
Debbie McKeegan parla con Francesco Nozza, Business Development Manager di Epson Italia, delle sue intuizioni sulle tendenze future della stampa industriale diretta su tessuto con tecnologie digitali.
L’industria globale della stampa tessile si trova all’incrocio tra tecnologia, sostenibilità e domanda dei consumatori: si tratta di un capitolo trasformativo che democratizzerà la distribuzione dei tessuti stampati e sconvolgerà il mercato della stampa tradizionale, imponendo un cambiamento sistemico. Ascolta il podcast corrispondente qui.
In una recente conversazione, Francesco Nozza, Business Development Manager di Epson Italia, ha condiviso le sue intuizioni sul futuro della stampa industriale direct-to-textile con tecnologie digitali.
Con il rallentamento dell’economia globale dovuto all’inflazione post-pandemia, alla geopolitica, all’aumento dei costi e all’impatto dei conflitti globali in corso, le aziende tessili si trovano ad affrontare una pressione crescente. Tuttavia, come ha sottolineato Nozza, l’obiettivo di Epson rimane quello di aiutare i propri clienti a destreggiarsi in questo panorama in rapida evoluzione e le linee di prodotti di Epson si concentrano sulla fornitura di soluzioni che valorizzano la personalizzazione, la produzione di stampe coerenti e di alta qualità e, cosa fondamentale, la sostenibilità ambientale su scala industriale.
In un mercato volatile, l’innovazione e l’agilità produttiva sono essenziali. Per esempio: La nuova ML 13000 di Epson elimina la necessità di pre e post-trattamento, mentre la ML 32.000 JQ è in grado di stampare su tessuti jacquard con grande precisione: entrambe le macchine catturano questo paradigma. Queste stampanti non solo sono flessibili ed efficienti, ma si inseriscono perfettamente nell’economia circolare, segnando un passaggio mondiale verso una maggiore sostenibilità di tutti i processi produttivi.
Le tecnologie di stampa ML e Monna Lisa di Epson sono progettate con tecnologie all’avanguardia e sono in grado di soddisfare le diverse esigenze della moderna produzione tessile industriale. Il cuore di queste macchine è l’avanzata tecnologia delle testine di stampa PrecisionCore, rinomata per la sua impareggiabile precisione e velocità. Il modello ML 13000 è stato progettato per le operazioni di medie dimensioni e garantisce una perfetta integrazione con i flussi di lavoro esistenti, offrendo al contempo una produzione ad alta risoluzione e prestazioni affidabili. Il modello ML 32000 JQ, invece, è pensato per le produzioni su larga scala e vanta un’impressionante capacità di stampa.
velocità di stampa che garantisce il soddisfacimento di richieste di volumi elevati. Entrambe le macchine sono in grado di lavorare con una varietà di tessuti, dal cotone alle fibre sintetiche, e soddisfano la crescente domanda di personalizzazione e di tempi di consegna rapidi.
Una strategia chiave per Epson è l’aumento dell’uso degli inchiostri a pigmenti Genesta, che riducono al minimo l’utilizzo di acqua e, cosa fondamentale, gli sprechi, allineandosi alle pratiche sostenibili e riducendo l’impronta ambientale della produzione tessile. Gli inchiostri a pigmenti, sebbene non siano una novità per il settore, hanno continuato a guadagnare popolarità. Noti per l’ampia gamma cromatica e per i colori intensi e vibranti, gli inchiostri Genesta soddisfano anche le sempre più severe certificazioni di trasparenza e sostenibilità del settore e promettono risparmi energetici ed efficienza dei costi: due aspetti in cima alla lista delle priorità per qualsiasi azienda alle prese con l’attuale clima economico.
Con una strategia a prova di futuro, l’impegno costante di Epson offre prodotti ecologici che soddisfano le aspettative in continua evoluzione di una generazione attenta all’ambiente. Grazie a queste innovazioni, Epson continua a posizionare la sua tecnologia di stampa come forza di trasformazione del settore, soddisfacendo le esigenze attuali e future del settore tessile.

Quando Nozza spiega la complessità dell’approccio innovativo di Epson, sottolinea “il ruolo fondamentale che l’adattabilità riveste nel mercato odierno in rapida evoluzione”. La filosofia di progettazione di Epson è incentrata sulla creazione di macchine in grado di adattarsi senza problemi a diversi ambienti di produzione, pur mantenendo elevati livelli di prestazioni. ML 13000 e ML 32000 JQ dimostrano questa adattabilità con le loro interfacce facili da usare e le loro capacità produttive scalabili.
In questo modo, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dalle boutique ai colossi industriali, il processo di integrazione è fluido e a prova di futuro. Le macchine Epson Monna Lisa sono progettate per gestire diversi tessuti e tecniche di stampa, offrendo così ai clienti la flessibilità necessaria per esplorare nuovi mercati e soddisfare le richieste dei clienti. Concentrandosi su soluzioni avanzate, Epson non solo si allinea alle attuali direttive ambientali ma anticipa anche i futuri cambiamenti normativi, aiutando così i clienti a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Nozza è inequivocabile sul fatto che l’impegno di Epson va oltre il semplice rispetto degli standard del settore: “si tratta di stabilire nuovi parametri di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità”. Questa strategia lungimirante non solo sostiene il passaggio dell’industria tessile verso un futuro sostenibile, ma garantisce anche che Epson rimanga leader nei progressi tecnologici.
Guardando al futuro, Nozza ha sottolineato come l’allineamento con gli obiettivi ambientali dei clienti sarà uno dei principali obiettivi di Epson nel prossimo anno. “Riducendo i costi e migliorando l’efficienza senza compromettere la sostenibilità, Epson sta aprendo la strada al futuro dell’industria tessile”.
Nel corso della conversazione Francesco ha ulteriormente sottolineato l’impegno di Epson nei confronti dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità: “Mentre i cambiamenti attraversano l’economia globale, le aziende del settore della stampa devono non solo resistere alla tempesta, ma anche evolversi con essa. La visione di Epson illumina una strada percorribile per il futuro, guidando il mercato con soluzioni avanzate che soddisfano le esigenze in continua evoluzione dei suoi clienti”.
L’impegno di Epson nel fornire soluzioni di alta qualità, personalizzabili ed eco-compatibili evidenzia la comprensione intuitiva del panorama dinamico dell’azienda. “È questo impegno verso l’innovazione e le pratiche sostenibili che posiziona Epson come leader di pensiero e partner di fiducia nel settore”, ha dichiarato Francesco.
Per concludere, gli approfondimenti di Nozza offrono una prospettiva su un’industria resistente, pronta ad adattarsi e desiderosa di innovare. In futuro, l’impegno costante di Epson nell’allineare la tecnologia alla sostenibilità continuerà senza dubbio a scolpire l’evoluzione del settore della stampa tessile.
Per scoprire i contenuti più recenti che coprono un’ampia gamma di settori, tra cui la stampa tessile e gli inchiostri, iscriviti alla newsletter mensile gratuita FESPA World, disponibile in inglese, spagnolo e tedesco.