Jordan Feil, direttore marketing di Navori Labs, parla delle tendenze future del digital signage, che saranno caratterizzate da intelligenza artificiale, integrazione mobile, analisi di marketing avanzate e altro ancora.

Abbracciare il futuro del digital signage

La segnaletica digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende comunicano con il proprio pubblico. Dalla pubblicità alle promozioni, dagli aggiornamenti in tempo reale alle segnalazioni di emergenza, la segnaletica digitale ha fatto molta strada rispetto alle modalità di comunicazione statiche e tradizionali.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a progressi significativi nella tecnologia del digital signage, spingendo sempre più in là il campo della comunicazione digitale. In questo articolo esploreremo alcune delle tendenze e delle tecnologie di digital signage che stanno plasmando il futuro del settore. Immergiamoci!

1. Interattività

Con il progresso della tecnologia, il digital signage non si limita più a immagini e video statici. I display interattivi che coinvolgono gli utenti sono diventati sempre più popolari. Tra gli esempi vi sono gli schermi tattili, i sensori di movimento e le applicazioni basate su telecamere che permettono agli utenti di interagire con i contenuti sullo schermo. Questo aiuterà anche le aziende a raccogliere un miglior feedback dal pubblico e dati comportamentali più rilevanti.

Il potenziale dell’interattività è illimitato e cambierà il modo in cui i consumatori interagiscono con la segnaletica digitale introducendo un livello di coinvolgimento completamente nuovo.

È importante notare che le moderne soluzioni CMS, come Navori QL, sono in grado di supportare diversi tipi di sensori e dispositivi. Tuttavia, le API del software QL contribuiscono a rendere il tuo investimento “a prova di futuro”, in quanto ti permettono di supportare le tecnologie future, man mano che emergono.

2. Intelligenza artificiale

La tecnologia AI è una tendenza emergente nel settore della segnaletica digitale. Ha il potenziale per portare la personalizzazione dei contenuti a un nuovo livello, offrendo contenuti personalizzati in base ai dati demografici, alla posizione e al comportamento degli spettatori. L’intelligenza artificiale può anche sfruttare l’analisi dei dati per monitorare e ottimizzare l’impatto delle campagne di digital signage. Questa funzione garantirà che i contenuti degli inserzionisti raggiungano il pubblico giusto al momento giusto e terrà informati i proprietari dei marchi sul successo delle loro campagne.

Presto l’intelligenza artificiale aiuterà anche gli utenti dei software CMS a diventare più produttivi, poiché la programmazione manuale sarà ridotta. Al contrario, gli utenti forniranno istruzioni in inglese e il chatbot AI si occuperà di tutte le attività di programmazione dei contenuti. Non dovrai più creare e programmare playlist da zero! Dovrai semplicemente descrivere ciò di cui hai bisogno e il chatbot si occuperà di tutto il resto.

3. Integrazione mobile

La tendenza all’integrazione dei dispositivi mobili rappresenta uno sviluppo significativo per il futuro della segnaletica digitale. Sincronizzando le insegne digitali con i dispositivi mobili, le aziende possono creare un’esperienza pubblicitaria omnicanale e senza soluzione di continuità. Ad esempio, un’applicazione mobile potrebbe fornire agli utenti consigli personalizzati sui prodotti in base alla loro storia di acquisti e l’insegna digitale potrebbe visualizzare questi prodotti su uno schermo vicino. L’integrazione dei dispositivi mobili rende già la segnaletica digitale più accessibile e interattiva per il pubblico, ma fornirà sempre più dati approfonditi sul comportamento di ciascun cliente.

Per quanto riguarda le aziende, vediamo anche app mobili utilizzate come ponte tra un CMS centralizzato e gli utenti finali remoti per aggiornare i contenuti in modo iper-localizzato. Pensa a un addetto alle vendite che interrompe la programmazione prevista per visualizzare le specifiche di un prodotto o un video per servire meglio il cliente in negozio. La nuova generazione di applicazioni CMS mobili, come QL Mobile di Navori, rende le modifiche alla programmazione più rapide ed efficienti rispetto ai metodi tradizionali.

Gestione dei contenuti della base di regole

Con la crescita del digital signage e la sua rapida diffusione in vari settori, nasce l’esigenza di una gestione automatizzata dei contenuti. Sono nati sistemi di gestione dei contenuti intelligenti che utilizzano una programmazione basata su regole. Queste moderne piattaforme CMS sono in grado di gestire e aggiornare automaticamente i contenuti su più schermi in diverse posizioni senza la necessità di un’interazione umana.

La piattaforma Navori QL CMS consente già alle aziende di automatizzare la gestione dei contenuti e la messaggistica, consentendo aggiornamenti in tempo reale basati su fattori esterni (ad esempio, il meteo, i livelli di scorte, la pressione della concorrenza, il personale, il traffico dei clienti, ecc.) Grazie alla gestione dei contenuti basata su regole, la messaggistica cambia istantaneamente senza l’intervento dell’utente, migliorando l’efficacia e l’accuratezza.

5. Segnaletica basata sulla posizione

La segnaletica basata sulla posizione è un’altra tendenza emergente nel campo della segnaletica digitale. Questa tecnologia utilizza la geolocalizzazione per fornire contenuti mirati in base alla posizione dello spettatore. Ad esempio, un negozio può offrire sconti su un prodotto specifico agli spettatori che si trovano nelle vicinanze del negozio. Questa tecnologia può fornire dati preziosi sul comportamento dei consumatori e incrementare le vendite fornendo contenuti personalizzati e pertinenti nel punto di decisione o nelle vicinanze.

6. Visione artificiale e analisi di marketing avanzata

Proprio come la segnaletica basata sulla localizzazione, la computer vision è un’altra tecnologia che sta iniziando a prendere piede nel settore della segnaletica digitale. Quando il software QL CMS viene collegato al software di computer vision e AI Aquaji di Navori, le aziende ottengono ulteriori informazioni sul comportamento dei consumatori. Questi dati vengono sempre più spesso utilizzati per gestire i contenuti dei menu dei ristoranti drive-through.

Ad esempio, Aquaji può rilevare e analizzare dati visivi come la marca di un veicolo o la targa per determinare i visitatori che ritornano. Grazie a queste informazioni, il sistema può collegare le scelte precedenti del menu ai singoli clienti, in modo da fornire raccomandazioni migliori.

7. Internet delle cose

L’Internet delle cose (IoT) si riferisce all’interconnessione di dispositivi e sistemi che comunicano e imparano gli uni dagli altri. Nel contesto del digital signage, l’IoT può essere utilizzato per produrre dati per attivare i contenuti o per rilevare i livelli di luminosità di un luogo in modo da regolare automaticamente la luminanza dello schermo. L’IoT può anche essere utilizzato per monitorare la temperatura locale o rilevare il traffico pedonale e trasmettere queste informazioni al CMS per attivare contenuti specifici su qualsiasi display di segnaletica digitale. Ci aspettiamo che questa combinazione di IoT e analisi avanzata dei dati diventi sempre più popolare con la continua evoluzione di queste tecnologie.

Quali altre tendenze possiamo aspettarci?

Personalizzazione dei contenuti

Una tendenza fondamentale che stiamo osservando nel digital signage è la personalizzazione dei contenuti. Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, ora possiamo raccogliere dati sui comportamenti e le preferenze dei singoli utenti, consentendoci di mostrare contenuti più adatti ai loro interessi.

Ad esempio, immagina un’insegna digitale in un centro commerciale che riconosca gli acquisti precedenti di un utente e visualizzi contenuti promozionali sui prodotti a cui potrebbe essere interessato. Di conseguenza, la personalizzazione della segnaletica digitale crea un’esperienza più coinvolgente e pertinente per lo spettatore.

Realtà aumentata (AR)

Mentre la segnaletica digitale diventa sempre più interattiva, stiamo assistendo all’ascesa della tecnologia della realtà aumentata (AR). L’AR utilizza sovrapposizioni digitali per migliorare la percezione della realtà da parte dell’osservatore, consentendogli di sperimentare un mix di mondo fisico e digitale. Ad esempio, un’insegna digitale abilitata all’AR potrebbe consentire agli utenti di visualizzare i mobili della propria casa o di vedere in anteprima i nuovi modelli di abbigliamento. L’uso dell’AR nella segnaletica digitale è uno strumento potente per gli addetti al marketing, in quanto offre un modo coinvolgente e memorabile per promuovere prodotti o marchi.

Sostenibilità

Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, le aziende sono alla ricerca di modi per ridurre l’impronta di carbonio e rendere le loro attività più sostenibili. Il digital signage non fa eccezione e stiamo assistendo a un aumento delle soluzioni di digital signage sostenibili che si concentrano sulla riduzione del consumo energetico. Ad esempio, l’uso di schermi a LED sta diventando sempre più popolare, in quanto consumano meno energia rispetto agli schermi tradizionali. Inoltre, alcune aziende di digital signage stanno investendo in espositori a energia solare o in programmi di riciclaggio per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il futuro del digital signage non è solo creare schermi innovativi, ma anche essere responsabili e attenti all’ambiente.

In conclusione

Le tendenze future della segnaletica digitale sono promettenti, grazie a tecnologie emergenti come l’interattività, l’intelligenza artificiale, l’integrazione mobile, la gestione dei contenuti basata su regole e l’internet delle cose. Questi progressi non solo rivoluzioneranno il settore della segnaletica digitale, ma miglioreranno anche l’esperienza dei clienti. La segnaletica digitale diventerà sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana e le aziende dovranno abbracciare queste nuove tecnologie se vogliono prosperare nell’era digitale.

Scopri le ultime innovazioni nel campo della segnaletica alla European Sign Expo 2024 La principale fiera europea della segnaletica e della comunicazione visiva. Si terrà dal19 al22 marzo 2024 presso la RAI di Amsterdam, Paesi Bassi. Registrati per visitare qui e utilizza il codice promozionale ESEJ407 per ricevere uno sconto di 30 euro. Questo codice è valido fino al18 febbraio.