Keypoint Intelligence, leader mondiale dei dati di mercato per il settore dell’imaging digitale, ha illustrato la crescente applicazione dell’intelligenza artificiale a tutti gli aspetti della stampa in occasione della conferenza SmartHub alla Personalisation Experience 2025, che si è svolta in concomitanza con la FESPA Global Print Expo all’inizio di questo mese.

Qual è il vero vantaggio dell’IA? In parole povere, secondo Keypoint Intelligence: consente di prendere decisioni più rapide. Fa risparmiare tempo, riduce al minimo gli sprechi e migliora l’esperienza del cliente. Le tipografie che adottano l’IA saranno più agili e probabilmente più redditizie. E poiché l’IA passa da un ruolo reattivo a uno proattivo nei flussi di lavoro, la domanda è: puoi permetterti di non investire?

Specializzata in tutti i segmenti della stampa, dal grande formato ai tessuti commerciali, agli imballaggi e alle etichette, Keypoint Intelligence offre i dati indipendenti più completi, la ricerca e la leadership di pensiero del settore ed è in una posizione unica per analizzare la forza più dirompente del mercato attuale: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

L’intelligenza artificiale è la risposta ai problemi perenni dell’industria della stampa: carenza di manodopera qualificata, pressione sui costi, qualità incoerente e il nuovo onere delle metriche di sostenibilità obbligatorie.

Nel corso della conferenza SmartHub alla Personalisation Experience, che si è tenuta a maggio a Berlino in concomitanza con la FESPA Global Print Expo, Lisa Brown e Johnny Shell, analisti principali di Keypoint, hanno descritto come l’IA sia già stata integrata in aree chiave della catena del valore: dalla progettazione e dalla prestampa al servizio clienti e alla consegna. L’intelligenza artificiale è anche la risposta ai problemi perenni dell’industria della stampa: carenza di manodopera qualificata, pressione sui costi, qualità incoerente e il nuovo onere delle metriche di sostenibilità obbligatorie.

Lisa e Johnny hanno sottolineato che alcuni, se non tutti, i fornitori di stampanti stanno già sfruttando l’IA. Oggi l’AI sta ottimizzando la fase di progettazione, consentendo agli utenti di affilare e aggiornare automaticamente le immagini per migliorare la qualità. Nella fase di pre-stampa, gli strumenti di previsione basati sull’intelligenza artificiale aiutano a prevedere i problemi prima che si verifichino e a configurare la pianificazione dei lavori e delle risorse. Nella fase di produzione, gli strumenti di ottimizzazione consentono di ottimizzare la programmazione della produzione e la pianificazione dei lavori. Nella fase di post-produzione, l’ispezione e il controllo qualità sfruttano l’apprendimento automatico per individuare tempestivamente i difetti. Infine, per quanto riguarda il servizio clienti e il punto di consegna della catena del valore, la personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale è fondamentale per ottenere risultati personalizzati e una migliore esperienza del cliente.

L’intelligenza artificiale è già ampiamente adottata nel settore e viene testata e integrata soprattutto in aree come la preparazione dei file e la gestione del colore. Ma guardando al futuro, quali sono le aree che vedranno una maggiore crescita quando si tratterà di massimizzare l’uso dell’IA?

La ricerca di Keypoint mostra che le applicazioni che attualmente vengono utilizzate solo in modo limitato, come l’analisi predittiva e la manutenzione, l’automazione dinamica dei flussi di lavoro e il monitoraggio in tempo reale, saranno standard in tutto il settore entro un paio d’anni. Inoltre, l’intelligenza artificiale entrerà in una serie di applicazioni e fasi del flusso di lavoro, tra cui vendite, marketing e sviluppo aziendale. Chi rimane in disparte potrebbe rimanere indietro se non si mette al passo con i concorrenti che utilizzano l’IA.

Stampa tessile digitale

A titolo di esempio, Brown e Shell hanno approfondito la fornitura di valore mirato da parte dell’AI nella stampa tessile digitale. L’ottimizzazione intelligente dei file consente di regolare i tipi di tessuto e le gamme di colori. L’instradamento automatico dei lavori migliora la produttività e l’allocazione delle risorse. La gestione della stampa guidata dall’intelligenza artificiale riduce al minimo gli errori umani e bilancia la capacità in modo dinamico. Inoltre, questi sistemi ottimizzano completamente l’output, consentendo di scalare la produzione senza aggiungere complessità. L’intelligenza artificiale utilizza i dati dei sensori e i modelli dell’hardware di produzione che anticipano i guasti dei componenti per ridurre i tempi di inattività non pianificati, che rappresentano un fattore di costo importante in molte operazioni ad alta produttività.

Il sistema AI monitora continuamente le prestazioni della testina di stampa, il movimento del tessuto e i parametri di polimerizzazione per garantire una qualità costante e prevenire in modo proattivo gli errori.

Atlas Max di Kornit Digital è un esempio di questo passaggio all’intelligenza attraverso l’analisi integrata nella stampa tessile. Il sistema AI monitora continuamente le prestazioni della testina di stampa, il movimento del tessuto e i parametri di polimerizzazione per garantire una qualità costante e prevenire in modo proattivo gli errori. I moduli guidati dall’intelligenza artificiale regolano dinamicamente le impostazioni dell’inchiostro e della polimerizzazione in base al tipo di indumento e alle condizioni ambientali in tempo reale, mentre gli avvisi di manutenzione predittiva riducono i tempi di fermo. Gli operatori dell’Atlas Max possono ottenere informazioni in tempo reale sulla produttività, sull’utilizzo dell’inchiostro e sulla redditività della stampa. Questa funzionalità si traduce in una maggiore accuratezza della prima stampa, in una riduzione degli scarti e in un numero significativamente inferiore di interventi da parte dell’operatore.

Aree di espansione dell’IA

Keypoint ha individuato quattro aree principali in cui l’intelligenza artificiale si espanderà.

  1. AI generativa per il design e il marketing
    La creazione istantanea di contenuti porterà a una produzione più rapida e a campagne iper-personalizzate e personalizzate. L’utilizzo dell’IA ha già permesso di accelerare i tempi di progettazione del 30-50% e gli eccezionali algoritmi di gestione del colore stanno migliorando la coerenza cromatica tra i diversi substrati, per cui la personalizzazione su scala non sarà più un collo di bottiglia.
  2. Sostenibilità
    L’intelligenza artificiale è fondamentale per consentire agli stampatori di tenere traccia delle metriche di sostenibilità e di raggiungere gli obiettivi ESG. È in grado di calcolare le emissioni per ogni lavoro in base all’uso di materiali e al consumo di energia, anziché affidarsi a verifiche manuali o a rapporti a posteriori. I sistemi di intelligenza artificiale possono regolare con precisione le impostazioni dell’essiccatore, i volumi di inchiostro e le impostazioni della macchina per ridurre le risorse e automatizzare la rendicontazione ESG. Il risultato? Un audit di sostenibilità semplificato con una reputazione del marchio più forte, una maggiore fiducia da parte dei clienti e una maggiore conformità alle normative in evoluzione come il Green Deal dell’UE o le iniziative di economia circolare.
  3. Orchestrazione automatizzata del reparto stampa
    L’intelligenza artificiale andrà oltre gli strumenti isolati e diventerà un’orchestrazione completa dell’intero ambiente di produzione, dove non solo automatizzerà le attività ma prenderà anche decisioni di alto livello e ottimizzerà le operazioni dall’inizio alla fine. Con l’instradamento intelligente dei lavori, l’intelligenza artificiale è in grado di assegnare i lavori di stampa alle periferiche più adatte in base alla compatibilità dei materiali, al carico di lavoro corrente, alla disponibilità di inchiostro e può simulare scenari di produzione per ottimizzare preventivamente i carichi, l’uso di inchiostro, il consumo di substrato e i costi energetici prima che i lavori vengano effettivamente eseguiti. Il risultato atteso è un aumento della produttività e del rispetto degli accordi sul livello di superficie, una riduzione della dipendenza dell’operatore dalla programmazione e una migliore reattività ai cambi di lavoro improvvisi o agli ordini urgenti.
  4. AI + IoT per negozi di stampa connessi
    Possiamo aspettarci un negozio di stampa più intelligente e connesso. Tutti gli hardware, i software e altri sistemi eterogenei di una tipografia, in più regioni o sedi, saranno collegati a livello centrale. Un esempio è la manutenzione predittiva, quando l’intelligenza artificiale diagnostica e prevede i guasti in anticipo prima che si verifichino. Il monitoraggio e gli avvisi diventeranno sempre più avanzati grazie alla diagnostica remota in tempo reale, alla diagnostica remota dei problemi dei dispositivi e alla risoluzione proattiva dei problemi fuori sede. Il monitoraggio avanzato dei materiali di consumo (inchiostri, carte, tessuti) sarà monitorato e i cicli di rifornimento intelligenti ridurranno i tempi di inattività. Tutto questo sarà probabilmente integrato in un cruscotto di dati più avanzato, in modo che gli stampatori possano controllare centralmente il loro ambiente per prendere decisioni migliori sulla loro attività.

“Il futuro si basa sulla convergenza”, ha dichiarato Johnny Shell. “Le fabbriche intelligenti non sono più una teoria. Vengono costruite con l’integrazione dell’AI e dell’IoT al centro. La tipografia del futuro non è solo intelligente, ma anche autonoma”.