L’IA agenziale è il prossimo grande passo nell’automazione: sistemi di IA che non si limitano a rispondere, ma agiscono. Ecco cosa significa per le stampanti, come si differenzia dall’AI tradizionale e come potrebbe trasformare la tua sala stampa e le tue operazioni aziendali.
L’intelligenza artificiale ha già trasformato il settore della stampa in innumerevoli modi: dai sistemi di preventivazione online all’analisi predittiva, fino all’automazione dei flussi di lavoro. Ma ora stiamo entrando in una nuova fase di sviluppo dell’AI: l’AI agenziale.
A differenza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con cui la maggior parte di noi ha familiarità, come ChatGPT, l’IA agenziale non si limita a rispondere alle richieste, ma agisce. Prende l’iniziativa, fissa gli obiettivi ed esegue i compiti con una minima supervisione umana.
Per le tipografie, questo potrebbe segnare uno dei più grandi cambiamenti operativi dall’introduzione delle macchine da stampa digitali. Quindi, cos’è esattamente l’IA agenziale e come le tipografie possono iniziare a utilizzarla per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare il servizio clienti?
Che cos’è l’IA agenziale?In termini semplici, l’IA agenziale si riferisce a sistemi di intelligenza artificiale in grado di agire autonomamente verso obiettivi specifici. Invece di attendere l’input umano per generare testi o analisi, questi “agenti” di IA possono prendere decisioni, eseguire azioni e coordinarsi con altri sistemi o agenti per ottenere risultati.
Un modello linguistico di grandi dimensioni come ChatGPT può dirti come ottimizzare il tuo programma di stampa se gli fai la domanda giusta. Un’intelligenza artificiale agenziale, invece, potrebbe analizzare la tua pianificazione, identificare i colli di bottiglia e riordinare i lavori automaticamente, senza aspettare il tuo intervento.
In che modo l’IA agenziale si differenzia dai LLM tradizionali?I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) – la tecnologia alla base di strumenti di conversazione come ChatGPT e CoPilot – sono progettati per generare testi simili a quelli umani. Sono potenti per la comunicazione, la generazione di contenuti e il ragionamento all’interno di una determinata conversazione. Tuttavia, i LLM sono reattivi. Hanno bisogno di suggerimenti e non compiono azioni reali se non sono collegati ad altri sistemi.
L’IA agenziale prende queste basi e aggiunge la capacità di pianificare ed eseguire compiti in modo indipendente, monitorare i progressi verso gli obiettivi, prendere decisioni basate su dati in evoluzione e collaborare con esseri umani o altri agenti.
In termini pratici, un LLM potrebbe dirti come rifornirti…
...