FESPA parla con LEDIT YAKI dell’importanza dell’efficienza e della sostenibilità nelle insegne luminose, poiché oggi i clienti sono alla ricerca di soluzioni che riducano il consumo di materiali e di energia.

L’efficienza e la sostenibilità sono i due principali fattori trainanti delle insegne luminose: i clienti sono alla ricerca di soluzioni che riducano il consumo di materiali e di energia.

Questo è quanto afferma Joanna Lavaud, responsabile marketing e comunicazione dello sponsor d’oro della European Sign Expo 2021, LEDIT YAKI, che nel 2020 ha unito le competenze in materia di illuminazione LED di LEDIT International e YAKI.

Il quartier generale di LEDIT YAKI, la Casa della Luce

“I clienti vogliono sempre di più: più minimalisti, più efficienti. Al giorno d’oggi, ‘meno è più’: meno moduli, meno costosi, meno consumi, meno invadenti (più discreti), meno materiali, meno impatto ambientale”, afferma Joanna. “Questo significa che, come fornitori, dobbiamo offrire soluzioni che rispondano alle esigenze di maggiore efficienza e qualità, garanzia più estesa, tecnologia e sistemi migliorati e gamme più intelligenti e controllabili”.

Connessi, più intelligenti – in evoluzione per il futuro

In quanto esperta di sistemi LED da dieci anni a questa parte, LEDIT YAKI vede le soluzioni e le tecnologie raggiungere un livello di maturità tale da potersi concentrare su temi quali la sostenibilità e l’inquinamento luminoso. “L’inquinamento luminoso ha avuto un grande impatto sul modo di illuminare un’insegna e su considerazioni come le dimensioni”, continua Joanna.

“Questo avrebbe potuto essere una cattiva notizia per le insegne luminose, ma in realtà ha avuto un effetto positivo. I marchi stanno collaborando maggiormente sul concetto di comunicazione visiva, integrando le insegne e l’illuminazione in modo più ponderato e cercando una guida esperta su come garantire la conformità alle normative attraverso una migliore efficienza, qualità e performance dei prodotti.”

Segnaletica - firma luminosa con MiNeon.

La conclusione di Joanna è che i regolamenti e le norme sono diventati un catalizzatore per una comunicazione visiva più all’avanguardia. “Stiamo assistendo allo sviluppo di soluzioni sempre più connesse e ‘intelligenti’ e questo continuerà ad evolversi nel prossimo futuro”.

Anche la sostenibilità è un tema caldo e un obiettivo obbligatorio per l’azienda. “I LED di per sé hanno già rappresentato una rivoluzione in termini di sostenibilità”, afferma l’esperta, “ma possiamo fare di più migliorando il prodotto stesso, ad esempio il packaging e le pratiche di produzione e, un tema per il futuro, la transizione verso una produzione più locale”.

Queste tendenze si riflettono nei prodotti di punta di LEDIT YAKI alla European Sign Expo 2021, tra cui MiNeon, prodotti bianchi sintonizzabili e soluzioni ad alta efficienza. Visita LEDIT YAKI allo stand 2-C11. L’European Sign Expo (Amsterdam RAI, 12-15 ottobre 2021) si svolge in contemporanea con FESPA Global Print Expo 2021, offrendo ai professionisti della segnaletica e della comunicazione visiva una panoramica completa delle ultime innovazioni nel campo della segnaletica non stampata e stampata sotto lo stesso tetto. Registrati qui e utilizza ESEM102 per risparmiare 30€ sul tuo ingresso.