
Debbie McKeegan condivide le opportunità disponibili su diversi materiali utilizzando le tecnologie flatbed per la decorazione di interni. Questi substrati includono substrati naturali e sintetici.
La tecnologia di stampa a letto piano è comune nel settore della stampa di cartellonistica di grande formato, dove la sua applicazione è stata tradizionalmente utilizzata e sviluppata per POS, espositori, eventi, cartelloni, imballaggi, grafica d’interni, belle arti e applicazioni fotografiche.
Si tratta di una tecnologia consolidata che ha molteplici utilizzi. Costruita con un’ampia piattaforma, l’apparecchiatura può essere utilizzata per materiali rigidi o piatti e flessibili e può quindi offrire all’industria degli interni una soluzione innovativa per la stampa di superfici decorative. La tecnologia di taglio laser supporta ulteriormente le applicazioni in piano, offrendo una soluzione personalizzata e automatizzata che può essere sfruttata dagli specialisti della stampa creativa.
Didascalia: Le opportunità abbondano. Con le tecnologie flatbed è possibile stampare diversi materiali, tra cui substrati naturali e sintetici.
L’industria del grande formato è già presente nel settore della grafica d’interni per la vendita al dettaglio grazie all’utilizzo di macchine piane, dove molti specialisti utilizzano macchine piane per le applicazioni all’interno dei negozi. Per questo motivo, ora vediamo molti specialisti della stampa di grande formato che esplorano le opportunità commerciali per le applicazioni di decorazione.
Le opportunità abbondano. Con le tecnologie flatbed è possibile stampare diversi materiali, tra cui substrati naturali e sintetici. Come processo a getto d’inchiostro diretto, l’inchiostro viene gettato direttamente sul substrato. Gli inchiostri vengono poi polimerizzati durante il processo di stampa per formare una superficie resistente. Di conseguenza, legno, carta, metallo, acrilico, vetro, pelle e molte altre superfici decorative possono essere stampate direttamente con la tecnologia flatbed. Inoltre, l’inchiostro può essere utilizzato per creare texture 3D, un’applicazione entusiasmante e in crescita per pavimenti, superfici dure e rivestimenti murali.
Negli ultimi anni le innovazioni si sono accelerate e molti produttori di macchinari sono entrati in questo settore di mercato lucrativo e in espansione.
FESPA Printeriors 2023 mostrerà ancora una volta come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per la decorazione di interni. La manifestazione, che si terrà a Monaco di Baviera dal 23 al 26 maggio, sarà la settima edizione di questo evento. L’evento riunirà la comunità mondiale della stampa per celebrare e presentare le più recenti macchine da stampa e le loro applicazioni per la decorazione di interni. Non vediamo l’ora di esplorare molti dei nuovi macchinari elencati di seguito:
Didascalia: FESPA Printeriors 2023 dimostrerà ancora una volta come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per la decorazione di interni.
Epson ha recentemente lanciato la sua prima stampante digitale flatbed a Led UV. La SureColor SC-V7000 offre una stampa veloce e di alta qualità su una varietà di supporti, consentendo ai PSP di ampliare la propria offerta e di produrre grafica UV di alta qualità. SureColor SC-V7000 si basa sul successo della pluripremiata gamma di stampanti per segnaletica SureColor S Series di Epson. La SC-V7000 è stata progettata per soddisfare le esigenze delle aziende che devono puntare su una maggiore velocità di produzione e su un costo totale di gestione inferiore, senza compromettere i risultati. La stampante include la testina di stampa Micro Piezo di Epson abbinata a una serie di dieci inchiostri originali di nuova concezione, tra cui grigio, rosso, bianco e vernice. Questo garantisce una riproduzione accurata dei colori spot e aziendali. Il sistema di aspirazione a 4 zone è di serie, in modo che gli operatori utilizzino solo l’area necessaria per il lavoro di stampa. Altre funzioni come lo ionizzatore e i pin di registrazione garantiscono facilità d’uso, efficienza e produttività. Il software RIP Epson Edge Print, insieme al software del controller UV Flatbed, consente agli operatori di velocizzare la stampa e di produrre segnaletica di alta qualità in modo semplice e ripetitivo.
Alla FESPA di Berlino SwissQprint ha lanciato Kudu, la sua nuova stampante flatbed di fascia alta a dieci colori. Come modello completamente nuovo, Kudu presenta un’impressionante combinazione di alta produttività e qualità di stampa di prima classe. Kudu è una stampante UV LED di fascia alta da 3,2 × 2 metri che va ad aggiungersi alla gamma di stampanti in piano già esistenti: Nyala, Impala e Oryx. Con una produttività massima di 300 metri quadrati all’ora, la stampante UV offre una qualità di stampa convincente. Carmen Eicher, Chief of Sales and Marketing Officer di SwissQprint, ha spiegato: “Kudu incorpora la più recente tecnologia delle testine di stampa, con una risoluzione indirizzabile fino a 1350 dpi”.
Nel Regno Unito, Hybrid Services ha presentato il piano di produzione UV a LED Mimaki Jfx600-2513, progettato per affrontare il mercato UV ad alto volume. Progettata per garantire velocità e produttività elevate, la nuova flatbed offre ai fornitori di servizi di stampa una più ampia varietà di applicazioni grazie a una più vasta gamma di tipi di inchiostro e a una maggiore flessibilità dei supporti. Il nuovo modello incorpora 16 testine di stampa e offre agli stampatori un’ampia gamma di set di inchiostri per ottenere colori intensi e vibranti. L’aggiunta di bianco, trasparente e primer amplia ulteriormente le opportunità creative della stampante.
HP ha inoltre ampliato la propria gamma di macchinari aggiungendo la stampante Latex R aggiornata con nuove funzionalità e soluzioni per consentire ai fornitori di servizi di stampa (PSP) di trarre più facilmente vantaggio dalla stampa HP Latex su una piattaforma di stampa ibrida, tra cui l’ottenimento di un’elevata qualità dell’immagine su una gamma di materiali rigidi e flessibili utilizzando gli inchiostri Latex HP a base d’acqua. La serie HP Latex R porta colori vivaci nel mondo della stampa rigida insieme all’innovativo inchiostro HP Latex bianco, un “vero bianco” lucido e di alta qualità che non ingiallisce nel tempo come l’inchiostro bianco tradizionale a base UV. Il nuovo portafoglio introduce il nuovo modello entry-level HP Latex R1000, offerto a un prezzo interessante. Inoltre, HP sta introducendo miglioramenti in tutto il portafoglio. I miglioramenti alla produttività del software includono una maggiore capacità di gestione delle code e aggiornamenti automatici. Il caricamento e la gestione dei supporti multifoglio più efficienti contribuiranno ad aumentare significativamente la produzione.
Agfa ha presentato la stampante a getto d’inchiostro Jeti Tauro più veloce mai prodotta. La Jeti Tauro H3300 UHS LED è la nuova ammiraglia di Agfa, destinata alla fascia alta del mercato delle insegne e dei display. Questo motore a getto d’inchiostro UV LED stampa supporti fino a 3,3 m di larghezza in quattro o sei colori a una velocità fino a 600 m²/h. Come i suoi fratelli, combina una qualità di stampa leader del settore con una versatilità a tutto tondo, un’estrema produttività e un’automazione all’avanguardia, ma è ancora più robusto e fino al 30% più veloce. E proprio come gli altri membri della pluripremiata famiglia Jeti Tauro H3300, è un vero e proprio ibrido in grado di gestire cartoni e fogli e materiali flessibili – in diverse configurazioni.
Sempre al FESPA di Berlino, Canon Europe ha presentato la nuova Arizona 6100 Mark II, la flatbed più veloce della gamma Arizona. Progettata per i produttori di grafica di grande formato e ultimo modello della nuova generazione della famiglia Arizona, la Arizona 6100 Mark II è una stampante di punta affidabile, facile da integrare, per grandi volumi e in piano. Con una velocità di stampa fino a 220m²/ora (2.368ft²/ora), è in grado di servire ambienti di stampa con volumi da 20.000m² (200.000ft²) fino a 300.000m² (3.000.000ft²) all’anno.
Didascalia: Il mercato del grande formato e la tecnologia sviluppata appositamente per le sue applicazioni stanno aprendo la strada a nuove innovazioni e a nuovi usi creativi e decorativi nel settore dell’arredamento. Non vediamo l’ora di collaborare per esplorare molte di queste tecnologie per la nostra prossima rubrica FESPA Printeriors.
La serie Arizona 6100 Mark II è composta da due modelli. Il primo è la Arizona 6100 XTS Mark II, che è stata progettata per i PSP che utilizzano una gamma più varia di substrati, in quanto può stampare su quasi tutti i supporti rigidi. Con la versione XTS, il controllo indipendente delle zone di vuoto consente ai clienti di gestire simultaneamente più pannelli, substrati di forma insolita e lavori sfalsati per la stampa continua.
Il secondo modello è Arizona 6100 XTHF Mark II, supportato dalla tecnologia Arizona High-FLOW. Questa versione è stata creata per i PSP grafici di grande formato e per le tipografie specializzate in imballaggi o in stampa su substrati più difficili, come il cartone ondulato poroso o i substrati fortemente deformati come il compensato, che potrebbero non sigillare adeguatamente l’area del vuoto. Su questo modello, la tecnologia Arizona High-FLOW consente di ottenere il pull-down e il hold-down travolgendo efficacemente il substrato con una potenza di aspirazione 15 volte superiore alla pressione esercitata dal vuoto di Arizona XTS.
La serie Arizona 6100 Mark II presenta le più recenti innovazioni tecniche per supportare i clienti che desiderano migliorare l’efficienza della produzione con l’automazione. Grazie alle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per la contabilità e l’automazione, pronte per il futuro, gli utenti possono ottenere una facile integrazione con sistemi di terze parti, come i sistemi di reporting gestionale, e creare un flusso di lavoro end-to-end per aumentare la produttività attraverso la robotizzazione.
Nel Regno Unito, CMYUK ha presentato la EFI VUTEK Pro 30h presso il suo centro di dimostrazione e formazione di Shrewsbury. La Pro 30h completa perfettamente il portafoglio EFI VUTEK, offrendo una soluzione di grande formato da 3,2 m di larghezza. Questa stampante è stata progettata per essere ultra-produttiva e sfrutta le comprovate innovazioni tecnologiche presenti nelle stampanti tessili Reggiani di EFI, nella serie H ad alta velocità e nelle piattaforme a singolo passaggio. Grazie a tempi di configurazione ultra rapidi e a un sistema di alimentazione, la Pro 30h è in grado di gestire rotoli di supporti doppi e la stampa continua di cartoni, garantendo una produttività del 100% grazie alla possibilità di stampare cartoni uno dietro l’altro senza fermare il carrello della stampante.
Come la EFI Reggiani, utilizza un azionamento lineare magnetico anziché un sistema a pulegge, garantendo un carrello molto più silenzioso, con meno vibrazioni per assicurare un posizionamento uniforme e preciso dei punti di inchiostro. È inoltre dotata di due monitor che consentono l’accesso allo schermo per il controllo della produzione sia dalla parte anteriore che da quella posteriore della macchina da stampa, aumentando l’efficienza dell’operatore.
Ricoh ha lanciato la stampante UV ibrida flatbed Pro™ Tf6251. I fornitori di servizi di stampa possono ora beneficiare di una produzione di stampa altamente flessibile su supporti alimentati in rotolo e su supporti rigidi grazie alla stampante UV ibrida flatbed Ricoh Pro TF6251. Basato sul successo della Ricoh Pro TF6250, il sistema ibrido all-in-one supporta la produzione versatile di una più ampia gamma di applicazioni per insegne ed espositori, industria, arti grafiche e arredamento. Inoltre, grazie alle 12 testine di stampa inkjet Ricoh, garantisce un’elevata produttività. Sul tavolo compatto di 2,5 m x 1,3 m, le testine di stampa consentono velocità di stampa in piano fino a 116 mq all’ora in modalità bozza a quattro colori. Per la stampa su rotolo, la velocità raggiunge i 67 mq all’ora in modalità bozza in quadricromia.
Nel frattempo in Italia, la prima installazione di Vanguard La stampante industriale UV flatbed VR6D – HS è stata completata da Vanguard Europe. Il sistema, già in funzione presso gli stabilimenti produttivi di Pubblialba, fa parte di un progetto di sviluppo dell’azienda che mira a digitalizzare la produzione per rispondere a un mercato industriale dinamico che richiede sempre più flessibilità, qualità e velocità. Le caratteristiche principali del piano includono la tecnologia di polimerizzazione a LED ecologica, la conformità all’Industria 4.0, il software Durst Workflow and Analytics, le barre di ionizzazione per l’eliminazione delle cariche elettrostatiche, 4 zone di aspirazione, la dimensione delle gocce di 5-10-15 picolitri e un’area di stampa fino a 1,27m x 2,54m.
Infine, la nuova stampante digitale flatbed Acuity Prime di Fujifilm dichiara di ottimizzare prezzo e prestazioni. Questa nuova stampante flatbed fa parte della strategia di Fujifilm che mira a creare “il nuovo modello” per il grande formato, ridefinendo le aspettative in termini di prezzo/prestazioni, versatilità, valore e facilità d’uso. Ad esempio, è dotata di un sistema di polimerizzazione a LED di alta qualità raffreddato ad aria, il che significa che non è necessario un costoso sistema di raffreddamento ad acqua. Inoltre Prime è così efficiente dal punto di vista energetico che richiede solo un’alimentazione monofase da 25 ampere, contribuendo a mantenere i costi di gestione al minimo.
Un nuovo sistema di inchiostri – Uvijet HM – è stato formulato per fornire un’eccellente adesione a un’ampia gamma di substrati e per produrre una vasta gamma di colori. La nuova gamma di inchiostri è ottimizzata per produrre immagini vivaci e di alta qualità giorno dopo giorno. Inoltre, un nuovo primer per il jetting migliora ulteriormente l’adesione per i supporti particolarmente difficili. Questo elimina la necessità di pretrattare offline i substrati prima della stampa, risparmiando tempo e denaro. La macchina dispone inoltre di un’area stampabile di 2,54 m x 1,27 m e può ospitare supporti fino a uno spessore di 51 mm. Acuity Prime con Uvijet HM offre il massimo della versatilità e del valore grazie alla flessibilità con cui le aziende di stampa possono personalizzarla in base alle proprie esigenze.
In sintesi:
Il mercato del grande formato e la tecnologia sviluppata appositamente per le sue applicazioni stanno aprendo la strada a nuove innovazioni e a nuovi usi creativi e decorativi nel settore dell’arredamento. Non vediamo l’ora di collaborare per esplorare molte di queste tecnologie per la nostra prossima rubrica FESPA Printeriors.
Hai realizzato un bellissimo prodotto per interni utilizzando la tecnologia di stampa digitale? Se sì, perché non festeggiare il tuo successo e iscrivere il tuo progetto ai FESPA Awards? Il termine ultimo per iscriversi ai FESPA Awards è il 25 gennaio. I progetti saranno esposti alla FESPA Global Print Expo 2023 di Monaco di Baviera (23-26 maggio), fornendo un’esposizione vivace e creativa per ispirare i visitatori, prima della cerimonia di premiazione. Per partecipare clicca su qui.