
Laurel Brunner spiega come l’ISO abbia approvato un nuovo progetto che supporterà la sostenibilità del settore. Il nuovo lavoro, ISO 19311, fornisce i requisiti per i rapporti di valutazione della sostenibilità e l’idea è quella di rendere più facile la valutazione dei rapporti di sostenibilità, come per gli altri.
Il comitato ISO per gli standard relativi all’industria della stampa ha approvato un nuovo progetto a sostegno della sostenibilità del settore. Il nuovo lavoro, ISO 19311, fornisce i requisiti per i rapporti di valutazione della sostenibilità e l’idea è quella di rendere più semplice la valutazione dei rapporti di sostenibilità, in modo analogo. Attualmente è quasi impossibile confrontare i rapporti di sostenibilità pubblicati da aziende come Heidelberg e HP. Se un’azienda grafica sta investendo in un nuovo kit e vuole tenere conto dell’impegno del produttore nei confronti della sostenibilità, il confronto si riduce a un’operazione seria e complicata.
Il nuovo documento si basa sul presupposto che gli operatori della filiera della carta stampata vogliano strumenti che li aiutino a migliorare la loro rendicontazione di sostenibilità. Potrebbe essere un’affermazione ingenua, ma farlo volontariamente è meglio che essere obbligati a farlo attraverso una normativa. Non passeranno molti anni prima che la rendicontazione della sostenibilità diventi importante per le aziende quanto quella finanziaria. Le catene di fornitura e distribuzione dei media stampati hanno bisogno di aiuto lungo la curva di apprendimento dello sviluppo sostenibile per familiarizzare con l’identificazione, la valutazione, la misurazione e il confronto degli sforzi compiuti per migliorare la sostenibilità ambientale. Questo vale per i fornitori di servizi, i produttori e le aziende di stampa. Anche gli acquirenti di stampa e gli editori possono trarre beneficio.
L’obiettivo più ampio della ISO19311 è quello di sostenere gli sforzi dell’industria del settore verso la mitigazione dei cambiamenti climatici. Il documento si concentra sulla sostenibilità ambientale. Non affronta i pilastri sociali ed economici della sostenibilità individuati dalle Nazioni Unite, perché gli sforzi compiuti per migliorare la sostenibilità ambientale generalmente aiutano anche la sostenibilità economica e sociale. Gli utenti della ISO 19311 potranno utilizzare un modello di rendicontazione e valutazione incentrato sulla trasparenza e sul miglioramento continuo. In questo senso, questo nuovo standard è fortemente influenzato dalla ISO 14001, per i sistemi di gestione ambientale: entrambi i documenti possono incoraggiare il miglioramento delle migliori pratiche. L’attenzione rivolta ad aiutare le catene di fornitura della carta stampata a identificare le opportunità di sviluppo sostenibile per le loro aziende dovrebbe aiutare anche l’impronta ambientale complessiva del settore.
L’industria grafica ha abbracciato ampiamente gli standard ISO, il Portable Document Format (PDF) è forse l’esempio più evidente. Esiste un sano dialogo tra l’industria della stampa e gli autori dell’ISO 32001, il documento ISO che descrive il PDF. Questo meccanismo di condivisione delle migliori pratiche contribuisce a migliorare gli standard nel tempo e ci si augura che lo stesso avvenga per il documento di valutazione della sostenibilità.
Ma è ancora presto. Il lavoro sulla bozza è in corso da molti mesi e ora che il progetto è stato approvato si può iniziare a lavorare seriamente. L’ISO TC 130, il comitato tecnico ISO responsabile dell’industria grafica, invita chiunque sia interessato a contribuire al lavoro a mettersi in contatto con gli enti normativi locali.
Questo articolo è stato realizzato dal Verdigris Project, un’iniziativa del settore volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale positivo della stampa. Questo commento settimanale aiuta le aziende di stampa a tenersi aggiornate sugli standard ambientali e su come una gestione aziendale rispettosa dell’ambiente possa contribuire a migliorare i loro profitti. Verdigris è supportato dalle seguenti aziende: Agfa Graphics, EFI, Fespa, Fujifilm, HP, Kodak, Miraclon, RicohSplashPR, Unity Publishing e Xeikon.