Il tema della sostenibilità può essere difficile da affrontare e comprendere, soprattutto per quanto riguarda la legislazione, i loghi e gli accreditamenti. Steve Lister sottolinea che la legislazione come conformità sarà cruciale quest’anno nel 2024.

Navigare nel complesso panorama della sostenibilità è fondamentale per le aziende di stampa nel 2024. Leggi, loghi e accreditamenti costituiscono la spina dorsale della responsabilità aziendale. Non comprendere il loro significato può avere profonde implicazioni. Le severe normative ambientali e sociali richiedono la conformità e i loghi sostenibili indicano il tuo impegno.

Senza di esse, le aziende rischiano danni alla reputazione, conseguenze legali e l’esclusione da gare d’appalto lucrative e da potenziali nuovi mercati. L’ignoranza dell’impatto della sostenibilità può portare a perdere opportunità e a diminuire la competitività. In un’epoca in cui i consumatori danno priorità alle scelte etiche, le aziende che non adottano pratiche sostenibili perdono i loro clienti. Per prosperare, le aziende di stampa devono comprendere l’importanza della legislazione sostenibile, dell’uso dei loghi e degli accreditamenti e integrarli perfettamente nelle loro attività.

Vediamo quindi l’imperativo legislativo: la conformità sarà fondamentale nel 2024. Sono finiti i tempi in cui la sostenibilità era solo una questione di coscienza aziendale. Oggi le severe normative in materia di sostenibilità, ambiente e sociale richiedono il rispetto delle norme, con multe salate e danni alla reputazione in caso di mancata osservanza.

Nell’Unione Europea, ad esempio, nel 2024 entrerà in vigore la storica Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che obbligherà le grandi aziende a rendere conto dell’impatto ambientale, della responsabilità sociale e delle pratiche di governance. Quadri legislativi simili stanno emergendo in tutto il mondo, sottolineando l’urgenza per le aziende di incorporare la sostenibilità nelle loro attività principali – Green Claims Directive, questa iniziativa, che è ancora in fase di sviluppo ma sembra essere introdotta nel marzo 2024, mira a reprimere le dichiarazioni di sostenibilità ingannevoli fatte dalle aziende. Sono in arrivo altre leggi come la Legge sul ripristino della natura, l’Iniziativa sui prodotti sostenibili e la Legge sulla due diligence della sostenibilità aziendale (CSDL) e la Direttiva sulla due diligence della sostenibilità aziendale (CSDD) prevista per il 2025. Questi sono solo alcuni dei regolamenti dell’UE in materia di sostenibilità e l’UE è costantemente impegnata a sviluppare nuove politiche per proteggere l’ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Poi c’è il confuso mondo dei logo sostenibili. L’attenzione crescente per la dimostrazione di credenziali sostenibili è presente in tutto il settore della stampa, lasciando le aziende di stampa alle prese con una domanda complessa: come possono le aziende di stampa dimostrare il loro impegno per la sostenibilità in un modo che sia credibile ed efficace? La risposta, purtroppo, non è così chiara come l’apposizione di un generico logo “verde” sui tuoi materiali di marketing. Il mondo dei marchi di sostenibilità è molto confuso: solo su EcolabelIndex.com ci sono oltre 450 marchi diversi. Questa abbondanza di opzioni, sebbene apparentemente positiva, rappresenta una grande sfida per le aziende di stampa. Scegliere il logo giusto può essere un’impresa labirintica, con rischi di “greenwashing” e confusione per i consumatori.

Lo stesso vale per la carta, i substrati e gli inchiostri: La diversa natura dei materiali di stampa complica ulteriormente l’equazione. Diversi marchi di sostenibilità possono concentrarsi su aspetti specifici come la carta di provenienza sostenibile, mentre altri possono dare priorità agli inchiostri a base d’acqua o vegani o alle strategie di gestione circolare dei rifiuti. Trovare un marchio che comprenda la totalità degli sforzi di sostenibilità di un’azienda di stampa può essere difficile.

Quindi, qual è la strada da seguire per le aziende di stampa in questo mare di marchi di sostenibilità?
Concentrarsi su trasparenza e credibilità: Invece di inseguire etichette generiche, le aziende dovrebbero dare priorità a pratiche di sostenibilità autentiche e comunicarle in modo trasparente. Ad esempio, potrebbero evidenziare l’uso di carta riciclata, di nuovi inchiostri a base d’acqua o vegani e di strategie di gestione responsabile dei rifiuti.

Cercare certificazioni di stampa mirate, ricercando e allineandosi a loghi di sostenibilità specifici per il settore della stampa o per i materiali utilizzati (ad esempio FSC per la carta proveniente da fonti sostenibili) può fornire maggiore credibilità e messaggi mirati. Collaborare per trovare soluzioni a livello di settore: l’industria della stampa può trarre vantaggio dalla collaborazione per sviluppare criteri e logo di sostenibilità chiari e standardizzati.

Remember, a single sustainability logo might not be the ultimate answer. A combination of transparent communication about sustainable practices, targeted certifications, and industry-wide collaboration can help print businesses navigate the confusing world of sustainable-labels and build trust with sustainably conscious clients.

Infine, gli accreditamenti per le aziende globali di stampa e marketing dovranno essere allineati nel 2024. Nel panorama sostenibile del 2024, le aziende globali di stampa e marketing non possono permettersi di rimanere indietro. Allinearsi alle pratiche di sostenibilità dei principali marchi e rivenditori non è solo una tendenza a breve termine, ma un imperativo aziendale. Ciò richiede il conseguimento di accreditamenti specifici che attestino il tuo impegno verso la responsabilità ambientale. Ecco una panoramica delle certificazioni più richieste, dei motivi per cui ne hai bisogno e degli ostacoli che potresti incontrare sulla strada della sostenibilità:

Ci sono alcuni “Big Guns” nel campo degli accreditamenti sostenibili – B Corp è il Santo Graal della sostenibilità, la certificazione B Corp va oltre la semplice impronta ambientale, comprendendo pratiche di lavoro etiche, impegno nella comunità e governance aziendale. Ottenere un buon punteggio nella rigorosa valutazione dell’impatto B è prestigioso e dimostra un impegno olistico per il bene sociale e ambientale.

Poi c’è Ecovadis, una piattaforma che valuta i fornitori in base a pratiche ambientali, sociali ed etiche, secondo 21 criteri di CSR. Ottenere un rating Ecovadis elevato ti posiziona come attore responsabile nella catena di approvvigionamento globale, aprendoti le porte a collaborazioni con marchi e rivenditori attenti alla sostenibilità.

Tuttavia, esistono anche i “costruttori di fondamenta” come la ISO 14001, uno standard riconosciuto a livello internazionale che stabilisce un quadro per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) sostenibile. Il conseguimento della certificazione ISO 14001 dimostra il tuo impegno a ridurre al minimo l’impatto ambientale, dalla gestione delle risorse alla riduzione dei rifiuti.

Tuttavia, ci sono alcune sfide in questo viaggio sostenibile: la prima è il costo e l’impegno. Il conseguimento di questi accreditamenti richiede investimenti in processi, raccolta dati e audit.

Le aziende più piccole potrebbero trovare scoraggiante l’onere finanziario e operativo iniziale. E poi c’è il coinvolgimento interno. Spostare la cultura aziendale verso la sostenibilità può essere una sfida. Per un successo a lungo termine è fondamentale coinvolgere tutti i reparti, dagli acquisti al marketing. Infine, il mantenimento di questi nuovi standard.

Una volta ottenuta la certificazione, il lavoro non si ferma. Il miglioramento continuo e il processo decisionale basato sui dati sono essenziali per tenere il passo con l’evoluzione degli standard e delle aspettative dei consumatori.

La strada verso la sostenibilità può essere accidentata, ma per le aziende di stampa e marketing globali i vantaggi dell’accreditamento sono innegabili. Dando priorità alla sostenibilità e ottenendo queste ambite certificazioni, puoi allinearti con i marchi e i rivenditori globali, garantire un futuro più roseo alla tua azienda e contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità.

Ricorda che il percorso verso la sostenibilità è continuo, è un viaggio e non una destinazione. Sebbene questi accreditamenti rappresentino delle tappe fondamentali, il vero obiettivo è quello di incorporare le pratiche sostenibili nel DNA della tua azienda. Valutando e migliorando costantemente il tuo impatto ambientale, puoi diventare un vero leader sostenibile nel settore della stampa.

Scopri le ultime innovazioni in materia di sostenibilità nella stampa a FESPA Global Print Expo 2024, la fiera leader in Europa per la stampa e la segnaletica. Si terrà dal19 al22 marzo 2024 presso la RAI di Amsterdam, Paesi Bassi.

Register here to visit and use promo code FESJ408 for a 30 euros discount.