
Come dice il proverbio, tutte le cose belle devono finire, e così sono giunto alla fine di uno dei momenti più importanti della mia vita professionale: il mio mandato come Presidente di FESPA.
Dal 2017 ho ricoperto questo ruolo con immenso orgoglio: per FESPA come organizzazione, per la comunità globale della stampa e dell’insegnistica che serviamo e per le 37 Associazioni nazionali che sono il collegamento fondamentale tra l’organizzazione centrale e i nostri membri di base.
Sono queste associazioni nazionali che mi hanno eletto Presidente, riponendo in me la fiducia necessaria a rappresentare loro e i loro membri e a garantire che FESPA rimanga concentrata sul suo obiettivo: aiutare le aziende di stampa e segnaletica a diventare sempre più forti e sostenibili.
Gran parte del lavoro di FESPA riguarda la formazione, che riteniamo fondamentale per aiutare i membri ad adattarsi alle mutevoli condizioni commerciali e a rendere le loro attività a prova di futuro. Molti dei momenti salienti della mia presidenza sono stati quelli in cui ho visto in azione questa filosofia di condivisione delle conoscenze, come ad esempio il finanziamento di un’accademia di stampa in Sri Lanka e molte altre iniziative in tutta Europa.
Sono anche orgoglioso di aver creato nuovi legami con enti associativi al di fuori dei nostri settori principali del grande formato digitale e della serigrafia, come la European Sign Federation, che rafforza la nostra capacità di soddisfare le esigenze dei professionisti della segnaletica. In questo periodo abbiamo visto molte delle nostre associazioni affiliate adottare il nome FESPA su licenza, in modo da rappresentare chiaramente il nostro marchio a livello nazionale.
Naturalmente, gli ultimi 18 mesi sono stati dominati dall’impatto della pandemia COVID sui nostri membri. Ci ha anche impedito di organizzare mostre, congressi, conferenze e summit dal vivo che sono fondamentali per il nostro modo di connetterci, informare e coinvolgere, oltre a generare le entrate che ci permettono di investire per il bene a lungo termine della nostra comunità.
Abbiamo dovuto imparare a mantenere queste connessioni virtualmente e sono stato ispirato dal modo in cui le nostre Associazioni hanno affrontato queste sfide e dal modo in cui le aziende di stampa e segnaletica si sono adattate al panorama più difficile. Siamo una tribù resiliente e innovativa e abbiamo dimostrato di essere sostenibili, nel vero senso della parola.
Ammetto che è stato dolce-amaro passare il testimone al mio successore, Christophe Aussenac, proprio quando il nostro mondo FESPA ha ripreso vita con il nostro primo evento live dal 2019. Ma sono felice di aver passato le redini a qualcuno che è assolutamente la persona giusta per guidare FESPA da qui in poi, supportato da due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione – Alberto Masserdotti e Wouter van As – che rinfrescano il nostro team con nuove competenze, esperienze e prospettive.
I prossimi due anni saranno importanti per la nostra comunità, in quanto emergeremo dall’immediato periodo di ripresa post-COVID e ci ricostruiremo, in uno scenario in evoluzione per molti dei mercati che sono nostri clienti. Alla FESPA Global Print Expo 2021 di Amsterdam, mi ha rinvigorito vedere tanta innovazione, energia e voglia di renderci tutti più forti e di affrontare l’urgenza della responsabilità ambientale in tutte le aziende. Non vedo l’ora di vedere questa energia salire di livello a Berlino nel maggio 2022.
Ritengo che il miglioramento delle pratiche ambientali nella stampa e nella cartellonistica sia una delle missioni più importanti per FESPA nei prossimi anni e l’attenzione di Christophe per la sostenibilità nella sua azienda lo rende la persona ideale per guidare questo processo.
Per quanto mi riguarda, oltre a poter investire di nuovo più tempo nella mia famiglia e nella mia attività, ora incanalerò le mie energie nel mio nuovo ruolo di Ambasciatore di FESPA in Asia, per sostenere le nostre preziose Associazioni in tutta l’Asia, ascoltando le esigenze dei loro membri e utilizzando queste intuizioni per dare forma ai piani di FESPA nella regione.
La chiave del successo continuo di FESPA in tutto il mondo sarà sempre il collegamento tra i nostri membri, le associazioni che li servono, i nostri sostenitori commerciali e la nostra organizzazione centrale. Sono fermamente convinto che, quando allineiamo le esigenze e gli obiettivi di tutti e quattro e ci sosteniamo a vicenda, possiamo ottenere ottimi risultati per tutti.
Collegati con Christian a:
https://www.linkedin.com/in/christianduyckaerts/