Giorgio Volpi, responsabile marketing di Berger Textiles, parla delle varie opportunità per le aziende in materia di tessili sostenibili.

I tessuti toccano ogni aspetto della nostra vita e il mercato tessile europeo è un mercato di importanza globale, destinato a crescere fino a poco meno di 51 miliardi di euro (54,90 miliardi di dollari) nel 2024.

Quando si guardano i grandi numeri dell’industria, è facile trascurare il fatto che questo mercato è composto da migliaia di piccoli fornitori di servizi indipendenti, che spaziano in vari settori, dalla moda agli interni, alla segnaletica e alla comunicazione visiva.

Una tendenza chiave che attualmente interessa tutti questi settori e che guida il processo decisionale è la sostenibilità. I consumatori di oggi chiedono ai marchi di agire per ridurre il loro impatto ambientale e le grandi aziende hanno già risposto a questa richiesta, impegnandosi a decarbonizzare le loro attività nei prossimi anni. Ma per le piccole aziende indipendenti, come molte nel settore tessile, trovare un equilibrio tra queste considerazioni ambientali e le realtà operative di oggi può essere una sfida.

Se da un lato gli imprenditori vogliono essere in grado di soddisfare le richieste dei clienti in materia di sostenibilità, dall’altro devono fare i conti con l’incertezza economica, l’aumento dei costi dei materiali e, in alcuni casi, la carenza di manodopera qualificata. A questa pressione si aggiunge l’inasprimento delle normative europee sulla sostenibilità, che entreranno in vigore nel 2024. Ciò significa che le aziende possono aspettarsi un maggiore controllo normativo sulle loro strategie di sostenibilità, compresa l’impronta di carbonio dei materiali che acquistano.

In realtà, qualsiasi azienda tessile oggi deve essere in grado di offrire ai clienti scelte di materiali sostenibili. Tuttavia, è innegabile che queste opzioni siano più costose delle alternative convenzionali e che non tutti i clienti siano in grado o disposti a pagare un sovrapprezzo.
Essere in grado di offrire in modo proattivo materiali alternativi sostenibili che soddisfino entrambe le esigenze dei clienti può aiutare i fornitori di servizi a differenziarsi in un mercato affollato e offrire un vantaggio competitivo.

Dato che la sostenibilità è oggi una componente più importante delle gare d’appalto europee, questo ampliamento dell’offerta con informazioni chiare sul profilo di sostenibilità dei materiali aprirà anche le gare a cui i fornitori di servizi possono candidarsi.

La buona notizia per le aziende che lavorano con Berger Textiles è che ora siamo in grado di offrire scelte più responsabili dal punto di vista ambientale accanto alla nostra gamma principale ad alte prestazioni. Per le nostre gamme più vendute, Samba® e Samba® EVO, abbiamo anche avviato le valutazioni del ciclo di vita (LCA), che analizzano ogni fase della vita del prodotto per calcolarne l’impronta di carbonio complessiva.

Questo impegno è un altro passo importante nel nostro percorso ben tracciato per diventare un’azienda più circolare. Un decennio fa abbiamo lanciato Revolution Green, il primo tessuto prodotto con filato riciclato sul mercato. Ora siamo entusiasti di presentare la nostra gamma Berger Textiles EVO ampliata alla FESPA Global Print Expo 2024 di quest’anno.

Le versioni EVO, che comprendono le nostre gamme bestseller Samba®, Lumina® e Mozaik®, ci permettono di offrire ai clienti una selezione di prodotti di segnaletica morbida realizzati con filati riciclati al 100%, senza compromettere la qualità e le prestazioni dei nostri premiati tessuti.

Saremo presenti allo stand A21 del padiglione 10 della FESPA Global Print Expo di Amsterdam, per mostrare i nostri prodotti, condividere le nostre conoscenze con i visitatori e ribadire il nostro impegno ad aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e ad accedere a nuove opportunità.

Visita Berger Textiles allo stand 10-A21 di FESPA Global Print Expo 2024, la principale fiera europea della stampa e della segnaletica. Si terrà dal19 al22 marzo 2024 presso la RAI di Amsterdam, Paesi Bassi. Registrati qui per visitare il sito e utilizza il codice FESJ420.