L’automazione del flusso di lavoro si è evoluta oltre la semplice preparazione dei file, comprendendo ora l’invio dei lavori, la prestampa e la post-stampa. Gli stampatori automatizzano per aumentare la produttività, ridurre gli sprechi e affrontare la carenza di competenze. L’implementazione di un’automazione su misura, dai RIP al MIS, ottimizza la produzione e la redditività, riducendo al minimo l’intervento umano.

Un tempo il termine “flusso di lavoro” si riferiva semplicemente alla preparazione di base dei file immediatamente prima di inviare un lavoro in stampa. Inevitabilmente questo aspetto è diventato più complesso con l’aumento delle capacità delle stampanti e con l’impegno di tutti ad aumentare la produttività complessiva.

Inoltre, l’idea di flusso di lavoro si è estesa oltre il piano di produzione, includendo la stima e l’inserimento dei lavori da un lato, fino alla finitura e all’adempimento dall’altro. Tuttavia, l’automazione è ancora importante per migliorare la produttività e ridurre gli sprechi nella continua ricerca di migliorare i margini.

L’automazione offre anche una soluzione ai problemi di formazione e alla mancanza di competenze. Molte tipografie riferiscono di avere problemi nel trovare personale qualificato, ma sono riluttanti a spendere tempo e denaro per formare membri del personale che potrebbero semplicemente passare ad altri datori di lavoro. Inoltre, il personale che possiede particolari competenze si aspetta di essere pagato di conseguenza. L’automazione può eliminare molte delle competenze necessarie per far funzionare le apparecchiature o per valutare come eseguire determinati lavori.

Il grado di automazione richiesto dipenderà anche dal mix di lavori in arrivo. Ogni lavoro richiede una certa quantità di preparazione dei file, quindi le aziende di stampa con molti lavori unici e a bassa tiratura trarranno vantaggio dall’automazione dei flussi di lavoro pre-stampa per ridurre il numero di operatori necessari. In definitiva, l’obiettivo dovrebbe essere quello di far coincidere il numero di lavori che passano per la pre-stampa con la quantità di lavori che puoi far passare fisicamente per le stampanti e la post-stampa ogni giorno. In caso contrario, si verificherà un collo di bottiglia in un reparto o in un altro.

Tuttavia, le differenze tra i fornitori di servizi di grande formato sono talmente ampie che non esiste una risposta semplice su come farlo. Invece, ogni azienda deve chiedersi quanto l’automazione sia appropriata per la sua particolare configurazione e quali cambiamenti vuole ottenere con l’automazione del flusso di lavoro, sia che questo significhi ricominciare dall’inizio, sia che…

...