AI

Cosa significa l’intelligenza artificiale per l’industria del design e della stampa

by Sonja Angerer | 15/04/2024
Cosa significa l’intelligenza artificiale per l’industria del design e della stampa

Oggi l’intelligenza artificiale è già integrata in molti prodotti anche se a volte non si nota. Guardando al futuro, la crescente presenza dell’intelligenza artificiale cambierà per sempre il settore del design e della stampa. Sonja Angerer spiega come puoi rendere la tua attività a prova di futuro con successo.

Oggi, l’intelligenza artificiale (AI) è un argomento di conversazione popolare indipendentemente dal settore industriale . Le “Big 5”, ovvero Amazon, Apple, Google, Meta e Microsoft, investono ingenti capitali in questa nuova tecnologia. È evidente che cambierà il modo in cui tutti lavoriamo. Ma per la maggior parte delle professioni, ci vorrà del tempo prima che l’intelligenza artificiale diventi davvero prevalente e di grande impatto.

Negli ultimi anni, la descrizione del lavoro di un grafico è già cambiata radicalmente. Tuttavia, è del tutto possibile che i designer siano tra i primi gruppi professionali ad essere colpiti dall’intelligenza artificiale. A sua volta, l’intelligenza artificiale influenzerà inevitabilmente anche il settore della stampa.

DIDASCALIA: L'intelligenza artificiale può gestire attività creative come la creazione di modelli. Credito immagine: Microsoft Co-Pilot, Prompt: S. Angerer

Cos’è l’intelligenza artificiale e perché sta cambiando il settore del design?

L’intelligenza artificiale è la capacità delle macchine di replicare l’intelligenza umana. Ciò significa che i programmi non vengono semplicemente elaborati passo dopo passo. L’algoritmo può riconoscere modelli e quindi imparare dall’esperienza.

Oggi l'intelligenza artificiale è progettata per eccellere in aree specifiche, ad esempio nella creazione di immagini. In passato, l’intelligenza artificiale veniva utilizzata solo da scienziati e professionisti altamente qualificati. Tuttavia, oggi tutte le professioni possono utilizzare Microsoft Copilot o Google Gemini . Tutto ciò di cui hai bisogno è un dispositivo abilitato a Internet. Adobe Firefly è attualmente disponibile anche per chiunque desideri utilizzare i "prompt". I "prompt" sono istruzioni dettagliate fornite all'IA per completare le attività.

L'intelligenza artificiale attualmente crea illustrazioni e foto d'archivio in modo efficace. Tuttavia, è necessaria un po' di pratica per creare suggerimenti efficaci. Le immagini risultanti sono solitamente solo in risoluzione web. Ciò significa che non puoi usarli per la stampa. Tuttavia si prevede già che presto non sarà più possibile guadagnare denaro con semplici infografiche o fotografie stock. Di conseguenza, nel giro di pochi anni molte agenzie pubblicitarie perderanno un segmento di attività ad alto fatturato. Lo stesso vale per gli stampatori con dipartimenti artistici dedicati.

DIDASCALIA: L'intelligenza artificiale può già generare fotografie stock accattivanti quando viene utilizzato il prompt giusto. Credito immagine: Adobe Firefly, suggerimento: Sonja Angerer

Come l'intelligenza artificiale cambierà i lavori di stampa in futuro

L’intelligenza artificiale viene ancora utilizzata principalmente per le immagini nel settore creativo. Da qualche anno però sono presenti sul mercato anche app di design gratuite. Esempi di tali app sono Adobe Express , Canva o Visme. Utilizzando queste app, è possibile creare layout semplici quasi senza alcuna conoscenza o esperienza precedente. Pertanto, è probabile che in futuro molti clienti disporranno di budget inferiori per i servizi creativi. Possono delegare incarichi anche a personale meno qualificato.

Per le tipografie e i fornitori di servizi completi, ciò ha conseguenze critiche:

  • La qualità dei dati pronti per la stampa dei clienti continua a diminuire.

  • I professionisti stanno abbandonando il settore del design.

  • Il backup dei dati dei clienti sta diventando sempre più complesso.

Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale può migliorare i processi nel settore della stampa digitale. Il software AI è già disponibile per gli stampatori . L'intelligenza artificiale semplifica la pianificazione della produzione e ricerca nei dati aziendali tendenze e tendenze nascoste e gestisce molte altre attività.

DIDASCALIA: Immagine di selezione richiesta e generata, creata con Microsoft Co-Pilot / Bing su uno smartphone Android. Suggerimento: S. Angerer

Come possono gli stampatori adattarsi all’intelligenza artificiale nel settore del design?

Tutte le tipografie dovrebbero prepararsi al fatto che l’intelligenza artificiale cambierà l’industria creativa perché ne sperimenteranno gli effetti.

Molte tipografie stanno attualmente lavorando sui metaversi . Si tratta di mondi 3D dove le persone possono trascorrere il loro tempo libero e dove solitamente indossano occhiali per realtà virtuale. Nel metaverso possono incontrare amici, giocare e fare acquisti.

“Il metaverso ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui le persone e le aziende interagiscono tra loro. Questo sviluppo non è nel futuro, è già iniziato. Per le aziende, questo ambiente innovativo non offre solo l’opportunità di aprire nuove aree di business, ma anche la possibilità di presentare e rafforzare le attività esistenti in una guida digitale”, afferma il Prof. Dr. Eric Wagner, partner residente presso l’ufficio Metaverse di Gleiss Lutz .

Attualmente, i metaversi non sono disponibili per tutti. Tuttavia, i giovani gruppi target hanno già espresso il loro interesse per i mondi virtuali. Pertanto, è probabile che in futuro vengano riallocati ulteriori budget pubblicitari.

Pertanto, è particolarmente importante che gli stampatori continuino ad espandere le proprie competenze di consulenza e sfruttino questa opportunità nell’intelligenza artificiale. Devono anche lavorare per affermare che i prodotti di stampa siano la migliore soluzione per la comunicazione. Anche l’intelligenza artificiale può aiutare in questo. Dopotutto, l’intelligenza artificiale offre già strumenti interessanti non solo per i designer, ma anche per gli specialisti di marketing.

by Sonja Angerer Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili
substrati

Gli effetti speciali in DTF renderanno le tue "stampe" più memorabili

Il mercato DTF si sta espandendo con nuovi fornitori e innovazioni come le stampanti multi-testa che consentono diverse opzioni di inchiostro (spot, neon). Le pellicole decorative offrono effetti speciali ottimizzati. Keypoint Intelligence ha testato pellicole metallizzate e glitterate, notando una diversa facilità d'uso e resistenza al lavaggio. La nuova tecnologia che utilizza adesivi e lamina promette ulteriori progressi creativi nel DTF.

24-04-2025
SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!
Personalizzazione

SmartHub: aspettative, opportunità e perché dovresti partecipare!

SmartHub, presente a Personalisation Experience 2025 a Berlino, presenterà opportunità di personalizzazione e produzione intelligente in settori come il tessile. Con uno Smart Factory Trail con marchi come Inkcups e Trotec e una conferenza con esperti che discuteranno di intelligenza artificiale, personalizzazione di massa e strategie di profitto, offrirà spunti su come ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza attraverso metodi digitali. Le sessioni di panel esploreranno la crescita, l'automazione nel settore tessile e la produzione intelligente.

24-04-2025
In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?
AI

In che modo l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la stampa di grande formato?

Nessan illustra chiaramente come l'intelligenza artificiale nella stampa si basi sul confronto di modelli di dati, già ottimizzando il software per i fornitori di servizi di stampa di grande formato. Prevede che ciò si tradurrà in una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale nella pianificazione del flusso di lavoro, nella gestione delle code di lavoro, nella correzione del colore, nell'upscaling delle immagini e nella manutenzione predittiva tramite sensori e sistemi di visione, semplificando in definitiva le operazioni e offrendo maggiore flessibilità.

24-04-2025
Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile
inchiostri

Un inchiostro per tutti? Esplorare i pigmenti nella stampa tessile

La stampa tessile digitale si presenta complessa a causa della varietà di substrati che richiedono inchiostri specifici. Il settore è alla ricerca di un inchiostro universale, e l'inchiostro a pigmenti mostra un certo potenziale. Sebbene tradizionalmente utilizzato solo per fibre naturali, i progressi mirano ad ampliarne l'applicazione, semplificare i processi riducendo i pre/post-trattamenti e migliorare la sostenibilità, sebbene permangano problematiche come la sensazione al tatto sui capi.

23-04-2025