
In questo secondo articolo, Mark Coudray spiega come sfruttare i programmi di intelligenza artificiale per creare interessanti grafiche commerciali per pubblicità, insegne, abbigliamento e prodotti promozionali, con particolare attenzione all’abbigliamento decorato.
Le principali sfide della progettazione assistita dall’intelligenza artificiale
Sebbene gli strumenti di AI offrano un immenso potenziale, presentano anche sfide uniche che i designer devono affrontare. Per leggere la prima parte di questo articolo in due parti che tratta degli strumenti generativi per la progettazione assistita dall’IA, tra cui Open AI DALL-E 3, Adobe Fireflya e Midjourney Version 6.1, clicca qui qui.
Mantenere la creatività e l’originalità
Una delle preoccupazioni principali dei progetti generati dall’IA è la potenziale mancanza di vera creatività. Per ovviare a questo inconveniente, usa l’IA come strumento di ispirazione e concetti iniziali piuttosto che per i disegni finali. La combinazione di elementi generati dall’intelligenza artificiale con la creatività umana può portare a design di abbigliamento davvero unici e convincenti.
Garantire la coerenza del marchio
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono avere difficoltà a comprendere appieno le linee guida del marchio e le sottili sfumature dell’identità visiva di un’azienda. I designer devono rivedere e modificare attentamente i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per assicurarsi che siano in linea con l’estetica e la messaggistica consolidata del marchio.
Superare le limitazioni tecniche
L’AI ha ancora dei limiti in aree come la creazione di elementi tipografici precisi o la gestione di disegni complessi a strati. I designer devono essere pronti a perfezionare e adattare i contenuti generati dall’IA, in particolare per i disegni intricati di abbigliamento o per la grafica promozionale dettagliata.
Mantenere la coerenza e gli elementi tipografici
Per creare temi di design multidimensionali efficaci per l’abbigliamento decorato, mantenere la coerenza visiva tra i vari elementi è un requisito fondamentale. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a mantenere la coerenza visiva analizzando e replicando gli elementi di design tra i diversi pezzi. La prassi migliore è quella di mantenere la supervisione umana per garantire che i disegni generati dall’IA catturino davvero il tema e l’identità del marchio previsti.
Creare elementi tipografici
La creazione di elementi tipografici può coinvolgere sia processi assistiti dall’intelligenza artificiale che processi manuali.
- Caratteri generati dall’intelligenza artificiale: Utilizza gli algoritmi di intelligenza artificiale per generare caratteri tipografici completamente nuovi o per personalizzare quelli esistenti. Strumenti come “Runway ML” consentono ai designer di creare font personalizzati basati su lettere disegnate a mano.
- Font variabili: Implementa font variabili potenziati dall’intelligenza artificiale in grado di adattarsi dinamicamente a contesti e dispositivi diversi.
- Tipografia personalizzata: Utilizziamo l’analisi AI dell’identità del marchio per creare una tipografia su misura che si allinei con il messaggio e i valori del marchio.
- Design manuale: Combina i suggerimenti dell’intelligenza artificiale con la creatività umana per affinare e perfezionare i progetti tipografici.
Modifica degli elementi tipografici
La modifica degli elementi tipografici comporta la messa a punto e l’ottimizzazione del design:
- Perfezionamento assistito dall’intelligenza artificiale: Utilizza strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la crenatura, il tracciamento e altri dettagli tipografici.
- Ottimizzazione della leggibilità: Utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare e regolare l’interlinea, l’altezza delle righe e la dimensione dei caratteri per migliorare la leggibilità, soprattutto nei formati digitali.
- Regolazione della gerarchia visiva: Regola manualmente dimensioni, peso e colore per creare una gerarchia chiara ed efficace all’interno del design.
- Integrazione con gli elementi di design: Assicurati che la tipografia sia complementare ad altri elementi di design come immagini e forme. L’intelligenza artificiale può aiutare ad analizzare la composizione complessiva e suggerire miglioramenti.
- Design reattivo: Utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale per creare una tipografia che si adatti a diverse dimensioni e orientamenti dello schermo.
Migliori pratiche per l’integrazione
-
- Bilanciare l’IA e l’apporto umano: Mentre l’intelligenza artificiale può generare idee e ottimizzare gli aspetti tecnici, i designer umani dovrebbero prendere le decisioni finali per garantire che la tipografia sia in linea con la visione creativa del progetto.
- Sperimenta con le opzioni generate dall’intelligenza artificiale: Utilizza l’intelligenza artificiale per generare rapidamente diverse varianti tipografiche, quindi seleziona e perfeziona manualmente le opzioni migliori.
- Mantenere la coerenza del marchio: Assicurati che la tipografia assistita dall’intelligenza artificiale sia in linea con le linee guida e l’identità del marchio.
- Considera l’accessibilità: Usa gli strumenti di intelligenza artificiale per verificare e migliorare l’accessibilità degli elementi tipografici, assicurandoti che siano leggibili per tutti gli utenti.
- Iterare e perfezionare: Combina i suggerimenti dell’intelligenza artificiale con le regolazioni manuali per creare progetti tipografici unici ed efficaci.
I designer possono creare elementi tipografici più efficienti, innovativi ed efficaci nelle loro grafiche integrando strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale con le tecniche di progettazione tradizionali. Questo approccio consente una rapida iterazione e l’esplorazione di possibilità creative, pur mantenendo l’essenziale tocco umano nel processo decisionale di progettazione.
Linee guida e tutele etiche
Violazione del copyright e come evitarla
Una delle preoccupazioni etiche più importanti nella progettazione assistita dall’IA è la potenziale violazione del copyright. I modelli di IA vengono addestrati su vasti set di dati che possono includere materiale protetto da copyright, sollevando dubbi sull’originalità e sullo status legale dei contenuti generati dall’IA.
Per mitigare questo rischio:
- Usa i contenuti generati dall’intelligenza artificiale come ispirazione piuttosto che come prodotti finali.
- Esaminare e modificare accuratamente i risultati dell’IA per garantirne l’originalità.
- Tieni un registro dettagliato del processo di progettazione, dei suggerimenti AI utilizzati e delle modifiche.
- Effettua una ricerca per immagini su Google per determinare se l’immagine dell’IA è abbastanza simile a un precedente pubblicato da creare confusione sull’origine.
- In caso di dubbio, rivolgiti a esperti legali specializzati in diritto della proprietà intellettuale.
- Trasparenza nell’uso dell’IA. Sii trasparente con i clienti sull’uso dell’IA nel processo di progettazione. Questo crea fiducia e aiuta a gestire le aspettative sul prodotto finale[5].
- Supervisione umana e approvazione finale. Fai sempre rivedere e approvare i progetti finali da un designer umano. In questo modo si garantisce che il risultato sia in linea con le linee guida del marchio, che rispetti gli standard di qualità e che eviti potenziali problemi etici o legali.
Una struttura per il design di abbigliamento assistito dall’intelligenza artificiale
Per sfruttare efficacemente l’intelligenza artificiale nella creazione di temi di design multidimensionali per l’abbigliamento decorato, considera il seguente schema:
- Generazione di concetti Utilizza strumenti di intelligenza artificiale come DALL-E3, Adobe Firefly o Midjourney per generare concetti di design iniziali basati sul brief del marchio e sul pubblico di riferimento.
- Perfezionamento del design Utilizza la suite Adobe o strumenti simili per perfezionare i concetti generati dall’intelligenza artificiale, regolando i layout, i colori e la tipografia per allinearli alle linee guida del marchio.
- Creatività umana Incorporare elementi unici e tocchi creativi che riflettono l’intuizione e l’esperienza umana nel design dell’abbigliamento.
- Controllo della coerenza Usa gli strumenti di analisi dell’AI per garantire la coerenza visiva del tema del design, apportando le modifiche necessarie.
- Revisione legale ed etica Esegui una revisione approfondita per assicurarti che tutti gli elementi siano originali e non violino i diritti d’autore esistenti.
- Presentazione al cliente Presenta i progetti assistiti dall’IA al cliente, evidenziando la miscela di efficienza dell’IA e creatività umana.
- Iterazione e finalizzazione Sulla base del feedback del cliente, usa gli strumenti di intelligenza artificiale per le iterazioni rapide, mantenendo sempre la supervisione umana nelle decisioni finali di progettazione.
L’integrazione degli strumenti di IA nel design dell’abbigliamento rappresenta un cambiamento trasformativo nel nostro flusso di lavoro creativo, ma il successo dipende dalla ricerca del giusto equilibrio tra innovazione tecnologica ed esperienza umana. Implementando una struttura che combini la generazione di concetti assistita dall’IA con una meticolosa supervisione umana, i designer possono sfruttare le capacità dell’IA preservando gli elementi essenziali dell’originalità creativa e dell’integrità del marchio.
Un aspetto cruciale di questo approccio è la definizione di solide linee guida etiche e di salvaguardie pratiche, in particolare per affrontare le problematiche legate al copyright e mantenere la trasparenza con i clienti. Il quadro delineato dimostra come l’IA possa essere sfruttata in modo efficace durante tutto il processo di progettazione, dalla prima generazione del concetto fino all’implementazione finale, garantendo al contempo il rispetto degli standard legali ed etici.
In prospettiva, la chiave del successo dell’integrazione dell’IA non sta nell’adozione generalizzata, ma nell’implementazione strategica. I progettisti devono affrontare l’IA come uno strumento complementare che migliora e non sostituisce la creatività umana.
Mantenendo questa prospettiva e seguendo le best practice consolidate per la tipografia, la coerenza del design e l’allineamento del marchio, si potrà creare un design di abbigliamento multidimensionale. Questo approccio trarrà vantaggio dall’efficienza dell’intelligenza artificiale, pur conservando le intuizioni creative uniche che solo i designer umani possono fornire. Questo approccio bilanciato fungerà da equilibrio creativo mentre continuiamo a navigare nel panorama in evoluzione del design assistito dall’IA.
Per scoprire i contenuti più recenti che coprono un’ampia gamma di settori, tra cui l’AI e la decorazione degli indumenti, iscriviti alla newsletter mensile gratuita FESPA World, disponibile in inglese, spagnolo e tedesco.