazione come quello tessile. Migliorando l’accuratezza dei colori, semplificando i flussi di lavoro e promuovendo pratiche sostenibili, posiziona la tua azienda all’avanguardia dell’innovazione.

Spunti praticabili:

  • Adotta l’automazione dove possibile per ridurre gli errori manuali e aumentare l’efficienza dei tuoi processi di stampa.
  • Sfrutta le gamme cromatiche ampliate per offrire ai clienti una gamma più ampia di colori vividi e fedeli.
  • Esplora le soluzioni di adempimento connesse per migliorare la tracciabilità e ottimizzare il flusso di lavoro.
  • Resta al passo con le tendenze future in fatto di abbellimenti e substrati multicolore per ottenere un vantaggio competitivo.