L’industria della moda stampata deve fare i conti con le esigenze di sostenibilità, efficienza e personalizzazione. La produzione intelligente, che sfrutta la stampa digitale DTF, DTG e Roll-to-Roll, è la soluzione. Guidata dalla produzione on-demand, utilizza software ottimizzati, automazione e “premiumisation” per aumentare la redditività. Per avere successo è necessario investire in attrezzature affidabili, formazione completa e flussi di lavoro ottimizzati, rendendo la produzione intelligente una necessità attuale per ottenere un vantaggio competitivo.

L’industria manifatturiera della moda e dell’abbigliamento sta subendo un cambiamento epocale. Con la crescente domanda di sostenibilità, efficienza e produzione di stampe personalizzate, è chiaro che le soluzioni di ieri non sono più sufficienti nel mercato competitivo di oggi. Le tecnologie di produzione intelligenti, in particolare la stampa tessile digitale Direct-to-Film (DTF), Direct-to-Garment (DTG) e Roll-to-Roll, sono all’avanguardia nel ripensare il modo in cui l’industria opera e serve i suoi clienti.

Al recente FESPA Smart Hub di Berlino, i leader del settore, tra cui gli esperti Marc Verbeem di Mimaki, Joao Sa di ROQ, George Benglopoulos di PolyPrint e Jayson Tompkins di Stahls, hanno condiviso i loro punti di vista su come la tecnologia di produzione intelligente stia rimodellando il modo in cui vengono prodotti l’abbigliamento e i tessuti stampati. Questo articolo, tratto da queste stimolanti discussioni condotte da Debbie McKeegan, ambasciatrice del settore tessile di Fespa, esplora le opportunità, le sfide e le strategie per adattare la tua azienda a quest’era di trasformazione.

Il cambio di paradigma verso la produzione intelligente

La transizione dai metodi tradizionali come la serigrafia alle soluzioni digitali è determinata dal cambiamento delle esigenze dei consumatori e dalle inefficienze operative. I clienti si aspettano sempre di più tempi di consegna più rapidi, tirature ridotte e una maggiore personalizzazione. Questo rappresenta una sfida unica per i produttori che devono trovare un equilibrio tra velocità ed efficienza, qualità e redditività.

Joao Sa di ROQ ha descritto il passaggio del settore alla produzione intelligente come una risposta naturale a queste dinamiche di mercato in evoluzione. “Per molti marchi, l’introduzione delle tecnologie di stampa digitale ha ridotto i tempi di allestimento, ha consentito la produzione on-demand e ha facilitato gli ordini di lotti più piccoli. Le soluzioni digitali, come la prima piattaforma DTG completa di ROQ, hanno anche permesso alle aziende di passare da modelli a volume elevato e a taglia unica a flussi di lavoro più agili e personalizzati”.

I principali fattori di cambiamento:

  • La produzione su richiesta è diventata una necessità in quanto i clienti richiedono una maggiore flessibilità.
  • L’efficienza operativa è fondamentale per rimanere competitivi in un ambiente caratterizzato da costi elevati e da una forte domanda.
  • La sostenibilità ambientale non è più un optional: i consumatori si aspettano che i marchi adottino pratiche eco-consapevoli.

Soluzioni che guidano la produzione intelligente

La produzione intelligente sfrutta i progressi dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni software per ottimizzare i processi. Ecco le tecnologie e le strategie rivoluzionarie evidenziate dal panel:

1. Software ottimizzato per l’efficienza del flusso di lavoro: Jayson Tompkins di Stahls ha identificato il software come la spina dorsale delle moderne operazioni di stampa. “Le soluzioni software personalizzate possono aiutare a risolvere le inefficienze e ad automatizzare processi come la programmazione dei lavori, il monitoraggio della produzione e il controllo qualità”.

Ad esempio, la produzione on-demand è il cuore dell’efficienza della produzione intelligente. Utilizzando un software avanzato, le tipografie possono gestire efficacemente sia la produzione di singoli articoli che gli ordini di grandi quantità. Jason ha spiegato come l’integrazione di solidi strumenti digitali abbia aiutato ad aggirare le sfide poste dai cambiamenti del mercato e dalle tariffe, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente alle improvvise oscillazioni della domanda.

2. L’automazione per ridurre al minimo la manodopera e gli errori: La carenza di manodopera in tutto il settore ha reso l’automazione più importante che mai. George di PolyPrint ha osservato che “l’automazione non solo riduce al minimo gli errori manuali, ma libera anche le risorse umane per attività di maggior valore come il design creativo e l’interazione con i clienti”.

L’ultima innovazione di PolyPrint, il sistema DTF (direct to film), incorpora un processo altamente automatizzato progettato per migliorare l’efficienza mantenendo una qualità impeccabile. Questi sistemi offrono soluzioni in un unico passaggio che eliminano l’impostazione di più processi, facendo risparmiare tempo e riducendo gli sprechi.

3. Premiumisation per la redditività: Il concetto di Premiumisation (una parola nuova), spiegato da Joao di ROQ, consiste nell’aggiungere prodotti di fascia alta a un portafoglio per ottenere margini migliori. Ad esempio, l’incorporazione di finiture metalliche, materiali di lusso o design in edizione limitata può giustificare un prezzo più alto e attirare i clienti premium.

“La premialità funziona meglio se combinata con l’automazione e la personalizzazione, in quanto consente alle aziende di offrire prodotti unici senza aumenti significativi dei costi operativi”.

Superare le sfide della produzione su richiesta

Marc di Mimaki ha evidenziato gli ostacoli che le aziende devono affrontare quando adottano la produzione on-demand. Tra questi, la gestione di più tecnologie, la curva di apprendimento associata alle soluzioni digitali e la necessità di sistemi stabili e affidabili.

Un aspetto fondamentale emerso dalla discussione è l’importanza di avere un forte sistema di supporto, sia da parte dei fornitori che dei team interni. Senza un’adeguata formazione, i dipendenti potrebbero avere difficoltà a massimizzare il valore delle tecnologie intelligenti. Mark ha anche sottolineato la necessità di ottimizzare i flussi di lavoro della produzione per garantire che tutte le parti interessate, dai progettisti agli operatori fino ai consumatori finali, possano collaborare senza problemi.

Passi per affrontare le sfide:

  • Investi in attrezzature affidabili e in solidi sistemi di supporto di fornitori fidati.
  • Fornisci una formazione completa al tuo personale per colmare il gap di conoscenze.
  • Standardizzare i processi e adottare un “linguaggio” digitale comune a tutte le tecnologie per una maggiore integrazione.

Incorporare la sostenibilità nei profitti

La sostenibilità si è trasformata da parola d’ordine a imperativo commerciale. L’uso di inchiostri ecologici, la riduzione dello spreco di risorse attraverso l’automazione e l’adozione di principi di produzione snella sono stati citati come i capisaldi della produzione di abbigliamento sostenibile.

Le soluzioni automatizzate non solo minimizzano le inefficienze lavorative, ma riducono anche gli sprechi di materiale, il consumo energetico e l’impronta di carbonio. Ad esempio, strumenti efficaci di gestione del colore garantiscono l’utilizzo di quantità corrette di inchiostro, riducendo gli sprechi e i costi inutili.

Guardare avanti

Il futuro dell’industria della moda e dell’abbigliamento è senza dubbio digitale, automatizzato e sostenibile. Per rimanere competitive, le aziende devono ripensare i propri flussi di lavoro, investire in soluzioni intelligenti e adattarsi alle nuove esigenze della produzione on-demand. Ecco un riepilogo di informazioni utili per iniziare:

Spunti pratici per la tua azienda

  • Adotta soluzioni di stampa digitale per consentire flessibilità e personalizzazione.
  • Integrare l’automazione per ridurre le inefficienze operative e i tempi di produzione.
  • Ottimizza il flusso di lavoro con un software che migliora la collaborazione e l’efficienza.
  • Investi nella formazione per dotare i tuoi team delle competenze necessarie per la produzione intelligente.
  • Dare priorità alla sostenibilità per soddisfare le aspettative dei consumatori moderni e migliorare il ROI.

Ricablando i tuoi flussi di lavoro in modo da allinearli alle pratiche di produzione intelligente, potrai sbloccare una nuova redditività e rimanere all’avanguardia nel panorama competitivo.

Le intuizioni condivise dai leader di pensiero allo Smart Hub di FESPA chiariscono una cosa: la produzione intelligente non è più il futuro, è la necessità di oggi. Agisci ora per mantenere le tue operazioni di stampa all’avanguardia. I tuoi concorrenti non aspetteranno, e non dovresti farlo nemmeno tu.