Poiché l’industria dello sport è un mercato molto redditizio, questo settore offre anche molte opportunità in termini di stampa digitale su tessuto.

Che si tratti di importanti contratti di sponsorizzazione o di lucrosi contratti per i diritti televisivi, l’industria dello sport professionistico è un settore in crescita che non mostra segni di rallentamento. Gli atleti e le squadre di diversi sport stanno beneficiando di un forte interesse commerciale da parte di vari settori, tra cui quello della stampa.

La stampa svolge un ruolo fondamentale nell’industria dello sport, soprattutto quando si tratta di apporre gli sponsor sulla maglia di una squadra. Senza l’uso di questa tecnologia di stampa, infatti, i club non potrebbero portare in giro il logo di aziende che, in alcuni casi, investono milioni di sterline nella squadra ogni anno.

Questa tendenza in atto dell’uso della stampa tessile digitale nell’industria sportiva sarà una delle tante aree e mercati chiave che verranno discussi alla Conferenza Tessile Digitale FESPA 2016.

L’evento, che si terrà l’8 marzo presso il RAI Exhibition and Convention Centre nella capitale olandese di Amsterdam, accoglierà numerosi relatori specializzati, ognuno dei quali sarà in grado di fornire consigli e indicazioni sul mercato del tessile digitale.

Settore in espansione

Uno di questi è Paola Bonfanti, direttore dei contenuti speciali del Gruppo 4IT, che affronterà una serie di argomenti nel corso di una sessione dedicata alla conferenza. Concentrandosi sugli ultimi sviluppi della tecnologia nel settore della stampa tessile digitale, Bonfanti e il gruppo di esperti prenderanno in considerazione i cambiamenti più recenti e l’impatto che questi avranno sia sugli stampatori che sugli utenti finali.

“Il settore del direct-to-text è attualmente in piena espansione; è un mercato che ha continuato a crescere negli ultimi 15 anni circa, influenzando i paradigmi dell’industria tessile in generale”, ha affermato Bonfanti.

“La capacità di riprodurre disegni anche molto complessi in diversi formati, un time-to-market significativamente ridotto, la flessibilità dell’impostazione della produzione e l’ottimizzazione dell’impatto ambientale ed economico sono tra le principali virtù delle tecnologie direct-to-textile. Anche se ci sono alcune applicazioni che rimarranno fedeli alla tecnologia di trasferimento della carta, il mercato continua a muoversi verso un processo veramente digitale”.

“Ci aspettiamo ulteriori sviluppi verso una maggiore produttività, l’ampliamento della gamma di colori e una maggiore capacità di produrre effetti di arricchimento”.

Concentrandosi maggiormente sul settore sportivo del mercato in generale, la Bonfanti offre il suo punto di vista su quest’area, prestando attenzione ad alcuni dei cambiamenti più recenti a cui dovrebbero prestare attenzione coloro che sono interessati a diversificarsi in questo tipo di lavoro.

“Il settore dell’abbigliamento tecnico e sportivo è storicamente legato alla stampa a trasferimento a sublimazione”, ha affermato Bonfanti. “È questa tecnologia, che ha continuato a reinventarsi nel corso degli anni, ad aver introdotto la possibilità di personalizzare i capi di abbigliamento sportivo, allineando il settore al trasferimento della domanda dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa”.

“Dal punto di vista delle tendenze, il settore dell’abbigliamento sportivo ha sempre privilegiato i colori altamente concentrati per le stampe a campo pieno, mentre per i tessuti la combinazione con la stampa a trasferimento a sublimazione ha portato al ribaltamento delle fibre sintetiche.”

“Gli sviluppi tecnologici più recenti riguardano l’utilizzo di carte transfer sempre più leggere e a bassa patinatura, e si riferiscono anche alla rapida diffusione di sistemi di stampa ad alta produttività, una tendenza che coinvolge soprattutto i grandi marchi sportivi.”

Ricercare il mercato e rispondere alle tendenze

Avendo riconosciuto un livello significativo di domanda nel settore sportivo del mercato direct-to-textile, Bonfanti ha poi valutato se l’espansione in questo settore possa essere una buona mossa per l’azienda di stampa più tradizionale.

“Il passaggio al settore del tessile sportivo potrebbe essere considerato un modo per ampliare e diversificare il portafoglio prodotti, come richiesto dal mercato”, ha commentato Bonfanti. “Tuttavia, il passaggio richiederebbe l’acquisizione di un know-how specifico”.

In quest’ottica, Bonfanti ha anche evidenziato alcuni dei recenti cambiamenti tecnologici nel mercato dello sport e ha sottolineato come chi si occupa di questo tipo di lavoro possa trarre vantaggio da questi progressi per conquistare una maggiore quota di mercato.

“I progressi tecnologici più recenti riguardano l’utilizzo di carte transfer sempre più leggere e a bassa patinatura, nonché lo sviluppo di inchiostri fluorescenti per la stampa sublimatica”, ha dichiarato Bonfanti.

“Queste tendenze dovrebbero continuare, insieme alla rapida diffusione di sistemi di stampa ad alta produttività, una tendenza che coinvolge soprattutto i grandi marchi sportivi. Inoltre, i requisiti ambientali e le esigenze funzionali saranno considerati prioritari nelle innovazioni tecnologiche che guideranno il mercato nei prossimi 12 mesi.”

Bonfanti sarà solo uno dei tanti relatori specializzati che parteciperanno alla FESPA Digital Textile Conference 2016. Ogni esperto sarà a disposizione per offrire indicazioni e consigli ai presenti che desiderano farsi strada nel competitivo mercato del direct-to-textile e assicurarsi nuovi lavori.

Dato che lo sport è uno dei mercati più redditizi, non solo in termini di stampa, ma anche per tutta una serie di altri settori, i visitatori farebbero bene a informarsi il più possibile dagli esperti prima di entrare in questo settore così interessante.

Bonfanti ha già individuato un potenziale di successo nel settore della stampa sportiva, ma ha anche sottolineato la necessità per gli stampatori di effettuare ricerche adeguate sul mercato prima di fare qualsiasi mossa.

La Conferenza FESPA Digital Textile 2016 offre ai membri del settore un’occasione perfetta per saperne di più sul mercato e valutare se l’espansione sia una buona mossa per loro e per la loro azienda.

Per maggiori informazioni su queste presentazioni e per registrarti visita il sito dtc.fespa.com.

Per maggiori informazioni su FESPA Digital, FESPA Textile e European Sign Expo, e per registrarsi gratuitamente, utilizzando il codice ATOZ0108, visita il sito: www.fespadigital.com

Il tuo biglietto includerà l’accesso a FESPA Digital, European Sign Expo, FESPA Textile e Printeriors 2016. La registrazione online si chiuderà il 7 marzo e i biglietti all’ingresso avranno un costo di 40€.